TICINO ONLINE - 28 GIUGNO 2005
 
ESPERIMENTI SUGLI ANIMALI: 2004 PIU' ESPERIMENTI E PIU' SOFFERENZA
 
Per la terza volta nell'arco di quattro anni, nel 2004 il numero di animali sottoposti a esperimenti è cresciuto rispetto all'anno precedente. Sensibile la crescita in Ticino
 
 

Berna: Per la terza volta nell'arco di quattro anni, nel 2004 il numero si animali sottoposti a esperimenti è cresciuto rispetto all'anno precedente. Sensibile la crescita in Ticino. Aumentati anche gli esperimenti che comportano gravi sofferenze per gli animali, ma nessuno di essi è stato utilizzato per testare cosmetici, rende noto l'ufficio federale di veterinaria. Lo scorso anno sono stati impiegati 492.456 animali a scopo sperimentale - ovvero 17011 in più rispetto all'anno precedente. E' anche aumentato il livello di sofferenza che gli animali hanno dovuto patire: era molto elevato nel 4,5% dei casi (contro il 37% del 2003). Circa due terzi degli animali da laboratorio sono stati impiegati nell'industria e circa un terzo nelle università e negli ospedali. Più del 90% degli animali erano roditori (topi, ratti, criceti o porcellini d'India). Sono stati inoltre utilizzati pesci, conigli, diverse specie di animali domestici, scimmie, pollame e anfibi.

ATS

 

 

TICINO ONLINE - 7 AGOSTO 2005

Svizzera
 
Esperimenti su animali: statistica svizzera è sbagliata
 

BERNA - La statistica federale 2004 degli esperimenti su animali è sbagliata. Il numero complessivo delle cavie da laboratorio utilizzate l'anno scorso in Svizzera è superiore alle 492mila censite dall'Ufficio federale di veterinaria (UFV). Pubblicata dalla "SonntagsZeitung", l'informazione è stata confermata oggi all'ats dal portavoce del Dipartimento federale dell'economia Christophe Hans. L'UFV si è recentemente accorto che esiste una differenza fra le sue statistiche e quelle pubblicate dai Cantoni, ha spiegato Hans. Secondo il domenicale svizzero tedesco, diverse migliaia di cavie annunciate dal veterinario cantonale zurighese sarebbero scomparse dalla statistica federale. Discrepanze analoghe sarebbero state osservate anche dalle autorità cantonali lucernesi."Si tratta evidentemente di un problema tecnico che sarà regolato entro la fine del mese", ha affermato il portavoce dell'UFV. Alcuni cantoni non dispongono dello stesso sistema elettronico dell'Ufficio federale: è probabile che l'errore risieda nella trasmissione dei dati, ha aggiunto Hans. ATS

 

             pagina iniziale

[email protected]

             pagina principale di questa sezione