Ein aktueller Tierversuch an Hunden http://aerzte-gegen-tierversuche.tierrechte.de/textversion/content/de/aktuelles/aktuelle_tierversuche/hunde.php4
|
||
|
20 cani meticci
I meticci vengono innanzitutto "Strumentati Cronicamente". Sotto narcosi viene aperta la parte sinistra del torace e vengono inseriti dei cateteri nell'aorta e nella parte sinistra del cuore. Ciò serve per iniettare in seguito sostanze e piccole palline e misurare la pressione del sangue. Sonde per verificare il flusso sanguigno vengono apposte nella coronaria sinistra. Un'altra sonda per misurare lo spessore del muscolo cardiaco viene cucito alla parete del cuore. Infine viene messo un attrezzino pneumatico intorno alla coronaria sinistra. Tutti i tubi vengono portati dal cuore sotto la pelle sino alla spalla, da dove fuoriescono. I cani hanno 7 - 10 giorni per riprendersi dall'intervento.
Gli animali vengono allenati giornalmente a rimanere tranquilli nelle loro gabbie, mentre i tubi sono collegati con gli attrezzi di misurazione ed effettuati i controlli. GLi esperimenti vengono fatti sugli animali coscienti, non narcotizzati. A tutti i cani viene stretto due volte, a distanza di 72 ore, l'arteria coronarica sinistra. Ciò genera un deficit nella circolazione del sangue della zona cardiaca e pesanti disfunzioni del cuore come se colpiti da infarto.
Dopo 10 minuti l'arteria viene riaperta per dare la possibilità al cuore di riprendersi.
Durante questa fase dell'esperimento vengono effettuate diverse misurazioni e al cane vengono fatte ingerire a dosi alterne delle sostanze chimiche. Le misurazioni vengono ripetute nei giorni successivi fintanto che il cuore non si riprende totalmente. Dopodiché i cani vengono uccisi.
Ricerca circolazione cuore
Verifica dell'azione di certe sostanze nella guarigione a seguito problemi circolatori subiti dal cuore.
Naloxone migliora il recupero funzionale di stordimento del miocardio nei cani coscienti con la relativa azione sul sistema nervoso centrale
British Journal of Anaesthesia 2001: 86(4), 545-9
T.P. Weber (1), J. Stypmann (2), A. Meißner (1), M. Große Hartlage (1), H. Van Aken(1), N. Rolf (1) (1) Klinik und Poliklinik für Anästhesiologie und operative Intensivmedizin, Westfälische Wilhelms-Universiät, 48145 Münster, (2) Klinik und Poliklinik für Kardiologie und Angiologie, Innere Medizin C, Westfälische Wilhelms-Universität, Münster |
|