PRIMA PRESS
8 MARZO 2007
ROMA
COMUNE: MISTERIOSE SPARIZIONI DI ANIMALI, LA CIRINNA' LANCIA L'ALLARME
ROMA - "Non lasciate incustoditi i vostri cani quando li portate a spasso per strada, non perdeteli mai di vista, neanche quando entrare in un negozio, non lasciateli legati ai ganci esterni. Come segnalatomi da numerosi cittadini, sta accadendo uno strano fenomeno: cani di proprietà che spariscono nel nulla, probabilmente rapiti da persone senza scrupoli: sta succedendo a Corcolle da tempo, così come al centro di Roma, a piazza di Spagna e dintorni. Invito quanti più romani a prevenire un eventuale rapimento: secondo il nostro regolamento di Tutela degli Animali si può accedere negli esercizi commerciali con i cani, eccetto in quelli che specificano il loro divieto all'ingresso". E' l'appello di Monica Cirinnà, Consigliera delegata del Sindaco ai Diritti degli Animali, dopo le numerose segnalazioni all'Ufficio Diritti Animali del Comune di Roma. "I primi di febbraio al Pincio - prosegue Cirinnà - è scomparso 'Quattro', un meticcio tipo volpino, color miele, di circa otto anni: lo conoscono tutti nel quartiere, abituato a girare per il centro, tra piazza di Spagna e via Vittoria, la sua foto ha fatto il giro dei blog, il suo proprietario è disperato. E proprio un mese fa dei cittadini hanno avvistato a via del Tritone, altezza Collegio del Nazareno, un furgone azzurro con su scritto 'Protezione Animali', con dentro un ragazzo e una ragazza apparentemente cordiali". "Altra segnalazione di cittadini - continua Cirinnà - Musetta, una bretoncina di quartiere, è stata portata via nella settimana tra il 15 e il 20 gennaio dai Giardini di Corcolle da un furgone con la scritta 'Polizia Veterinaria'. Nessuno dal canile municipale, dove tra l'altro Musetta era stata sterilizzata e microchippata come 'cane libero accudito', ha mai mandato un simile furgone in quella zona, né ha mai ricevuto la cagnolina, né conosce tale mezzo di trasporto. Negli stessi giorni sono spariti dei cuccioli, sempre dai giardini di Corcolle, da dove lo scorso 27 gennaio è sparito anche un dobermann di tre anni, buonissimo, il suo proprietario è disperato. A via Ripetta stavano per rubare un cane a una signora, lasciato al gancio fuori del negozio, e pochi giorni fa a una ragazza senzatetto, che spesso siede a via del Corso o a via Vittoria, e benvoluta nel quartiere, hanno rubato il cane, e non sa darsi pace".
LIBERO
9 MARZO 2007
Cani rapiti, cresce l'allarme
«Non lasciate incustoditi i vostri cani quando li portate a spasso per strada, non perdeteli mai di vista, neanche quando entrare in un negozio, non lasciateli legati a ganci esterni. In troppi spariscono nel nulla». E' l'appello di Monica Cirinnà, consigliere delegato del sindaco ai Diritti degli animali, dopo le numerose segnalazioni all'Ufficio Diritti Animali del Comune di Roma.
Animalieanimali
9 MARZO 2007
ALLARME PER RAPIMENTI DI CANI A ROMA
Lo lancia l'Ufficio Diritti Animali del Comune.
E' allarme rapimenti per i cani a Roma e uno strano furgone si aggira per le strade della capitale. Almeno stando a quanto afferma la consigliere delegata del sindaco ai Diritti degli Animali Monica Cirinna, secondo la quale sono spariti cani a Corcolle, piazza di Spagna, via Ripetta, Pincio e via del Corso.
'Non lasciate incustoditi i vostri cani - dice Cirinna' - quando li portate a spasso per strada, non perdeteli mai di vista, neanche quando entrare in un negozio, non lasciateli legati ai ganci esterni. Come segnalatomi da numerosi cittadini, sta accadendo uno strano fenomeno: cani di proprieta' che spariscono nel nulla, probabilmente rapiti da persone senza scrupoli: sta succedendo a Corcolle da tempo, cosi' come al centro di Roma, a piazza di Spagna e dintorni'. 'Invito quanti piu' romani - aggiunge - a prevenire un eventuale rapimento: secondo il nostro regolamento di Tutela degli Animali si puo' accedere negli esercizi commerciali con i cani, eccetto in quelli che specificano il loro divieto all'ingresso'. Ai primi di febbraio al Pincio, racconta Cirinna', e' scomparso 'Quattro', un meticcio tipo volpino, color miele, di circa otto anni: lo conoscono tutti nel quartiere, abituato a girare per il centro, tra piazza di Spagna e via Vittoria. E proprio un mese fa dei cittadini hanno avvistato a via del Tritone, altezza Collegio del Nazareno, un furgone azzurro con su scritto 'Protezione Animali', con dentro un ragazzo e una ragazza apparentemente cordiali. 'Altra segnalazione di cittadini - continua Cirinna' - Musetta, una bretoncina di quartiere, e' stata portata via nella settimana tra il 15 e il 20 gennaio dai Giardini di Corcolle da un furgone con la scritta 'Polizia Veterinaria'. Nessuno dal canile municipale, dove tra l'altro Musetta era stata sterilizzata e microchippata come 'cane libero accudito', ha mai mandato un simile furgone in quella zona, ne' ha mai ricevuto la cagnolina, ne' conosce tale mezzo di trasporto'. Secondo la delegata, 'negli stessi giorni sono spariti dei cuccioli, sempre dai giardini di Corcolle, da dove lo scorso 27 gennaio e' sparito anche un dobermann di tre anni, buonissimo. A via Ripetta - conclude - stavano per rubare un cane a una signora, lasciato al gancio fuori del negozio, e pochi giorni fa a una ragazza senzatetto, che spesso siede a via del Corso o a via Vittoria, e benvoluta nel quartiere, hanno rubato il cane'.(ANSA) AGI
8 MARZO 2007
L'ASSESSORE capitolino CIRINNA' LANCIA l'ALLARME
"A ROMA RAPISCONO I CANI"
"A Roma rapiscono i cani": l'allarme e' stato lanciato - dopo numerose segnalazioni relative a diverse zone della capitale (da piazza di Spagna a via Ripetta, dal Pincio a via del Corso, a Corcolle) - da Monica Cirinna', delegata del sindaco Veltroni ai diritti degli animali che in una nota invita i cittadini a "vigilare sui cani portati a spasso" ed informa che per la citta' girano "camion sospetti". "Non lasciate incustoditi i vostri cani quando li portate a spasso per strada, non perdeteli mai di vista, neanche quando entrare in un negozio, non lasciateli legati ai ganci esterni. Come segnalatomi da numerosi cittadini - afferma Monica Cirinna' - sta accadendo uno strano fenomeno: cani di proprieta' che spariscono nel nulla, probabilmente rapiti da persone senza scrupoli: sta succedendo a Corcolle da tempo, cosi' come al centro di Roma, a piazza di Spagna e dintorni. Invito quanti piu' romani a prevenire un eventuale rapimento: secondo il nostro regolamento di Tutela degli Animali si puo' accedere negli esercizi commerciali con i cani, eccetto in quelli che specificano il loro divieto all'ingresso". "I primi di febbraio al Pincio - prosegue Cirinna' - e' scomparso 'Quattro', un meticcio tipo volpino, color miele, di circa otto anni: lo conoscono tutti nel quartiere, abituato a girare per il centro, tra piazza di Spagna e via Vittoria, la sua foto ha fatto il giro dei blog, il suo proprietario e' disperato. E proprio un mese fa dei cittadini hanno avvistato a via del Tritone, altezza Collegio del Nazareno, un furgone azzurro con su scritto 'Protezione Animali', con dentro un ragazzo e una ragazza apparentemente cordiali". "Altra segnalazione di cittadini - continua Cirinna' - Musetta, una bretoncina di quartiere, e' stata portata via nella settimana tra il 15 e il 20 gennaio dai Giardini di Corcolle da un furgone con la scritta 'Polizia Veterinaria'. Nessuno dal canile municipale, dove tra l'altro Musetta era stata sterilizzata e microchippata come 'cane libero accudito', ha mai mandato un simile furgone in quella zona ne' conosce tale mezzo di trasporto. Negli stessi giorni sono spariti dei cuccioli, sempre dai giardini di Corcolle, da dove lo scorso 27 gennaio e' sparito anche un dobermann di tre anni, buonissimo, il suo proprietario e' disperato. A via Ripetta stavano per rubare un cane a una signora, lasciato al gancio fuori del negozio, e pochi giorni fa a una ragazza senzatetto, che spesso siede a via del Corso o a via Vittoria, e benvoluta nel quartiere, hanno rubato il cane, e non sa darsi pace".
LA REPUBBLICA
9 MARZO 2007
Denuncia di Monica Cirinnà: falsi automezzi di Protezione animali o Polizia veterinaria
"Rapimenti di cani in Centro attenzione al furgone azzurro"
MASSIMO LUGLI
Attenzione al falso furgone della Protezione animali. È azzurro, gira per le vie del centro e, a bordo, sono stati avvistati, spesso, un ragazzo e una ragazza. Sembrano cortesi, gentili ma, in realtà, sono rapitori di cani per professione. L´ente, così come è scritto sulle fiancate del mezzo, non esiste e, negli ultimi tempi, le denunce sulla sparizione di quattrozampe di ogni razza e dimensioni si sono moltiplicate dal centro alla periferia. Il momento più a rischio è quando lasciate il vostro amico legato al gancio del "dog parking" fuori da un negozio. Un attimo di distrazione e Fido è sparito.
L´allarme (non poteva essere altrimenti) viene da Monica Cirinnà, delegata del sindaco per i diritti degli animali che ha raccolto numerose segnalazioni di cinofili e padroni di cani affranti. «I primi di febbraio, al Pincio, è scomparso "Quattro", un meticcio volpino color miele di otto anni che girava spesso libero tra piazza di Spagna e via Vittoria e il proprietario è disperato - racconta la Cirinnà - tra il 15 e il 20 gennaio, ai giardini di Corcolle è stata portata via "Musetta", una bretoncina che è stata caricata da un furgone con la scritta "Polizia veterinaria" che però non aveva niente a che vedere col Comune». E ancora: «Negli stessi giorni, sempre a Corcolle, sono spariti due cuccioli e il 27 gennaio è toccato a un dobermann di tre anni... A via Ripetta stavano rubando un cane dal gancio ma la proprietaria è intervenuta. E anche il cane di una ragazza senzatetto è sparito tra via del Corso e via Vittoria». Il furgone azzurro della fantomatica "Protezione animali" è stato avvistato anche a via del Tritone, all´altezza del Collegio Nazzareno. Dietro ai rapimenti, secondo Monica Cirinnà, ci sono due moventi diversi: il primo è quello classico del sequestro lampo. I rapitori telefonano al proprietario (spesso il cane porta al collo una targhetta col numero di telefono dei padroni) e chiedono un riscatto che di solito si aggira sui 500 euro. Pochissimi avvisano polizia o carabinieri. Il secondo caso è ancora più drammatico. Gli animali, quasi sempre di taglia grossa o media, vengono usati come sparring partner per allenare i pitbull prima dei combattimenti. Un destino crudele e quasi sempre una morte atroce. Fu proprio Monica Cirinnà, due anni fa, a far ritrovare "Fiocco", un meticcio tipo maremmano che era stato portato in un campo nomadi. La piccola proprietaria, una bambina, non mangiava più per il dolore. Che fare? Oltre alla massima vigilanza, Monica Cirinnà lancia un appello ai commercianti perché permettano ai cani di entrare nei negozi. «Il regolamento comunale sulla tutela degli animali lo consente anche nel caso degli alimentari, non ci sono rischi per la salute e tra l´altro a via di Torre Argentina, c´è un forno, sempre affollatissimo, dove i cani entrano liberamente». In una città dove, tra umili meticci e blasonati esemplari di razza, vivono ben 460 mila quattrozampe, forse anche loro meriterebbero un po´ più di considerazione. In qualche chiesa della capitale, del resto, i cani hanno già il via libera. E nessun fedele protesta. |
|