ROMAGNA OGGI

21 SETTEMBRE 2009

 

Forlì-Cesena, adozione cani, arriva il manifesto: "Attenzione ai siti internet"

 

FORLI' - La disputa sul microchip negato porta ancora strascichi: questa volta arrivano i consigli su come adottare un cane, redatti dall'Ordine dei veterinari di Forlì-Cesena, in collaborazione con le Ausl di Forlì e Cesena. Una locandina affissa negli studi e volantini distribuiti per rendere più sicure le famiglie che vogliono prendere con sé il migliore amico dell'uomo. Viene consigliato di fare attenzione agli annunci 'pietistici' divulgati su internet.Il 'Manifesto per un'adozione consapevole', così lo definisce Davide Rosetti, presidente dell'Ordine, spiega quali sono i rischi e come è consigliabile muoversi nell'adozione di un cane. Dopo la polemica seguita al rifiuto della direttrice del Canile di Forlì, Patrizia Magnani, di apporre il microchip ad un cucciolo di dubbia provenienza, adottato, appunto, on-line, i cittadini vengono sensibilizzati sull'argomento. "Si sta intensificando il fenomeno di adozioni di cani tramite internet o altri canali - si legge, appunto, sul manifesto - Molti di questi animali provengono da zone endemiche per alcune malattie come, ad esempio, la leishmaniosi, trasmissibile anche all'uomo. La maggior parte di questi animali arriva nel nostro territorio senza un serio controllo sanitario, contribuendo alla diffusione di malattia non ancora o scarsamente presenti".I cittadini sono invitati a contattare il proprio veterinario prima di adottare un cane, così da poterne accertare lo stato di salute. Fondamentale anche accertarsi della presenza del microchip e del passaggio di proprietà all'anagrafe canina. Molta attenzione viene richiesta proprio per i siti internet che "distribuiscono cani abbandonati. Non lasciatevi condizionare da messaggi pietistici". Questo l'ultimo consiglio.