----- Original Message -----
Sent: Saturday, April 10, 2004 11:50 AM
Subject: R: Esseri e cose

 

Grazie della segnalazione (peraltro, ha ragione, non nuova). Oggi è sabato santo, ma non appena tornerò al lavoro, vedrò che cosa è possibile fare dal versante delle istituzioni. Buona Pasqua, franca chiaromonte

 

 

 

 
----- Original Message -----
Sent: Thursday, April 15, 2004 11:29 AM
Subject: da on. Franca Chiaromonte
 

la ringrazio della segnalazione sulla pratica aberrante di abbandonare i bufalini.

stiamo valutando se ci sono i presupposti per intervenire con un'interrogazione parlamentare e sottoporre la questione al governo.
nel frattempo le confermo la disponibilità e l'attenzione dell'onorevole Chiaromonte su questi temi.
cordiali saluti,
dott.ssa Ilaria Incitti
assistente on. Franca Chiaromonte

 

 

----- Original Message -----
Sent: Thursday, May 27, 2004 5:20 PM
Subject: esseri e cose

 
gentili Signori,
in relazione alla vostra segnalazione all'onorevole Chiaromonte del fenomeno dell'abbandono dei bufalini, si invia, in allegato, l'interrogazione presentata.
cordiali saluti,
Dott.sssa Ilaria Incitti
 
 

Interrogazione a risposta scritta

 

Al Ministro della Salute

Al Ministro per le Politiche Agricole e Forestali

 

 

Per sapere, premesso che,

 

  • Recentemente, quotidiani locali hanno riportato all’attenzione il fenomeno aberrante dell’abbandono dei bufalini maschi denunciando il ritrovamento di carcasse di bufalini nella campagna campana;
  • Si tratta di una diffusa e radicata pratica che implica l’uccisione dei  bufalini maschi da parte di allevatori  senza scrupoli ed il successivo occultamento delle carcasse, se non addirittura la morte lenta per abbandono;
  • Al di là della evidente illegalità, nonché dell’impatto ambientale e igienico che questa pratica, tesa ad evitare i costi di abbattimento e di incenerimento, comporta,  tale comportamento risulta del tutto indegno in una società civile;
  • I colpevoli di questa ignobile e vergognosa pratica potrebbero essere indirettamente e facilmente individuati attraverso il monitoraggio delle nascite di bufali segnalate all’anagrafe bufalina, visto che risulta impossibile che in un allevamento nascano soltanto bufaline;
  • Il primo comma dell’art. 727 del codice penale, sul maltrattamento degli animali, prevede che “Chiunque incrudelisce verso animali o senza necessità li sottopone a strazio o sevizie […] è punito con l'ammenda da lire due milioni a lire dieci milioni”;
  • Il terzo comma dell’art. 727 del c.p. stabilisce che “Nel caso di recidiva la condanna comporta l'interdizione dall'esercizio dell'attività di commercio, di trasporto, di allevamento, di mattazione o di spettacolo”

 

 

Come i Ministri intendano intervenire per sradicare questa macabra e incivile usanza, contraria al rispetto delle norme previste per l’abbattimento degli animali, nonché dei principi previsti nel codice penale contro il maltrattamento degli animali.

 

Chiaromonte

 

home

[email protected]

torna alla pagina dei messaggi