ricevuta da: [email protected]

Assessorato Ambiente
Comune di Milano
Piazza Duomo 21
20121 Milano
tel.  02 884 54 302/3
fax. 02 884 54 304
mail to
[email protected]

 

Risposta alla vs. del 5 gennaio 2004. Cordiali saluti.

Prendo buona nota di tutti i consigli e di tutte le segnalazioni che giungono in Assessorato, compresa la Vostra che chiude con un invito e una riflessione che non mi è del tutto chiaro.

Se ho capito bene:

-         ci sono cittadini, padroni di cani, che non rispettano le norme sulle aree verdi per i cani;

-         il Vicesindaco si impegna a ridurre il fenomeno attraverso le sanzioni segnalatorie;

-         il Vs. gruppo di cittadini lamenta un “accanimento” nei confronti dei soli proprietari di cani e chiede la stessa tolleranza zero nei confronti di tutti i cittadini che sporcano le strade, i giardini o i marciapiede. Credo che sia ormai opinione diffusa , e largamente condivisa, che l’Amministrazione Comunale ha orientato l’attività della Vigilanza Urbana a colpire tutte le infrazioni, sia quelle dei cittadini proprietari dei cani che di quelli senza cani, che sporcano le strade come i giardini e i marciapiedi. Se, invece, la riflessione è indirizzata alla eliminazione delle sanzioni sulla base del presupposto che le deiezioni canine sono meno evidenti rispetto ai sacchi di rifiuti o alle lattine abbandonate, credo che non sia un confronto ammissibile.

Le norme sono differenti ma gli obiettivi delle diverse sanzioni sono gli stessi: mantenere il decoro della città, pervenire possibili problemi di igiene pubblica, garantire la convivenza tra persone e animali, sanzionare chi non rispetta le regole a garanzia di chi, invece, le rispetta ecc.

In buona sostanza credo che si debba tutti fare uno sforzo per migliorare la convivenza civile sia tra le persone che tra le persone e gli animali.

 

home [email protected] torna alla pagina dei messaggi