Il GRUPPO BAIRO
.........scrivono e dicono di noi.....
(i riferimenti a tanti articoli di cronaca pubblicati in queste pagine li troverete in altre sezioni del sito di Bairo)
La Stampa 10/01/2002 IL CANE ANCORA CON LA FAMIGLIA, MA LA MAGISTRATURA STA SEGUENDO IL CASO: Sollevazione per il tabui maltrattato VERCELLI - Lettere. Da Roma a Milano, con un tam tam che unisce tanti amici degli animali. La casella di posta elettronica della redazione deborda. E tra le righe scorrono tristezza e indignazione. Tutti hanno letto la storia del «tabui» di Borgovercelli, il cane meticcio che anzichè carezze riceve calci e pugni, che viene legato alla catena e lasciato piangere sino allo sfinimento. Finchè i conati di vomito non hanno il sopravvento. E la domanda è una sola: il cane è ancora con una famiglia (peraltro denunciata dai carabinieri per maltrattamenti agli animali) che non sa regalargli amore? Già una volta il padrone aveva abbandonato il minuscolo meticcio lungo il fiume Sesia, poi è arrivata la segnalazione per le botte: la cronaca dei soprusi, dice il tam tam degli amici degli animali, si deve interrompere. Qualcuno, che allega la lettera spedita al Comune di Vercelli, si è anche offerto per l´adozione. A tutti gli amici del tam tam, per ora, facciamo arrivare una rassicurazione: il cane è ancora con la famiglia, ma la sua storia non è stata dimenticata dalle forze dell´ordine. La magistratura di Vercelli (il sostituto procuratore Muriel Ferrari) sta seguendo il caso, e con grande umanità: in queste ore, con l´aiuto di un veterinario, vengono verificate le condizioni in cui viene tenuto il meticcio. E tanta attenzione è certamente un primo deterrente contro qualsiasi cattiva intenzione. Se quest´ultimo esame confermerà i maltrattamenti (serviranno un paio di giorni), il meticcio verrà allontanato e gli verrà cercata una nuova casa. Noi promettiamo di fare tutto il possibile. Ed ecco le lettere, ovviamente in sintesi, degli amici del meticcio di Borgovercelli. Molte *missive hanno tratti comuni: predomina la richiesta di fare in fretta, di evitare altro male ad un «cucciolo» senza colpe. La prima lettera, doverosamente anche se non cronologicamente, è quella di Gilda Melucci, che scrive da Gessate, in provincia di Milano. E´ lei ad aver inviato la richiesta di adozione al Comune di Vercelli, all´assessore Claudio Fecchio che, per delega, si occupa del «benessere animale». «Vi esorto - dice invece la lettrice a La Stampa - nel continuare ad informare l´opinione pubblica sulla violazione della legge 727». E´ girata in copia al Comune (e ad una serie di consiglieri e assessori) anche la lettera di Daniela Romagnoli, del Gruppo Bairo, che esorta le forze dell´ordine ad agire prima che il cane subisca altri soprusi. Il tono è duro nei confronti del «torturatore» di una «creatura che, in quanto a dignità, gli è superiore». Insieme a Elena Carini di Cremona, Daniela promette di seguire il caso del tabui attraverso internet finchè non verrà risolto. Carla Spagnuolo scrive invece da Roma, chiedondoci di continuare a tenerla informata. «Noi che attraverso internet comunichiamo - dice - e che amiamo gli animali ci organizzeremo e denunceremo pubblicamente qualsiasi danno possa essere arrecato al piccolo cane. Vi preghiamo di agire tempestivamente per non ricreare un altro caso-Mantova». Marilena Iovino, di San Donato Milanese, nella sua lettera ricorda anche quale sia il caso-Mantova: «Vi scrivo in relazione al cagnolino picchiato dalla coppia di borgovercellesi. Vi chiedo di dare risalto alla vicenda, così come è successo per il caso di Aronne, il cagnolino `´bollito´´ a Casatico da due mostri. In quel caso la Gazzetta di Mantova è stata mitica. I casi di maltrattamento verso animali vanno fatti conoscere perchè questo incivile, orrendo, barbaro malcostume deve finire. E chi commette crudeltà deve essere punito». Emanuela Mascherpa da Milano e Roberta Restelli da Bareggio, sempre nel Milanese, parlano di un «ennesimo caso di malvagità ancora una volta rivolto a esseri indifesi quali gli animali». Anche le loro lettere sono rivolte, per conoscenza e con la richiesta di un impegno forte, a numerosi amministratori vercellesi. Per finire Barbara Salvadori, non sappiamo da dove perchè ci ha lasciato soltanto la sua e-mail, incita: «Togliamo quel cane a quelle bestie». Roberta Martini
|
La Stampa 15/02/2002 Vercelli IL METICCIO MALTRATTATO ADOTTATO AD ARBORIO |
L'ARENA
29/03/02 Valanga di lettere da tutta Italia |
Il Giorno - fascicolo Brianza 14 maggio 2002 Il «Gruppo Bairo», l’associazione che si occupa di innumerevoli temi animalisti, quali il randagismo, l’abbandono, i maltrattamenti, e appunto la vivisezione, ha diffuso in Internet un messaggio di ringraziamento alla redazione di Monza, che chiunque sostenga la lotta animalista poteva sottoscrivere. Decine di cittadini, molti dei quali residenti proprio nei paesi della Brianza, hanno appoggiato, firmato e inviato questo messaggio. Coro contro la vivisezione: sadica e inutile Spettabile redazione, scrivo per ringraziarvi di aver pubblicato in data 9 maggio, nell’inserto Brianza, una lettera del dottor Oscar Grazioli, che stimo tantissimo essendo animalista e antivivisezionista. Vi ringrazio e spero che in futuro tornerete a pubblicare articoli suoi e a occuparvi di temi animalisti! Anna Poretti La settimana scorsa in una lettera pubblicata sul vostro quotidiano si è parlato di vivisezione. Io ho un’idea chiara: è totalmente inutile, scientificamente non valida. Lo sanno benissimo tutti quelli che la praticano, che oltre al sadismo hanno come spinta le sovvenzioni che le aziende farmaceutiche prendono quando devono fare una sperimentazione nuova: con i metodi alternativi non guadagnerebbero allo stesso modo. Esperimenti, trapianti e sostanze testate sugli animali non sono affatto sicure sull’uomo: bisogna svegliarsi perché in ultima analisi le cavie siamo noi. E’ infatti sulla distribuzione di massa che si vedono i veri effetti di una medicina. Deve cadere il velo dell’ignoranza e apparire il vero mondo imperniato sullo sterminio animale. Nel nostro piccolo si può arrivare a questo, ma ci vorrà molto impegno e sacrificio, Barbara |
IL TIRRENO Venerdì 17 maggio 2002 Piombino Un messaggio di sdegno raccoglie firme via internet PIOMBINO. La vicenda della cagnetta Asia, rilanciata sul Tirreno Internet, ha provocato una catena di reazioni. Un messaggio-petizione ha cominciato a navigare fra gruppi di conoscenti che lo sottoscrivevano e lo rimandavano alla nostra posta elettronica. la storia all'indirizzo: https://bairo.info/infostampaa2.html
|
IL MATTINO 02/06/02 Dossier diramato dagli animalisti su Internet Una sfilza di errori. La sperimentazione animale - sinonimo di vivisezione - trasferisce all´uomo i risultati ottenuti sugli animali a scopo di ricerca. la storia all'indirizzo: https://bairo.info/1a_cronaca06_02.html
|
Alto Adige
|
Quotidiano di Bari la storia all'indirizzo: https://bairo.info/Infostampa5a.html
|
LA NUOVA VENEZIA la storia all'indirizzo: https://bairo.info/1c_cronaca06_02.html
|
POPULIS 03/07/02
martedì 3 luglio Il manifesto della Campagna "Randagismo", intitolato "Non li abbandonate! Vi amano!", è sostenuto anche sul sito de "Le Aquile- sezione Oglio-Po", l'organizzazione nazionale dei volontari di protezione civile che ha come scopo principale di svolgere attività di volontariato di protezione civile in collaborazione con le autorità in occasione di particolari eventi o pubbliche calamità, nonché per iniziative di carattere umanitario o di interesse generale, esclusivamente per fini di solidarietà. |
Il Giornale di Sicilia 16 luglio 2002 CRONACA DI PALERMO Si cercano 30 mila euro, il presidente della commissione Bilancio dice sì a un emendamento ds In attesa che arrivi l'accordo generale sul bilancio, a Sala delle lapidi è scattata anche la corsa a trovare i soldi che servono alla ristrutturazione del canile municipale. L'assessore comunale della sanità Mimmo Miceli sta studiando con i tecnici una soluzione che possa fare saltare fuori 30 mila euro che servono. In consiglio comunque c'è già una prima intesa su un emendamento proposto dai Ds, che recupera i fondi con il ricorso ai debiti fuori bilancio. L'ipotesi di modifica ha trovato il sì anche del presidente della commissione Bilancio Salvatore Italiano e di un altro consigliere di Forza Italia Gloria Cammarata. L'emendamento del segretario cittadino della Quercia Davide faraone, serve ad evitare il rischio che si perdano anche i fondi già stanziati dalla Provincia che come annunciato durante la campagna del mese dedicata al randagismo ha concesso un contributo di 30 mila euro. Per usufruirne infatti, è necessario uno stanziamento di pari proporzioni da parte del proprietario del canile, in questo caso l'Amministrazione municipale. Giro di e-mail: gli animali maltrattati, disertate la Sicilia Si moltiplicano i casi di intolleranza nei confronti degli animali, e fra gli amici di cani, gatti e mouse va in scena la protesta contro la sicilia. Sul filo della rete come autaut - Organizzatevi per la tutela dei quattrozampe o non verremo in Sicilia per la crudeltà e l'indifferenza che mostrate verso gli animali.- la storia all'indirizzo: https://bairo.info/infostampa6.html |
L'INTERVISTA CON LA VOCE DI GROSSETO 24/07/2002 - Parco di Montioni: È questo il metodo di manifestazione virtuale di un gruppo di persone riunite sotto la sigla Bairo che non si sa quale angolo di Italia fanno partire queste migliaia di email in difesa degli amici animali. Ma, denuncia il gruppo Bairo e chi ha duplicato le lettere, rivolgendosi al Comune: “Il vostro Regolamento, la lettera del sindaco, l'art. 727 del C.P. sono inapplicati e i commoventi principi declamati con tanta enfasi, sono vuoti come fantasmi”. Ma, risponde il sindaco, la situazione di Montioni non è così terribile come viene delineata dagli autori dell’email. “Nella zona sono stati condotti sopralluoghi da parte degli organi competenti e le condizioni attuali non risultano tragiche come quelle evidenziate. Di sicuro, non esistono, per quanto a nostra conoscenza, episodi di maltrattamento o denutrizione o abbandono, fatti dei quali i volontari dell’ENPA avrebbero la diretta responsabilità e per i quali saremmo noi i primi interessati all’intervento. Il Comune di Follonica ed il servizio veterinario sono presenti ed attenti, sicuramente molto più che in altre realtà ed il nostro impegno è concreto e, soprattutto, documentabile”. la storia all'indirizzo: https://bairo.info/1cronaca07_02.html - https://bairo.info/lett9.html
|