Il veterinario risponde...(4)
Egr. dott. Grazioli Sono iscritta alla mailing list di Bairo e vorrei chiederle un consiglio. Un mio yorki che ho trovato circa 8 anni fa ha del catarro in forma cronica, credo nella faringe o trachea e lui non riesce mai a espellerlo. Abbiamo provato piu' volte con gli antibiotici, in momenti gravi con il cortisone(pochissime volte perche' so che procura gravi danni) e ora ho pensatro di fargli l'aerosol col fluimucil , cosa che lui faceva molto volentieri. Ho comprato anche in erboristeria dei prodotti per aerosol ma ho appena cominciato. Vorrei chiederle se e' possibile che anche per i cani possa trattarsi di qualche allergia , perche' non capisco dopo tanti anni e tante cure(dimenticavo spesso gli do il miele un po' caldo) ancora persista. Ha avuto molti periodi in cui stava bene, ma ora e' da Gennaio che non gli passa piu' e anzi un giorno l'ho portato al pronto intervento perche' aveva anche forti tremori e non si muoveva quasi per niente(.Stavo tornando da Manfredonia e anzi siccome li' nella zona industriale che in linea d'aria e' molto vicina a casa nostra il nord est sta impiantando molte fabbriche ho avuto paura di eventuali esalazioni o scarichi, dato che pure io per tre volte ho avuto mal di gola e tosse, e non e' per me una cosa frequente ho scritto a legaambiente ma mi hanno detto che la zona e' si a rischio ma non hanno avuto segnalazioni edi disturbi di tal genere.). Gli hanno fatto una lastra e mi hanno detto che la gola del cane non e' come quella degli altri yorky, con una "strettoia" ma e' diritta ma con tanto catarro.Vorrei chiederle se e' possibile provare con l'omeopatia o con l'erboristeria e come fare. Grazie Claudia Spagnuolo Roma 05/06/2002
|
La cosa migliore è certamente quella di fare una tracheobroncoscopia e un lavaggio bronchiale per emettere una diagnosi precisa. E' probabile che ci sia un " collasso tracheale ", ma bisogna spiegare il motivo di tutto quel catarro. Auguri Dr. Oscar Grazioli |
gentilissimo dottore, 06/06/2002 |
Il Tranex non serve a nulla in caso di emorragia acuta. Se l'emorragia persiste è imperativo riaprire immediatamente, ma ormai dopo 4 giorni il proble dovrebbe essere risolto. Auguri Dr. Oscar Grazioli |
Gentile dottore, vorrei chiederle perchè il mio gatto di circa otto anni, ogni volte che si affaccia sul mio giardino mangia spighe di grano, devo lasciarla fare o impedirglielo?. La ringrazio sin da ora per la sua gentile risposta, Laura.
08/06/2002 |
Lo lasci fare. Evidentemente sono di suo gradimento e non vedo i rischi. Saluti Dr. Oscar Grazioli |
Gentile Dottore, ho una gattina che ha compiuto 2 mesi lo scorso 7 giugno, giorno il quale ha effettuato la prima vaccinazione e conseguente visita. In data odierna ho notato un comportamento anomalo,che cercherò di spiegarle nel miglior modo possibile. Arrivato a casa la gattina mi é venuta incontro come al solito e a un certo momento si é seduta , ha alzato il busto, inarcato la schiena in avanti piegando la testa verso il basso e dopo un breve dondolio in uno stato come di tranche é caduta da un lato riprendendosi appena toccato terra come se non fosse accaduto nulla. Ho notato anche che manifesta un fastidio appena le tocco il torace e da ieri ,quando le ho cambiato tipo di sabbia nella lettiera ( CATSAN) non ho più trovato traccia di feci. Adesso dorme quasi tutto il giorno e gioca poco. Dimenticavo un particolare importante, dalla prima volta che ha manifestato lo strano atteggiamento descritto, lo ha fatto altre 2 volte perlomeno quando ero presente io. Gradirei un Suo parere anche se domani porterò la micia dal veterinario che la sta seguendo. La ringrazio anticipatamente per la Sua preziosa attenzione. Fabio Alonzo.
11/06/2002 |
Gentile Fabio, quella che racconta sembra una breve crisi convulsiva. Sono certo che il collega effettuerà una serie completa di analisi per potere stabilirne la causa. Auguri Dr. Oscar Grazioli |
Vorrei rivolgere una domanda al dott. Oscar Grazioli. Da un mese ho adottato un gatto trovatello di circa un anno d'età, che è stato sterilizzato di recente e che, all'inizio, ha dato grandi segni di insofferenza alla cattività. Sembra che col tempo si stia adattando, tuttavia ha uno strano comportamento: non si lava. In un mese non l'ho mai visto leccarsi, ed infatti, se non lo pulisco io con impacchi di acqua ed aceto, risulta essere davvero molto sporco. E' forse un segno di depressione? E che cosa potei fare? Non mi è mai capitato di aver visto un gatto comportarsi così. La ringrazio se vorrà essere così gentile da fornirmi una risposta e, magari, anche un suggerimento. Daniela 13/06/2002 |
Gentile Daniela, effettivamente un gatto che non fa le sue " abluzioni " è un gatto che non sta bene. da qui a dire cosa abbia però... mi ci vorrebbe la sfera di cristallo. Consiglierei una visita dal veterinario di fiducia. Auguri Dr. Oscar Grazioli |
Gentilissimo Dottor Grazioli, voglio ringraziarLa di nuovo per la Sua gentile disponibilità. Lei mi aveva già avvisata ieri di prepararmi, aveva ragione. Il cuore del mio cagnolone non ha retto più. Stasera durante la passeggiata si è accasciato buttando un urlo pazzesco. Il suo cuore d'oro si è spezzato! Ha spezzato anche il mio! Comunque stava soffrendo tantissimo. Mi ha dato tanto! Cordialità Gabriella Cavallucci 16/06/2002 |
E lei ha dato tanto a lui. Mi spiace Oscar Grazioli |
Emergenzaa!!!!!! Gentile veterinario, questo sito mi è stato consigliato da un amico di chat che ho conosciuto da poco..volevo chiedere aiuto ad un esperto!! Appena ieri sera mi sono accorta che la mia cagnetta è incinta!! Notavo da qualche giorno che era un pò strana..aveva la spina dorsale molto in evidenza, e gli occhietti rossi!! poi, mentre le davo da mangiare la carezzavo, ed ho notato il pancione!! poi ci ho fatto caso, e ho visto le mammelle ingrossate!! È normale che le ossa siano così in evidenza, adesso che è in stato di gravidanza?? o forse perchè, non accorgendomene prima, le davo sempre la solita razione di mangiare, e magari, giustamente, per il suo stato, era un pò sottonutrita?? In ogni caso, le ho aumentato il mangiare, e lascio la ciotola sempre piena, se dovesse aver fame quando non ci sono! Volevo farle un'ultima domanda: siccome io, oltre alla mia cagnetta, Minnie, ho anche in casa, SUO MARITO, Vasco, non si sentirà un pò messo da parte, se, giustamente adesso, presto più attenzioni a Minnie? è un mio parere da profana, ma credo che forse carezzandola continuamente, facendola stare comoda, possa stare più serena e giovare poi ai cuccioli?? Ieri sera, poi, ho riempito la ciotola di latte, da cui hanno bevuto entrambi i cani, e stammattina ho trovato x terra della diarrea...avrà fatto male a quale dei due cani?? a Minnie, è giusto somministrare il latte in questi casi, oppure devo darle da mangiare qualcosa di specifico? La ringrazio infinitamente per aver letto queste righe, ed anticipatamente se vorrà rispondermi!!!! Distinti saluti, Laura 16/06/2002
|
Gentile Laura, nessuna emergenza. Calma e gesso e buon senso. Alimentazione: tre pasti al giorno sono sufficienti. Pasta, riso o pane, carne bollita e carote cotte sono la base, poi mangimi del commercio ( sia umidi che secchi ). Un buon integratore ( senza esagerare ) con le giuste quantità di Vit. A, D E e un supplemento abbondante di calcio. Il latte non è necessario. Vasco non si sentirà depresso e se lo sarà sono certo che il Roxy bar lo tirerà su di corda. Saluti Dr. O.Gra. |
Gent.le Dottore, Le scrivo perché nella colonia di felini vicino a casa mia c'é un gatto con qualche problema di salute. Penso abbia la bronchite o broncopolmonite perché emette uno strano rumore,è come se ringhiasse e visto che già un precedente gatto faceva la stessa cosa e aveva in effetti la broncopolmonite... Il problema è che non si fanno avvicinare e pensavo di mettergli qualcosa nella pappa. La mangerà lui perché ha la meglio sugli altri e riesco a controllare che sia proprio lui a mangiarla. Cosa potrei comprare per aiutarlo a guarire? Grazie mille Barbara 21/06/2002
|
Gentile Barbara, come fare ad emettere diagnosi e terapie via Internet ? La colonia non è seguita dai veterinari dell'USL ? Comunque tre giorni di antibiotico grossi danni non ne faranno. Per questo particolarissimo caso sceglierei l'Azitromicina per uso umano. Dosaggio pediatrico. Auguri Dr. Oscar Grazioli |
Egregio Dott. Grazioli, le scrivo per sottoporle un problema che riguarda la mia cagnetta di un anno. All'ultima visita dal veterinario le é stata prescritta una terapia per una dermatite che interessa soprattutto il ventre. Sinceramente al momento non ho sottomano il nome dei medicinali che le sono stati prescritti, si tratta comunque di uno shampoo ad uso topico da farle ogni 2-3 giorni, l'enterogermina e un antibiotico in compresse due volte al giorno. Ora, avendo notato che questa terapia le procurava diarrea, ho preferito interromperla, ripromettendomi di continuare almeno con lo shampoo... compito però assai arduo visto che la mia cagnetta ha molta paura dell'acqua! ho sentito parlare comunque di una linea di alimenti, Forza 10, indicata soprattutto per dermatiti e altri problemi simili! lei crede sia il caso di provare? al momento mangia la mattina bocconcini con pasta e la sera croccantini eukanuba. crede si possa trattare di un'intolleranza alimentare? in attesa di un suo consiglio, le auguro buon lavoro e la saluto cordialmente maria pia 28/06/2202
|
Gentile Maria Pia mi chiede veramente troppo. Possiedo un testo di 1200 pagine con classificate 280 dermatiti. la dermatologia è già difficile di per sè, ma senza vedere neanche la pelle.... Comunque credo poco ai forza 10 o 20. Necessita una diagnosi, magari tramite biopsia. Auguri OG |
Faccio parte del gruppo Bairo e avrei bisogno di un parere... I miei genitori possiedono una cagnolina Sandy (meticcia di circa 10 Kg) che il prossimo gennaio, compirà 15 anni. La salute generale è buona, ma purtroppo è diventata completamente sorda e pochi mesi fa anche cieca... Ci fa veramente pena, è vero che Sandy riesce ad orientarsi ed ha i suoi spazi dove si muove bene, ma ultimamente, specialmente la notte, ha iniziato a lamentarsi e non riusciamo a capire perchè. La mia veterinaria ha detto che operare di cataratta un cane di quell'età e quindi sottoporla ad un' anestesia generale equivale ad un omicidio... E' vero? Esiste qualche cura che le possa restituirle almeno parzialmente la vista? Credo che essere ciechi e sordi contemporaneamente debba essere terribile per lei! La ringrazio molto per la sua eventuale risposta.. Cordiali saluti Elisabetta Rocchi (Roma) 23/07/2002
|
Gentile Elisabetta Rocchi, certo la sua veterinaria ripone poca fiducia nei colleghi anestesisti. Un cane di 15 anni in buona / discreta salute ha pochissimi margini di richio in mano ad un buon anestesista. Quanto alla cataratta si tratta di un intervento complicato e che richiede lunghe e precise cure post-operatorie. Però è fattibile e non è un canicidio. Di solito comunque i cani ciechi si orientano perfettamente in casa e non soffrono particolarmente della menomazione. Indagherei sul fatto che urli di notte. Molto strano che si metta a farlo dopo mesi che è diventata cieca. Siggerirei una visita da un buon veterinario comportamentista. A Roma ce ne sono degli eccellenti e se vuole, tramite la segreteria, di Bairo sarà ben felice di segnalare alcuni colleghi che conosco di persona. Un saluto e auguri Dr. Oscar Grazioli |
Gent.mo Dr Grazioli, ho un meticcino di 12 anni afetto da morbo di Cushing. Il mio veterinario lo ha sottoposto alla terapia con pasticche di Nizoral, ma ho saputo che viene utilizzato il Lysodren insieme ad un farmaco antidepressivo, il Selgian. Potrebbe darmi delle delucidazioni sul caso? La ringrazio di cuore, Simona Gheri 24/07/2002
|
Spiacente, ma il Cushing è troppo complesso per dare delucidazioni telematiche. Comunque il Nizoral è una delle terapie più validate. Un saluto Dr. Oscar Grazioli |
Il mio cucciolo di 4 mesi è affetto da rogna demodettica. Gentilmente le chiedo come potenziare il suo stato immunitario, attraverso l'alimentazione ed eventuali integratori. Anticipatamente la ringrazio per l'attenzione e la disponibilità. Grazie, Veronica. 26/07/2002 |
Gentile Veronica, abbiamo pochissime o nessuna certezza sulla possibiltà di potenziare il sistema immunitario tramite alimentazione o integratori. Si parla molto, a torto e ragione, degli acidi omega 3 e del coenzima Q 10. Personalmente credo che una alimentazione " normale " e lun supplemento di Vit C., Vit A ed E ( a basse dosi ) nonchè acidi grassi omega 3 e omega 6 ( ci sono una infinità di prodotti ) possa soddisfare le esigenze immunitarie necessarie a combattere la demodicosi. Saluti e auguri Dr. Oscar Grazioli |