Il veterinario risponde...(22)
Caro dottore ho un snhauzer nano di 11 anni di nome Poldo da circa un anno ha forti crisi respiratorie il primo veterinario mi ha consigliato, dopo avergli fatto una lastra, di somministrargli del cortisone.Effettivamente ha avuto un certo miglioremanto ma il rpoblema si è ripresentato dopo un paio di mesi. L'ho riportato da veterinario il quale gli ha fatto una lastra toracica che non ha evidenziato niente, poi ha fatto un elettrocardiogramma che non ha evidenziato niente, poi ha fatto un ecocardiogramma che non ha evidenziato niente ha comunque deciso di somministrargli fortekor (1/4 al di) e lasix 81/4 2 volte al dì) il cane non è mai mgliorato sono passati altri mesi e respira sempre peggio per il resto mangia con avidità, e abbastanza vivace (anche se limitato dall'affanno)Cosa ne pensa? non vorrei che si perdesse tempo prezioso nella ricerca del vero malanno. Ho un figlio asmatico e i sintomi mi sembrano gli stessi. Grazie di cuore . Cicci e Poldo - Cagliari 01/11/03
|
Penso che se non si fa una diagnosi non si può fare una terapia. Non è che queste crisi respiratorie siano legate ad episodi di dolore ? Spesso il dolore acuto ( coliche, dolori articolari ecc. ) provocano intensa dispnea. D'altronde se il cuore è a posto e il torace anche non mi viene in mente nient'altro. L'asma nel cane è rarissima. Auguri Oscar Grazioli |
dottore, mi sono accorta che la mia cricetina russa ha ucciso un suo cucciolo e ne stava per uccidere un altro. io glieli ho sottratti e li alimento con latte di mucca diluito con dell'acqua. gli fa bene questo tipo di latte? grava alla loro salute? come devo fare per svezzarli nel modo giusto? risponda al piu presto,la prego! Alessandra. scrivo da Rieti 03/11/03
|
Il latte dei roditori è abbastanza simile a quello del gatto. Esistono latti artificiali per gatti in commercio. Per lo svezzamento, dopo 20 giorni di latte, cominciare a offrire pezzetti di mela, semi di girasole e mangime commerciale per criceti. Auguri OG |
Egr. Dott. Grazioli, ho una "bulldogghina" di 11 mesi. Le ho appena fatto fare il tatuaggio (fatto dal veterinario senza anestesia). Da quel giorno in poi, tutte le sere la cagnolina "annusa e morde l'aria". All'inizio pensavo fosse qualche zanzara o moscerino che potesse darle fastidio, ma poi l'ho osservata bene e le assicuro che non c'e' nulla che le svolazzi intorno... Di punto in bianco si ferma immobile ed comincia... dopo un po' si mette giu' e dorme... Lo fa sia a luce spenta che accesa.... Potrebbe essere una forma di epilessia? Spero Lei possa aiutarmi e La ringrazio della Sua cortese attenzione Claudia Gencarelli - Roma 06/11/03 |
Innanzitutto è incredibile come una regione che ha Roma come capitale d'Italia armeggia ancora con inchiostro, pinze e simili vetusti arnesi quando esiste il microchip. Poi, il tatuaggio è doloroso e la legge stessa ne richiede l'applicazione in modo indolore, quindi in anestesia o sedazione / analgesia. Grave errore per me farlo" alla bruta ". La cosiddetta " caccia alle mosche inesistenti " di solito fa parte di alcune forme epilettiche, ma è molto strano che sia comparsa proprio dopo il tatuaggio. Attenderei un paio di mesi, Se il problema persiste indagherei più a fondo. Auguri OG |