Il veterinario risponde...(19)
Gent.mo Dott., Sono letteralmente disperata! La prego di darmi un suo parere sul da farsi per questo problema: La mia gatta ha circa 13/14 anni. E' sempre stata in casa e in ottima salute, tranne che, negli ultimi 3 anni, per dei valori alti di transaminasi in quanto era anche in sovrappeso. Ho cercato piu' volte di tenerla a dieta , ma dopo pochi giorni si rifiutava di mangiare. Qualche rara volta ha avuto episodi di vomito. Come 3 settimane fa...portata subito dal veterinario che le ha somministrato un antiemitico e le ha dato la seguente cura: 2 scatole di iniezioni quotidiane TAD600 e una scatola di clamoxyl. Questo perchè, dagli esami sanguigni, si notavano sempre transaminasi molto elevate. La gatta pero', dopo la prima settimana di cura , ha cominciato a magiare sempre meno, fino alla quasi completa anoressia, qualunque tipo di cibo le venga proposto. Alla visita veterinaria di lunedì scorso aveva transaminasi quasi nulle ( così il veterinario suppose insufficienza epatica grave) e all'ecografia addominale si rilevava una massa bianca nello stomaco. Sono state fatte flebo di ringer in questi giorni, fino al controllo di giovedi scorso, in cui, dopo aver mandato il sangue ad analizzare ad un laboratorio esterno, questi sono i risultati significativi:
Alla seconda ecografia di controllo , la macchia bianca allo stomaco non si rileva piu' e non ci sono segni di neoplasie, solo la milza un po' ingrossata. |
Cara Serenella, purtroppo anche loro non sono eterni e bisogna farsene una ragione, però concordo con il non volersi arrendere nel sapere almeno il perchè e se c'è una soluzione. La descrizione è sufficiente, questa volta, per fare qualche ipotesi. Stando agli esami non vedo alcun segno di insuff. epatica. Anche l'insuff. renale mi convince poco, soprattutto se non supportata dall'esame delle urine. Potrebbe essere una iperazotemia prerenale. Quello che è molto indicativo invece è l'abbassamento del potassio che di solito si vede nel vomito ripetuto o nei danni intestinali ( occlusioni, neoplasie ecc. ) o in una malattia tipica del gatto, l'ipopotassiemia ( ma non è questo il caso ). Ancora di più dice l'emocromo. C'è una anemia non gravissima ancora, probabilmente ( manca la stima reticolocitaria ! ) non rigenerativa e quindi da malattia cronica. Soprattutto ci sono quei segni di dolore / disagio ( il gatto non sa dove stare, vuole uscire, miagola ). Mi viene il fortissimo sospetto che ci sia un tumore ( pancreas, intestino ? ), per cui, in un caso simile, farei una terapia intensiva per riportare il potassio ai suoi valori ( 12 - 24 ore di fleboclisi ) e poi farei senza indugi una laparatomia esplorativa, ovvero andrei a vederci dentro sperando di trovare qualcosa di " riparabile ". Quelle macchie che ci sono e non ci sono all'ecografo mi piacciono poco. Come sempre in questi casi ( data l'anemia e l'ipopotassimia) ci vuole non tanto un bravo chirurgo ( la laparatomia è un intrevento semplicissimo da 10 minuti ), ma un bravo anestesista, merce più rara. Non so dove abita, anche se Zedda è nome sardo. Se è in difficoltà a trovare un veterinario che se la senta di intervenire ( oltre che sentirsela che abbia capacità e strumentazioni adeguate in sala operatoria ) la autorizzo a chiedere a Bairo il numero del mio studio. Auguri e mi faccia sapere come è andata Oscar Grazioli |
Gent.mo Dott., la ringrazio di cuore. Purtroppo i miei veterinari sono andati a tentativi fino ad ora e poi si sono arresi...mi hanno detto di lasciarla andare come va... Invece in questi ultimi due giorni sto tentando il tutto e per tutto. Ho ripreso a farle due flebo al giorno di RIng sotto cute e la sto alimentando con omogeneizzati per bambini imboccandola con la siringa senz'ago. La gatta ha avuto una grande ripresa. E' vigile, attenta, dorme tranquilla, ha riflessi pronti e chiede cibo e acqua anche se poi bisogna aiutarla nel cibarsi con la siringa, ieri ha persino , dopo 7 giorni di digiuno mangiato da sola un po' di pollo. Beve di piu' da parecchio tempo, ma i medici, dato che in passato aveva valori del fegato molto alterati, hanno sempre e solo dato la colpa al fegato. Ora mi chiedo: quante cc di flebo puo' fare, dato che questa la fa molto migliorare? Ora è idratata e non ha i disturbi neurologici come l'irrequietezza o segni del tipo di fare la pipi' fuori dalla cassetta come ha fatto nei giorni scorsi. Il mio veterinario aveva detto 120/150 cc massimo in due somministrazioni. Puo' farne un po' di piu'? Le puo' procurare danni? E poi per eventuali terapie...quali sono i farmaci? Capirà che tornare dai miei medici con una diagnosi fatta da altri è imbarazzante e non so se mi faranno le ricette necessarie...Potrei chiedere al mio medico curante di prescrivermi cio' che serve, se conoscessi nomi e dosaggi del farmaco. Io vivo in Liguria, in provincia di genova. Saro' lieta di avere dei suggerimenti da Lei per conoscere il nome di uno studio veterinario a cui potermi rivolgere, dato che purtroppo con i miei ho avuto risultati nulli, se non nocivi per la gatta. Mi scuso ancora tanto. Non scordero' mai la sua gentilezza. I bravi medici, prima di tutto , hanno cuore, e lei ce l'ha! Serenella 19/08/03
|
Cara Serenella, grazie di cuore , ma anch'io ho i miei limiti. Non posso curare un simile caso Via Net. Le ho già suggerito di farsi dare da Bairo il numero del mio studio. Arisentirci OG |
Salve, mi chiamo Annamaria e vivo a Bergamo. Da 4 mesi ho due tesori: due cricetini russi. Da circa una settima la cricetina se ne sta quasi tutto il giorno nel suo nido e quando viene fuori è come se fosse spaventata, cammina praticamente schiacciata a terrra e velocemente come se avesse paura di qualcosa. E' una cricetina dolcissima, sia con Termy (il cricetino) sia con noi...infatti puntualmente i nostri amici se ne innamorano tutti quando la vedono. Io gioco spesso con loro e lei non ha nessun problema a venire sulla mia mano. Sono entrambi due allegri coccoloni e non hanno mai fatto a botte o litigato ecc. anzi, prima avevano due casette, due ruote nella gabbietta proprio x evitare questo problema ma non servivano xkè stavano sempre insieme. Addirittura lei si addormentava su di lui e lui, poverino, le lasciava fare quello che voleva. Poi da quando ha avuto la prima seconda cucciolata (nella prima son morti tutti) lei è cambiata un pò. Ha accudito i cricetini con una dolcezza indescrivibile e si faceva anche "torturare" da loro ma ad un certo punto , a distanza di un mese, è diventata aggressiva... non voleva più giocare con loro. I piccolini li ho regalati a persone che so li cureranno come faccio io e sia Terry (la cricetina) sia Termy vivono in gabbiette differenti x paura di altre cucciolate. Ogni tanto li metto insieme e all'inizio (x qualche secondo) si coccolano poi lei ritorna aggressiva, come se non volesse essere toccata...dopo ritorna a coccolarlo. Boh... Può essere che sia stressata? Devo farla vedere dalla veterinaria oppure c'è qualche cura immediata? Sono molto affezionata a loro e spero non abbia qualche brutta malattia. Ho pensato anche a febbre ma lei mangia... Non penso dipenda dal cibo xkè anche Termy mangia le stesse cose e cmq loro hanno lo stesso menù da sempre (consigliato dalla veterinaria) e non hanno mai avuto problemi. Un'altra cosa che le succede: ogni tanto li lascio liberi di giocare in casa, ovviamente in un posto sicuro, e notavo che mentre correva ad un certo punto si bloccava, non si muoveva,immobile come se fosse un imbalsamata, con gli occhi aperti. So che non è una buona cosa e x questo ho paura. Se può la prego di aiutarmi al più presto.... e scusi questo romanzo ma ci tengo davvero troppo alle mie dolci pesti. 19/08/03
|
I criceti adulti convivono per poco tempo solo durante la fase di accoppiamento. Nessuna malattia. Saluti OG |
salve carissimo veterinario,io mi chiamo veronica ho 19 anni e sono padrona di un cane breton di 14 anni di nome tommy,bene da qualche tempo il cane presenta nella zampa anteriore destra un rigonfiamento e livello dei polpastrelli che però non provoca dolore al cane neanche tastandoglielo. che cosa potrebbe essere?sono molto preoccupata la prego gentilmente di rispondermi ... con gratitudine veronica 19/08/03
|
Ogni cosa che cresce a quell'età va indagata. Di corsa dal veterinario, per un ago aspirato o una biopsia. Auguri OG |
gentile dottore vorrei sapere perche' la mia Lele, trovatella abbandonata ad appena un mese e da me adottata, ama stare sotto i letti. preciso che la cagnetta sta bene ed e' una giocherellona ma quando puo' si rintana sotto i letti come se avesse bisogno di protezione che pure con mio marito non le facciamo mancare in tutti i sensi. per noi e' come una figlia. resto in attesa di sue cortesi indicazioni e la ringrazio. 22/08/03
|
Stare sotto il letto è una forma di protezione. Visto che poi nel letto ci dormite voi è una protezione ultra. Nulla di male. Saluti OG |
Ho una gattina sterilizzata di 2 anni, nel giro di 3 giorni ha iniziato ad avere dei problemi, cioé non mangiava e beveva; l'ho portata in amb. vet. le hanno fatto i rx (ma non l'ecograf. per mancanza dell'apparecchiatura),hanno notato nell' intest. una sorta di grosso alone scuro; l'hanno operata d'urgenza (ritenendo che avesse ingerito dei corpi estranei), ma una volta aperta non hanno trovato alcunché sia nello stomaco che nell' intestino; hanno trovato chiusa la valvolina del piloro (non ne hanno saputo spiegare la ragione).Ora sono 2 giorni che la gatta é stata operata ,ma continua a stare male:le hanno fatto (solo dopo l' intervento) le analisi del sangue e dall'emocromo risulta che non ha più i globuli bianchi, la gattina se prova a mangiare (ovviamente aiutata da me) le scat. di a/d della Hill's dopo circa 1 ora le rigetta. Sono risentita con la veter. poichè per sostenerla al momento, nonstante la gravità, le sta somministrando solo ringer lattato e glucosio. Io ho proposto di farle il Rossovet carntina, lo stimulfos e per stimolarla a mangiare, prima dei pasti, il toness e ranidil. HO URGENTE BISOGNO DI AVERE UN VS.PARERE SCIENTIFICO SULLA SITUAZIONE E SULLA TERAPIA DA SEGUIRE IMMEDIATAMENTE. Grazie RITA 29/08/03 |
Cara Rita, capisco l'urgenza ma senza una diagnosi non esiste una terapia. Come erano i globuli bianchi PRIMA dell'intervento ? Lasci perdere Rossovet e Stimulphos. Non le risolveranno il problema. Lì ci vuole una diagnosi precisa, come al solito. Auguri OG |
G.le Dottore,possiedo da poco due orsetti russi,una femmina ed un maschio. L'altra sera si sono scambiati il loro amore e sono un po' preoccupata per la gravidanza. Mi può dire quanto tempo occorre alla femmina per far nascere i piccoli? E quanti cuccioli potrebbe fare? La ringrazio anticipatamente. 30/08/03 |
18 - 21 giorni Mediamente 4 - 5 ( fino a 7 - 8 ) Prego OG |
Gent.mo Dott.Grazioli da un mese al mio cane è stato diagnosticato il diabete mellito. Hukylau è un husky di 9 anni e da quando la malattia si è manifestata ha perso molto peso, da 22 Kg è passata 14 Kg. Inizialmente ho attribuito questo dimagrimento alla coincidenza con il periodo della muta, ma l'aggravarsi delle sue condizioni mi ha spinto ad indagare con una serie di esame sulle sue condizioni di salute. Hukylau è entrata in clinica veterinaria e subito le hanno diagnosticato uno stato di "chetosi". E' rimasta ricoverata in clinica per 15 giorni e in seguito il veterinario ha stabilito di somministrare prima 5 unità di insulina alla mattina e 6 unità alla sera 30 minuti prima dei pasti. Nonostante questo le condizioni del cane non sono migliorate e per questo le unità sono diventate 6 e 6, ed è stata modificata la dieta dal mangime WD al mangime ID (Hills). Con la nuova dieta il cane sta recuperando molto lentamente peso e le feci sono migliorate, ma vorrei sapere se questo tipo di cura può dare buoni risultati e se c'è qualche possibilità che il cane possa recuperare anche parzialmente la vista ( in un mese sembra averla persa completamente)? C'è qualcosa che il cane può mangiare senza alterare il glucosio, anche fuori dai pasti, per saziare la sua costante fame? E' giusto dare da mangiare al cane dopo la somministrazione dell'insulina, visto che in un articolo ho letto il contrario? Come posso verificare costantemente il glucosio anche a casa? Grazie Andrea 30/08/03 |
Gentile Andrea, non mi dice chiaramente la cosa più importante. " Hukylau è un husky o una husky ? Scrivendo " è entrata " in clinica suppongo sia una femmina. Se è così prenderei, se non è già stato fatto, in serissima considerazione la sterilizzazione chirurgica ( ovarioisterectomia ) in quanto gli estrogeni contrastano l'azione dell'insulina. La ID non è una dieta per diabetici. Il cane deve mangiare dopo l'insulina come le ha detto il suo vet. Può verificare il glucosio indirettamente con una banale striscia per le urine. Se diventa blu scura la glicemia è sicuramente fuori controllo, oltre 250 - 300. Auguri OG |
Gent.le dott. Grazioli, ho una cricetina russa di quasi due anni. Da qualche settimana mi sono accorta che ha perdite di sangue dalla vagina. Trovo i trucioli di carta del nido sporchi di sangue e ho proprio visto da dove arriva. Vorrei sapere che cosa potrebbe essere e cosa posso fare. La piccola a vederla sembra sia in forma: mangia ed è vivace. La ringrazio per la risposta che vorrà darmi. Cordiali saluti Elisabetta. 31/08/03 |
Solo la visita di un veterinario competente può accertare che cosa ha. Magari una banalissima cistite, magari un tumore. Saluti OG |