ANAGRAFE CANINA E MICROCHIP
Il sito, www.anagrafecanina.com offre un servizio che permette di registrare e monitorare i dati anagrafici e sanitari di animali precedentemente identificati tramite l'introduzione sottocutanea di un minuscolo microchip.Tramite questo dispositivo, è possibile in qualsiasi momento avere informazioni aggiornate e facilmente consultabili circa l'appartenenza, l'indirizzo e la situazione sanitaria di ogni cane iscritto.L'iniziativa è dunque rivolta ai privati, ai Comuni ed alle ASL, che, utilizzando questo sistema, possono - anche se a livelli differenti - usufruire immediatamente delle informazioni loro necessarie per fini specifici.
Cos'è il microchip Il microchip è un circuito integrato applicato nel tessuto sottocutaneo di un cane. Sono delle dimensioni circa di un chicco di riso e sostituiscono il vecchio sistema del tatuaggio, usato per l’identificazione degli animali..Di forma cilindrica di 11 millimetri di lunghezza e 2 millimetri di diametro è rivestito di materiale biocompatibile e viene iniettato sotto la cute del cane con una speciale siringa sterile monouso, al suo interno contiene un codice numerico che identifica inequivocabilmente il cane stesso.
Sede del microchip
Dove rivolgersi E’ bene rivolgersi ai servizi veterinari delle ASL competenti sul territorio o ad un ambulatorio veterinario. L’anagrafe è un registro di tutti i cani identificati con tatuaggio o microchip nel quale sono riportate anche le generalità del proprietario. Tutti i cani residenti nelle regioni italiane devono essere microchippati e registrati all'Anagrafe Canina del luogo di residenza, entro 30 giorni dalla nascita o da quando se ne viene in possesso.
Se conosco il microchip di un cane che ho trovato, cosa posso fare? aprire le pagine dedicate all’anagrafe canina e nell’apposito spazio digitare le 15 cifre del numero identificativo del microchip. Appariranno i riferimenti che si debbono utilizzare per ritrovare il proprietario del cane. Per qualsiasi richiesta d'informazione scrivere a [email protected]
Cosa fare in caso di smarrimento del proprio animale
- Contattare le associazioni animaliste del territorio
- Distribuire o affigere volantini con la descrizione dell'animale presso:
- vicini di casa - veterinari - negozi che vendono cibo per animali - centri commerciali - fermate bus e metro - scuole - farmacie - chiese - uffici postali - banche - distributori di carburante - contattare i vigili urbani - avvertire l' Asl competente per fare denuncia di smarrimento entro 3 giorni, in caso sia un cane - recarsi personalmente e periodicamente, presso tutte le strutture che conoscete, (canili, rifugi) e pretendere di vedere gli animali. Non accontentatevi della sola risposta negativa.
|
Siti cui collegarsi per tentare di risalire al proprietario attraverso il numero di microchip |
Anagrafe Canina (per i privati è necessaria la password) |
www.anagrafecanina.com |
Europetnet | www.europetnet.com |
Anagrafe canina Abruzzo | http://canina.regione.abruzzo.it/ |
Anagrafe canina Calabria | http://www.anagrafecanina.com/calabria/ |
Anagrafe canina Campania | http://www.anagrafecaninacampania.it/ |
Anagrafe canina Emilia Romagna | http://www.cani.provincia.bo.it/ |
Anagrafe canina Asl 4 Liguria | http://anagrafecanina.asl4.liguria.it/microchip.php |
Anagrafe canina Lombardia | http://www.anagrafecaninalombardia.it |
Anagrafe canina Marche | http://www.veterinariaalimenti.marche.it/viewdoc.asp?CO_ID=1201 |
Anagrafe canina Toscana | http://web.rete.toscana.it/webac/html/index.htm |
Anagrafe canina Trento | http://www.anagrafecaninatrento.it |
Anagrafe canina Veneto | http://cani.crev.it/acsvr/search http://www.anagrafecaninapadova.it/ |
Anagrafe canina Sardegna (Cagliari) | http://www.comune.cagliari.it/portal/page_pageid=35,6840725& _dad=portal&_schema=PORTAL&chk_par=GESTERR&chk2=CANILE |
Anis (Banca dati Svizzera) | www.anis.ch |
torna alla pagina iniziale