elettrodi...
L'etica e le regole di comportamento regolano, da sempre, solo i rapporti tra uomo e uomo, non tra l'uomo e gli altri animali. Da un punto di vista biologico si osserva che il sé, aggredisce o sfugge, quasi sempre, il non sé. Da un punto di vista evoluzionistico si constata che gli uomini fin dallo stato di preominidi hanno considerato gli altri animali come non sé: come prede o come predatori.
Li hanno sfuggiti per non essere predati e li hanno cacciati per alimentarsi. Poi li hanno addomesticati e usati come cibo, come aiuto nel lavoro, come fonte per dei prodotti, o li hanno usati per compagnia, svaghi violenti o, infine, per le ricerche scientifiche.
Concretamente l'animale, il non sé, il "diverso dall'uomo", è stato sempre usato come oggetto.
Bruno Fedi
 
http://www.animalrightsmedia.com/index.php

 

 

 

 
 
 

pagina iniziale

[email protected]

segue