La impongono le normative sul benessere del bestiame. Sanzioni pesanti per chi non è in possesso dei permessi Trasporto animali: la «patente» a Rovato Uno corso obbligatorio per tutti gli addetti organizzato dal distretto veterinario
Il benessere degli animali durante il trasporto. Questo il titolo e il tema del corso che inizierà il 9 dicembre voluto dal distretto di Medicina veterinaria di Rovato, e rivolto a tutte quelle persone che, a vario titolo, si occupano del trasporto su strada di animali vivi. Le motivazioni di questa iniziativa, anche parlando di animali destinati alla macellazione, sono essenzialmente di tipo, diciamo così, umanitario. Lo spostamento di bestiame nelle sue diverse fasi (raccolta, carico, scarico e movimentazione) è infatti una fonte di fortissimo stress per i capi movimentati. E già dagli anni Sessanta, il tema è diventato oggetto di attenzione in campo normativo, così come gli altri aspetti che riguardano il benessere animale.
Un interesse che, per esempio, ha portato, tra l’altro, all’affidamento del trasporto solo a persone e organizzazioni qualificate, e al rafforzamento dei sistemi di controllo con l’arrivo di sanzioni civili e penali per i contravventori.
Oggi, tre decreti legislativi chiedono ai conducenti dei mezzi di trasporto la registrazione al servizio Veterinario dell’Asl competente per territorio, e il possesso di una autorizzazione personale (un «patentino») rilasciata del servizio stesso. La mancata registrazione o la mancanza del patentino sono punibili con una sanzione amministrativa che va da un minimo di 1.549 a un massimo di 9.296 euro.
L'autorizzazione è personale (non legata al mezzo di trasporto ma al titolare della tessera) e senza scadenza: una volta ottenuta permette di trasportare con ogni mezzo su strada animali vivi. Il rilascio della «patente» è però subordinato al possesso dell’attestato di partecipazione a un corso organizzato da un servizio di Medicina veterinaria, come quello organizzato appunto dall’ente di Rovato. Che tra l’altro, dopo questa iniziativa formativa non rilascerà più autorizzazioni personali a trasportatori sprovvisti dell’attestato di partecipazione.
L’appuntamento, dicevamo, è fissato per lunedì 9 dicembre, a partire dalle 20 nella sede del distretto Veterinario di Rovato, in via Primo Maggio, e verrà ripetuto il lunedì successivo, 16 dicembre, sempre alle 20. Per questioni organizzative è necessario comunicare rapidamente la propria partecipazione alla segreteria del distretto. Partecipare allo stage costa 10.80 euro, più altri 10.80 euro per il rilascio del patentino.
I trasportatori già in possesso del documento dovranno comunque partecipare alla nuova iniziativa per ottenere l’attestato di partecipazione: altrimenti l’autorizzazione a svolgere questa attività sarà revocata.
Francesco Alberti
|