MALTRATTAMENTO E UCCISIONE DI ANIMALI.
 

 
Il comando dei Carabinieri, il Corpo Forestale dello Stato, la Polizia, la Guardia di Finanza, sono tutti organi di Polizia giudiziaria competenti per intervenire istituzionalmente.

La denuncia di maltrattamento su animali, si  compila  su un foglio di carta semplice da inviare agli agli organi sopra esposti o al Magistrato della Procura della Repubblica, sul quale vanno indicati
i vostri dati anagrafici, la residenza e l'esposizione circostanziata dei fatti, allegando quanta più documentazione possibile.

Per i casi urgenti si consiglia di anticipare la segnalazione telefonicamente, ma poi fare seguire sempre denuncia scritta.


 
Al Comando . . . (indicare l´organo di polizia giudiziaria al quale si intende inviare la denuncia)

 
 
Al Signor Procuratore della Repubblica di . . . (località di dove è successo il fatto)
 

 
Oggetto: Denuncia per maltrattamento e/o uccisione di animali.

 
Il sottoscritto . . .(indicare le proprie generalità complete; in caso di denuncia per conto di associazione ambientalista, specificare la propria carica interna) . . .segnala quanto segue.
 
Il giorno . . .in località . . .del Comune di . . .ha notato . . .(esposizione dettagliata dei fatti cui si è assistito; fornire inoltre ogni elemento utile per la identificazione dei responsabili: targhe di macchine, riconoscimento personale, descrizione somatica, ecc.).
 
Trattasi di maltrattamento (o uccisione)  di un animale in luogo pubblico che ha provocato allo stesso grave strazio (eventualmente aggiungere se i fatti ancora sono in atto: che sta continuando a procurare strazio all´animale).
 
Tale fatto integra ad avviso dello scrivente il reato di cui all´articolo 727 c.p. il quale, in quanto illecito penale, rientra nella competenza generica di ogni organo di polizia giudiziaria e di codesta procura.
 
In questo contesto si indirizza il presente esposto alla S.V. fidando che vorrà ritenere il caso di Sua competenza e affinché i responsabili possano essere perseguiti penalmente anche sulla scorta delle sentenze della Suprema Corte: Cass. pen, sez. III, ud. 14 marzo 1990, Est. Postiglione nonché Cass. pen., sez. III, ord. n. 1776, ud. 22 ottobre 1992 in c.c., Pres. Papillo, Est. Postiglione.
Si chiede di accertare e perseguire penalmente i responsabili anche al fine di non permettere che il reato possa essere portato ad ulteriori conseguenze.
Si chiede inoltre di poter essere portato/a a conoscenza  di un'eventuale archiviazione ai sensi dell'articolo 408 del Codice di Procedura Penale.
 
Luogo e data . . .

 
Firma
 

segue modulo di denuncia da compilare