da A.M. a Giulia da Milano: |
Senta Giulia, lei dovrebbe avere l'umilta' di non sparare sentenze su cose che non conosce. Da cio' che dice io deduco che lei e' ignorante in materia di sperimentazione animale. La sua opinione e' sempre la sua opinione, ignorante o no, e quella non gliela tocca nessuno, ma io, devo intervenire per contraddirla, perche' non e' corretto che in una mailing list, che e' pur sempre un mezzo di informazione, lettori possano leggere quanto lei scrive, senza sapere che si tratta di falsita'. Ripeto, fino a quando sono opinioni, dica un poco quello che le pare, ma quando si parla di dati di fatto, abbia la dignita' di non mentire spudoratamente: >la ricerca (...) viene fatta sugli animali xchè costa meno a tutti i livelli, tanto i risultati non contano, è solo speculazione. Falso. Lei e' una mistificatrice. Non e' vero che gli animali costino meno dei metodi alternativi. Un metodo alternativo come una coltura cellulare puo' costare pochi euro e essere mantenuto all'infinito. Un animale costa parecchio: un maiale circa 500 euro, un topo knock-out anche 200 euro. Lei dice una falsita' quando dice che gli animali costino meno dei metodi alternativi: i costi di mantenimento negli stabulari, le cure dei veterinari, tutte queste cose lei neanche le considera, perche' non ha nessun titolo per venire a dire queste inesattezze, mentre io che faccio il ricercatore ho i dati in mano. L'ho scritto mille volte, ma non riuscite a farvelo entrare in testa: i metodi alternativi sarebbero MOLTO meno costosi e impegnativi dell'uso degli animali. Infatti le darei uno stipendio vita natural durante se mi dicesse come fare (un metodo intelligente, non la solita scemenza dei computer) a sperimentare una soluzione cardioplegica senza avere un cuore. >dove sono tutti questi grandi progressi fatti dalla scienza medica? innumerevoli animali torturati e uccisi, x cosa? Signora, inutile faccia demagogia facile. I risultati sono sotti gli occhi di tutti e glieli elenco a migliaia. Ogni anno vengono sostituite 78.000 valvole aortiche (solo in USA) salvando altrettante vite, con possibilita' di mortalita' diciamo del 3% globale. Quindi 75.000 vite salvate. La sostituzione di valvola aortica e' un intervento cui si e' giunti tramite sperimentazione su animali (cane in particolare). Io adesso le ho appena citato 75.000 vite salvate, solo in un anno, solo in USA, solo per UNA procedura. E lei ha il coraggio di chiedere spavalda "dove sono tutti questi grandi progressi?"???? Questo non e' che UNO dei numerosissimi esempi da portarle, e lei ancora si considera credibile con le sue frasi demagogiche sentite da qualche parte al bar o lette su pubblicazioni mistificanti??? Voleva >Però migliaia e migliaia di miliardi incassati, quelli sì sono concreti. Ma dove sono questi miliardi incassati? Io faccio questo lavoro e ho lo stipendio di un semplice impiegato. Molti non arrivano neanche a quello sopravvivendo con 800 euro al mese netti. Tutto per migliorare la medicina, in ospedali statali, al servizio del prossimo. Infatti il medico che ha intenzione di guadagnare si dedica all'attivita' privata, non alla ricerca. Voleva le sue risposte, eccole, le ha ottenute. AM |