da A.M. (il vivisettore) a:
Ursula da Porto Ercole (Grosseto) 
Francesca da Pioltello (MI) 
Elvio da Milano

oggetto:
Re: studi sul cuore
data 01/01/2003


Da A.M. (il vivisettore):


Rispondo prima diffusamente a Ursula, e poi brevemente a Francesca e Elvio.

>io le domando perchè ancora siete rimasti così indietro nello sfruttare animali e non siete ancora riusciti a trovare >metodi altrernativi a questi?

Perche' cio' che sembra facile a parole, sentendo lei, e' estremamente difficile a farsi, piu' difficile di mandare un uomo sulla luna, di gran lunga piu' difficile. E' difficile addirittua spiegare perche' sia cosi' difficile.

>La mia risposta è la seguente ma attendo la sua: é troppo dispendioso cercare soluzioni diverse >all'esperimentazione animale, ed è molto comodo non fare cambiamenti, tanto sono solo animali, per di più certi >come i conigli li mangiate pure, il denaro impiegato per la ricerca serve ad altre cose non certo per evolversi nel >rinunciare ad impiegare animali da esperimento.

Falso, la mia risposta e' la seguente: per l'ennesima volta faccio presente che se esistessero metodi alternativi che mi permetterebbero di sperimentare senza l'uso di un cuore isolato io sarei BEN felice di adoperarli, perche' sarebbero piu' comodi sotto mille aspetti. Economico, umano, di rischio per la mia salute, logistico, di materiali e reagenti, di numero di esperimenti che potrei fare, insomma sotto qualunque aspetto. Lei pensa, (non sa, pensa)
che non ci siano persone che ricercano metodi alternativi, ebbene queste persone esistono, ce ne sono piu' di quanti lei immagini, io stesso cerco sempre di impostare la mia ricerca in quel senso. Il problema e' che non si
trovano, perche' OGGI e' impensabile ridurre un organo a un sistema inferiore (esempio coltura cellulare).

>Simulazioni al computer sono già all'avanguardia, certamente bisogna impiegare tutti gli sforzi, il denaro, gli studi >per approfondire la ricerca in questo senso, e poi in cosa altro Dottor A. M?

Certo che bisogna fare sforzi in questo senso, e' necessario, perche' ne avremmo tutti vantaggio, anche le case farmaceutiche che voi vedete di cattivo occhio sarebbero BEN felici di avere sistemi alternativi per non dovere utilizzare gli animali, per mille motivi, come dicevo sopra. Le simulazioni al computer mi fanno solo sorridere, e le spiego perche': uno degli argomenti che voi animalisti amate di piu' quando si tratta di sperimentazione animale e' che l'animale e' diverso dall'uomo. Noi controbbattiamo dicendo che, certamente e' diverso, ma presenta un grado di
similarita' con l'uomo soddisfacente in molti aspetti, e questa e' l'alternativa piu' simile all'uomo che esista. Lei mi tira in ballo il computer, e io le chiedo se a lei non sembra di contraddirsi ancora di piu', venendo a ipotizzare che un computer (oggi) sia piu' simile all'uomo di un animale. Quindi se siete i primi a criticare il fatto che noi sperimentiamo su organismi non del tutto uguali, dovreste essere ancora piu' critici verso un computer, indubbiamente ANCORA PIU' dissimile. Spero noti la contraddizione. Forse UN GIORNO i computer faranno tutto per noi, inclusi i modelli per la sperimentazione, ma le ricordo che viviamo nel 2003, e la gente muore oggi, ed ha bisogno del nostro aiuto oggi, con i mezzi di oggi.

Una breve nota: ma chi le ha detto che qualcuno mangia i conigli che rimangono dagli esperimenti? Se qualcuno glielo ha detto perche' non lo denuncia, visto che questa e' una ovvia contravvenzione alle leggi vigenti?
Dove sperimento io, e' obbligatorio consegnare un numero di cadaveri pari al numero di animali viventi che si ritira dallo stabulario. Se qualcuno si portasse il cosciotto di maiale o il coniglio a casa per mangiarlo, potrebbe
essere, se scoperto, allontanato dal lavoro per sempre. Ancora una volta ricordo che io parlo a nome della sperimentazione seria, controllata e regolata. Se qualcuno contravviene ai regolamenti egli e' un criminale per
me esattamente come lo e' per lei. Ripeto un esempio vecchio ma efficace, se si scopre una maestra che picchia gli alunni in aula, si punisce la maestra e si attuano migliori controlli, ma non si sospende la scuola nell'intera
nazione, vero o no?


Cara Francesca da Pioltello...

>Vede, anche noi animalisti la pensiamo nel suo stesso modo e il discorso non fa una piega come per lei non fa >una piega il suo...Come può vedere di soluzioni ce ne sarebbero molte, e visto che voi siete già ben preparati a svolgere queste operazioni (o comunque siate ben informati), potreste partire proprio da voi no ?? Dopotutto non
>soffrireste...morireste solamente !!!!!

Ti ricordo che in ogni paese esistono delle leggi. La legge e' espressione della maggioranza della popolazione. La legge italiana e quella del paese dove faccio sperimentazione (e per quanto ne so di gran parte del mondo)
permette la sperimentazione animale, regolata e controllata, e vieta che si tolga la vita a un essere umano per esperimento. Voi, a quanto pare, avete opinioni contrastanti. Non vi restano che poche alternative: portate avanti
le leggi e i cambiamenti alle leggi che preferite, fatelo con i vostri deputati, con le raccolte di firme, fate come vi pare, nei nostri paesi democratici ci sono vari mezzi per farlo, oppure andate via da questo paese se non vi piacciono le leggi. Quando avrete cambiato le leggi e avrete reso impossibile la sperimentazione animale allora io deporro' il bisturi e faro' altro, nel pieno rispetto delle leggi vigenti. OK cosi'? Finche' rispetto la legge voi potete indignarvi quanto volete, ma la vostra opinione e' un'opinione e basta. E, che vi piaccia o no, vale quanto la mia che e' opposta e contraria. Unica differenza, lo ripeto, e' che voi siete in minoranza. Se non foste in minoranza, d'altra parte, la legge darebbe ragione a voi e non a me.

Giusto una nota storica per Elvio da Milano:

>Bellissimo questo esperimento del geniale scienziato Langerdorff di strappare il cuore.....
>Il dr. Mengele e tutti i medici nazisti si rivolteranno nella tomba dall' invidia !

Il nazismo e' sorto oltre trenta anni dopo l'introduzione, da parte di Langendorff, della perfusione di cuore isolato. Quindi non vedo il nesso tra il rotolarsi nella tomba per l'invidia e qualcosa avvenuto prima di essere
finiti nella tomba.
Comunque, per il resto del suo intervento la rimando alle righe che ho scritto a Francesca da Pioltello poco sopra. In democrazia la sua opinione conta quanto la mia. La differenza e' che si fa sperimentazione sugli animali perche' la legge italiana lo consente, in maniera regolata e controllata. Se la sua opinione fosse cosi' diffusa e condivisa, allora riuscireste a cambiare la legge. Ne riparleremo quando ci riuscirete.

Saluti

Andrea
 
 
pagina iniziale [email protected] continua