Egregi signori
rifiuti e cani randagi stanno bene insieme, sono l'indicatore certo di una grande inciviltà.
Costruire un bel villaggio significa denaro, profitto, interesse economico; tutelare gli animali, esseri viventi, preservarli dall'abbandono, nutrirli e impedire che vengano maltrattati significa invece grandezza morale, rispetto per la vita, conoscenza.
Le leggi esistono da tempo, chiediamo all'amministrazione di Marina di Lesina la decisione di occuparsene e ai cittadini di non restare impassibili a guardare l'inerzia di chi si arroga il diritto di punire l'illegalità altrui  ma non vuole essere punito della propria (vedi leggi inapplicate: canili mancanti, tatuaggi non controllati, sterilizzazioni non effettuate, campagne di sensibilizzazione dimenticate.....ecc.).
Consigliamo di attivarvi.
 
........................GRUPPO BAIRO Onlus
bairo.info

Firme dei sostenitori del messaggio: 
 

p.s. articolo di cronaca in allegato

 

LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – 6 LUGLIO 2004

 

Marina di Lesina
Lanciato un appello al Comune
 

Rifiuti e cani randagi
 

Parte in sordina la stagione turistica


Marina di Lesina(FG):  Non è stata una «prima» stagionale in grande stile per Marina di Lesina, il mega villaggio turistico dell'Alto Tavoliere che, durante il periodo estivo, ospita decine di migliaia di vacanzieri. Montagne di rifiuti, resti di potatura di alberi, viali sporchi di sabbia e branchi di cani randagi hanno fatto da palcoscenico alla prima domenica di luglio, quella che preannuncia anche i grandi arrivi dal Nord.
Tante le segnalazioni giunte in redazione ma, per rendersene conto, è stato sufficiente fare un salto nell'agglomerato di case sorte a ridosso del lago di Lesina e lungo una delle striscie di sabbia più belle della Capitanata. Nella serata di domenica facevano bella mostra di se cassonetti stracolmi di immondizia di ogni genere. «Sono i rifiuti dell'intero fine settimana - ricordano alcuni lettori che hanno chiesto l'intervento della "Gazzetta" - con odori resi ancora più sgradevoli dalle temperature degli ultimi giorni. Una situazione critica che si trascina da anni e che è giustificabile in periodi non di grossa affluenza, come il mese di giugno, ma non a luglio, quando Marina di Lesina è nel pieno della stagione balneare».
Difficile trovare un vigile urbano, chiedere un'informazione, di qualsiasi tipo. Macchine che percorrono in lungo e in largo l'isola pedonale del viale Centrale, parcheggi non sempre rispettati e ingorghi nei momenti di arrivo e partenza dei vacanzieri della domenica».
Quest'anno sembra esserci un problema in più: i cani randagi. Sono decine quelli che brancolano per le strade principali e non della città. Il gruppo più numeroso stazione sempre sul viale Centrale, pare richiamato da una persona che offre loro da mangiare per strada. E così quella che dovrebbe essere un'isola felice per il villaggio turistico diventa pericolosa, con piccoli e grandi costretti a salvaguardare la propria incolumità da possibili aggressioni di questi animali.
Ecco perché i residenti chiedono l'intervento del Comune. E in particolare della nuova amministrazione comunale da pochi giorni insediatasi. Il villaggio rappresenta un importante fonte per l'economia locale e non investire sul territorio sarebbe un errore madornale. L'estate è appena iniziata, si può ancora correggere il tiro.

 

home [email protected] torna alla pagina dei messaggi