Egregi signori
Pensiamo che i commercianti abbiano trovato un altro sistema per guadagnare a spese dei cani. Ridicolizzandoli, trattandoli come pagliacci, manipolandoli come pupazzi, dimenticando di rispettarli come creature con la propria individualità.
Tinture, rasature, stripping, depilazioni e altre imposizioni rasentano il maltrattamento e denotano quanto le nevrosi umane vengano scaricate sugli animali innocenti.
Sul sito tiscali.animali si legge infatti: "Per evitare di traumatizzare fido, gli esperti raccomandano di rivolgersi esclusivamente a personale qualificato."
Ci auguriamo che la ragionevolezza rioccupi le menti dei proprietari di cani per restituire loro la dignità negata.
firme dei sostenitori del messaggio:
p.s. articoli di cronaca in allegato
IL GIORNALE
n. 16 del 20-01-2006
Cani più belli con «stripping» e coloratura
Milano
Toelettati e colorati. Succede a tanti cani milanesi, tosati e colorati secondo i dettami dell'ultima moda. Cani super coccolati affidati alle cure di toelettatori «rosa» che hanno frequentato i corsi dell'Acad, l'Associazione milanese dei commercianti di animali domestici. Più del 70 % degli allievi della scuola professionale sono infatti ragazze o donne con età compresa tra i 18 e i 40 anni. «Sono più sensibili e tranquille, e proprio per questo i clienti lasciano loro più volentieri i propri cani», spiega Danilo Bianchi, responsabile del laboratorio di toelettatura dove il 90% degli animali sottoposti a tosatura sono appunto cani. Che vengono anche colorati con gessetti atossici (ma al primo lavaggio il cane ritorna al suo colore originale). «Ma colorato si sente meglio, diventa vivace ed è più guardato e coccolato» spiega Serafino Ripamonti, uno dei maestri della toelettatura con clienti anche internazionali.
Infine c'è lo stripping, che consiste nello strappare il sottopelo: attraverso questa tecnica colore e consistenza dell'animale si mantengono meglio. «Lo stripping - spiega Mario Riboldi, presidente di Acad - è però una tecnica che viene richiesta saltuariamente dal cliente poiché richiede infatti oltre tre ore di lavoro». Che - rivela una ricerca dell'Unione del Commercio, costa 50 euro, a seconda della taglia dell'animale, mentre la toelettatura classica costa 35 euro e quella con modellatura per mezzo di forbici 40 euro. «A Milano - spiega ancora Bianchi - il cane non viene più considerato solo un animale da compagnia, ma un vero e proprio componente della famiglia. Le richieste cambiano dal centro alla periferia: nelle zone centrali l'esigenza maggiore è il cane bello, in quelle periferiche badano soprattutto alla pulizia dell'animale. Nell'hinterland la toelettatura può avvenire inoltre ogni tre mesi».
******************************
LIBERO
20 GENNAIO 2006
Cani tinti, l'ultima moda del Quadrilatero
Milano: Ultima moda milanese: fare la toelette al cane. E tingergli il pelo. Perchè diventi più bello. E più alla moda. La prassi è consolidata in centro, dove addirittura esiste una scuola, fondata da Acad ( Associazione milanese dei commercianti di animali domestici e toeletattori aderenti all'Unione del Commercio). Ma anche in periferia c'è la buona abitudine di prestare al proprio animale tutte le cure di cui ha bisogno. Lo rivela un'indagine dell'Unione Commercio, dichiarando che più del 70% degli allievi promossi dall'Acad sono donne tra i 18 e 40 anni. « Sono loro » , spiega Danilo Bianchi, responsabile del Laboratorio di toelettatura Acad, « le più sensibili e tranquille » . Ma torniamo alla ricerca. Solitamente sono i cani a essere toelettati, anche se numerosi sono i gatti, senza dimenticare i coniglietti e persino i furetti. I trattamenti sono molteplici, ma le tecniche più esilaranti sono due: anzitutto la colorazione. Ormai ci sono milanesi che non vanno più in giro se il cane non ha il pelo tinto. Serafino Ripamonti è il " maestro" del colore, e usa solo gessetti atossici: « Tingo il pelo dei cani perchè è l'animale stesso a stare meglio. Diventa vivace, perchè è più guardato e coccolato » . Il trattamento più salubre, più lungo e più caro è lo " Stripping": si strappa il sottopelo dell'animale in modo da mantenere colore e consistenza. Richiede 3 ore, costa 50 euro. Se non si vuole tentare nemmeno una delle nuove tecniche beauty, è impossibile non ricorrere, almeno una volta, alla tolettatura classica: si puliscono denti, orecchie e unghie per 35 euro. Volendo si dà una spuntatina al pelo, e la " Toelette modellata con forbici" costa 40 euro.
Marta Calcagno
|