Egregi signori
Sappiamo che i cani guida sono per i ciechi occhi attenti che li conducono.
Ma non sono solo occhi, anche creature che sentono, si affezionano, soffrono l'allontanamento e l'abbandono.
A loro il cieco si affida. Una compagnia discreta e protettiva, spesso ricambiata dall'essere umano che sa di dover tanto al cane.
La libertà e l'indipendenza.
Abbiamo conosciuto un cieco che adorava i propri cani, ne apprezzava le qualità e li considerava suoi familiari pur dovendo ammettere che l'addestramento toglieva loro molti anni di vita.
Chi ama gli animali e li rispetta, può anche accettare il sacrificio che questi fanno per aiutare un sofferente ma non può accettare l'abbandono a cui è sottoposto il cucciolo al compimento dell'anno di vita.
La scuola cani guida affida il cucciolino a una famiglia che lo tiene con sè, lo ama, lo cura, lo coccola fino al compimento dell'anno.
Quella famiglia è la sua famiglia, quella casa la sua casa ma a questo punto la famiglia e la casa non esistono più, l'amore che il cane ha dato e, spesso, ricevuto , non conta più; le sue abitudini, il suo tappetino e le sue passeggiate, svanite nel nulla.
Da quel momento il cane è una macchina animale al servizio dell'addestratore. Vivrà in un canile e subirà i vari comandi fino a che, se idoneo, verrà consegnato a un nuovo padrone.
Non più giochi, non più coccole, non più vita da cane.
Lo strappo emotivo è grande.
Ci siamo sempre domandati perchè la scuola non coinvolge da subito il cieco e la sua famiglia. Se l'animale sarà idoneo niente cambierà per lui e questa buona volontà umana sarà il piccolo riconoscimento a quel tanto che il cane darà.
Non comprendiamo perchè l'etica non imponga una riflessione, perchè si tutelino i cani come animali d'affezione e non si tutelino i cani come guida per ciechi, compito che la società umana giudica altamente utilitaristico.
Aspettiamo di conoscere qualche opinione e se sia stato mai sperimentato in Italia il metodo inglese che è meno aggressivo per il cane in quanto il cucciolo viene affidato solo per due tre mesi.
Non sarebbe l'ora di restituire qualcosa dell'infinita ricchezza che ci siamo presi?
........................GRUPPO BAIRO Onlus
bairo.info firme dei sostenitori del messaggio:
p.s. articolo di cronaca in allegato
L’ARENA GIORNALE DI VERONA
25 OTTOBRE 2005
GARDA. Organizzatore il Lions club San Vigilio che partecipa all’addestramento dei cuccioli a Lambiate Il centro prepara 46 animali all’anno, sono 97 i non vedenti in lista d’attesa
Garda (VR). Tutto il bello e l’utilità dell’avere un cane: è questa la sintesi della giornata dedicata ai cani e al loro rapporto con l’uomo promossa dal Lions club di San Vigilio, con il patrocinio del comune di Garda.
|