Egregi signori
è propriamente umano usare eufemismi per descrivere questioni spiacevoli, realtà cruente.
Si svolgerà a Bruxelles una conferenza sulla sperimentazione animale e si dichiara che tale sperimentazione sarà umana e attenta al benessere degli animali.
Come può essere considerata umana una sperimentazione che se effettuata sugli umani verrebbe guardata con orrore e ripugnanza?
E come potrà una sperimentazione dedicare attenzione al benessere degli animali quando li incide, li ustiona, li invade, li spezza, li acceca, li infetta....ecc... ecc.? Su di loro si usa prepotenza, inganno, sadismo e assoluta indifferenza.
La sperimentazione è cruenta, disgustosa, ignobile; gli animali soffrono e noi lo sappiamo.
Gli animali sono diversi e noi lo sappiamo.
Non è l'uso degli eufemismi (della menzogna) che salverà gli animali dalla tortura nei laboratori ma l'uso dei metodi alternativi, su larga scala, la rinuncia alla vivisezione di innocenti creature.
Soltanto così sarà pacificata la nostra coscienza e una fiammella potrà accendersi nella speranza di un nostro riscatto.
Vogliamo che le società europee percorrano quel sentiero di grandezza morale che persone eccezionali hanno già tracciato.
Grazie per l'attenzione.
........................GRUPPO BAIRO Onlus
bairo.info
firme dei sostenitori del messaggio:
p.s. articolo di cronaca in allegato
SANIHELP
11 Ottobre 2005
Conferenza: sperimentazione animale e metodi alternativi
saniNews - Il 7 novembre si svolgerà a Bruxelles (Belgio) una conferenza sulla sperimentazione animale e i metodi alternativi, organizzata dal vicepresidente della Commissione europea Günter Verheugen e dal commissario per la Scienza e la ricerca Janez Potocnik.
Interverranno rappresentanti di alto livello ed esperti del mondo industriale, organizzazioni animaliste, istituzioni accademiche, nazionali, europee ed internazionali. Gli obiettivi della conferenza sono i seguenti: dimostrare che l'Unione europea tiene in grande considerazione il benessere degli animali nella propria agenda politica e rimane all'avanguardia nella tutela degli animali; presentare l'approccio dell'industria alla promozione della ricerca sui metodi alternativi nonché i progressi compiuti nel settore. Gli organizzatori sperano inoltre che la manifestazione sia utile per individuare ulteriori opzioni per migliorare lo sviluppo e la convalida dei metodi alternativi. La conferenza sarà incentrata su questioni politiche e viene considerata complementare al quinto congresso mondiale sull'utilizzo di animali nelle scienze della vita e le alternative, che si è svolto a Berlino dal 21 al 25 agosto ed ha affrontato principalmente questioni scientifiche. Fonte: Cordis Notiziario di Silvia Nava |
Messaggio pubblicato sul "Corriere delle Alpi" il 25/10/2005