Egregi signori
Quella dei palii è una delle tante vergogne italiane. Non esiste progresso e civiltà in un paese in cui queste umilianti manifestazioni vengono organizzate al solo scopo del divertimento umano. Nosadello di Pandino poteva scegliere "un fiore all'occhiello della manifestazione folcloristica locale" meno incivile, del far correre poveri ciuchini obbligati a trascinare un carretto. Rammentiamo alla sig.ra Maria Luisa Fornoni, organizzatrice di questo ennesimo divertimento dei barbari, che gli asini, per etologia, non sono adatti a nessun tipo di corsa soprattutto con un carretto al traino. Sono creature umili sfruttate all'inverosimile nel corso della storia dell'umanità, nei lavori più pesanti. Bastonati, presi a calci, caricati di fardelli pesanti e tutto questo senza alcun lamento o moto di ribellione. Anche per i sette ciuchini costretti nella corsa di domenica non sarà nulla di diverso: si assisterà all'ennesima mancanza di rispetto verso la dignità. Qualcosa che non dovrebbe appartenere solo all'animale-uomo.
Uno spettacolo diseducativo per le future generazioni, in quanto impareranno a considerare gli animali come semplici oggetti 
Gli esser viventi sono tutti abitanti di questo pianeta, nostri simili, nostri compagni, dobbiamo loro il rispetto che si deve alla vita, qualunque forma abbia assunto.
Gli asini non si divertono ai palii, subiscono lo sfruttamento e l'arrogante volontà umana. 
Chiediamo, dal momento che ormai questo ignobile intrattenimento  è già avviato, che i poveri animali siano  almeno seguiti per tutto il tempo da veterinari, al fine di evitare inutili sofferenze e maltrattamenti.
Ci auguriamo che Nosadello di Pandino sia sensibile al nostro appello e abolisca in futuro questo tipo di manifestazione, dimostrando così alla cittadinanza l'orgoglio per una grande educazione nei confronti degli animali che determina cultura e intelligenza.
 
Enrica Boiocchi vice presidente GRUPPO BAIRO Onlus
Francarita Catelani presidente associazione U.N.A. Cremona Onlus
Roberta Ferraro commissario ENPA Cremona
 
         
bairo.info
 
 
firme dei sostenitori del messaggio: 

p.s. articolo di cronaca in allegato

IL CITTADINO (CENTRO LODIGIANO)
30/08/2005

Palio degli asini a Nosadello per festeggiare San Pantaleone  
 
Pandino (Cremona) - Alla sagra di San Pantaleone a Nosadello di Pandino tornano a correre i “ciuchini”: sette asinelli nostrani con carretto al seguito, che al comando di un fantino scorrazzeranno per le vie del paese per conquistare il palio. Gli animali saranno abbinati alle contrade che dividono la frazione di Pandino, dando vita a un’originale gara che da sempre è il fiore all’occhiello della manifestazione folcloristica locale. «È un po’ il nostro marchio di fabbrica - spiega Maria Luisa Fornoni, organizzatrice degli eventi della sagra di San Pantaleone -, ma ci sono tante altre attività che vale la pena seguire»: giochi, concorsi, mostre e beneficenza che dall’1 al 5 settembre terranno banco all’oratorio e nella piazza di Nosadello. Ogni giorno a partire dalle 21 la manifestazione ospiterà un avvenimento. S’inizierà giovedì con una partita di pallone tutta al femminile, nella quale indosseranno gli scarpini da gioco mamme e figlie. Venerdì la festa si vive in oratorio con una girandola di giochi, che porteranno adulti e bambini a tentare la sorte ai concorsi a premi. Commedia d’autore protagonista il giorno successivo con l’interpretazione dei “Guitti di Quintano”, in scena con lo spettacolo filodrammatico “Festa”. In questi tre giorni sarà officiato alle 20.30 il triduo in onore del Santo Patrono dal parroco don Luigi Piana. Domenica invece la funzione religiosa mattutina sarà accompagnata da un trittico di chitarre: al plettro Francesca Fornoni, Gloria Bettinelli e Davide Pollice. E nel pomeriggio esploderà il clou della manifestazione, con la partenza alle 14.30 del palio: gli asinelli partiranno dalla scuola elementare per sfidarsi lungo via Gradella, dove è previsto l’arrivo. Sempre nel pomeriggio l’intrattenimento all’oratorio con le tradizionali gare dei bambini, mentre sul sagrato della chiesa sarà di scena la scalata della cuccagna, alle 17. 

 

Messaggio pubblicato su "La provincia di Cremona" il 03/09/05

pagina iniziale [email protected] torna alla pagina dei messaggi