Egregi signori
Il circo con gli animali continua ad essere ospitato dai comuni senza che gli amministratori si pongano  la domanda etica: è giusto sfruttare gli animali per il divertimento degli uomini?
Noi vorremmo che questa domanda fosse illuminante e che il rigore intellettuale si affacciasse per rispondere: sfruttare gli animali come fossero automi o pupazzi o schiavi è immorale e ignobile. La tradizione di lunga data non lo giustifica altrimenti dovrebbe giustificare altre tradizioni: la schiavitù, il razzismo, il colonialismo,  il maschilismo..... ecc.
Le amministrazioni evolute dovrebbero rispondere alle esigenze di una cittadinanza evoluta e non prostrarsi a quella degli interessi o della superficialtà.
Il circo sfrutta crudelmente esseri senzienti, privandoli di dignità, di benessere e del diritto a vivere secondo la loro etologia.
Gli animali sono tanto carini da vedere, certo, gli elefantini, gli orsi, i leoncini, le tigri, sono proprio animali che vale la pena ammirare, ma quanti si soffermano a pensare che loro  non sono altrettanto contenti di dare spettacolo e di passare la vita in gabbie anguste, legati a catena, prigionieri incolpevoli?
Lo spettacolo di animali in gabbia, lontani dal loro ambiente e dai loro comportamenti naturali, difficilmente può essere proposto come "didattico" specialmente per i bambini. Al contrario, fa vedere una realtà fasulla e lungi dall'essere formativo lo spettacolo è diseducativo e, per di più, infinitamente triste. E un adulto pensante com'è possibile non sappia scorgere la falsità e l'artificiosità di comportamenti indotti con coercizione (fisica e psicologica) e se la scorge com'è possibile che possa divertirsi a spese di tanta sofferenza?
L'animale del circo è uno schiavo,  deve diventare un automa,  non può permettersi di sfidare il padrone o fare un passo falso. L'animale che commette il minimo errore imparerà a ubbidire nel modo più duro possibile. Le punizioni saranno esemplari, impossibile dimenticarle.
Alcuni non imparano mai, la loro volontà non può essere piegata, così muoiono per le ferite o semplicemente per inedia perchè sono talmente disperati e rassegnati che non riescono più a mangiare.
Nel lungo periodo necessario per piegare la  volontà di un animale si arriva anche a togliergli acqua e cibo. "Alla lunga" - ha affermato un domatore - "devono assecondare l'uomo o morire".  Alcuni forse, i più fortunati, scelgono la morte. Pensate davvero che un cavallo sia contento di ballare con un pennacchio in testa? Esercizi come questo sono stupidi e qualche volta pericolosi e vengono insegnati agli animali con la frusta.
Anche quando vorrebbero riposare e stare tranquilli gli animali sono costretti a provare e riprovare gli esercizi e ad esibirsi in mezzo alla confusione sotto gli occhi di centinaia di persone.
Qualche volta a tigri, orsi, alligatori vengono anche tolti i denti e le unghie perchè non possano più ribellarsi.
La vita nel circo è così brutta che molti animali diventano pazzi.
Quando si spengono le luci e il tendone si chiude, rimangono le gabbie ma, soprattutto, rimangono gli animali a cui è stato tolto tutto, a cui è stata tolta la dignità.
Vi invitiamo ad una profonda riflessione.

.....................GRUPPO BAIRO Onlus        
bairo.info
 

firme dei sostenitori del messaggio: 

p.s. articolo di cronaca in allegato

CORRIERE ROMAGNA (Edizione di: RIMINI)
mercoledì 3 agosto 2005
 
Bellaria, fantasia equestre In arrivo il circo Darix
 
BELLARIA IGEA MARINA (Rimini) - Volete visitare la Savana africana e l’India, il Polo e una vecchia fattoria, tutti in una volta? Allora non perdete lo spettacolo dal titolo “Fantasia equestre” del circo della tv Darix che da domani all’8 agosto è di scena al Palasport. Sotto il tendone di Darix si esibiranno attrazioni internazionali: lo sfrenato can can del corpo di ballo da Manchester; le farfalle volanti del duo Demar con le strepitose vesti svolazzanti; le illusioniste russe Montes e la verticalista Nadia in equilibrio su una spada. E poi lo zoo del Darix con gli husky da slitta, le acrobazie su motociclo e monopattino degli orsi polari, lo show dei pachidermi indiani e i serpenti e gli scorpioni nel sarcofago della morte con Sabrina, gli animali della Savana e quelli da cortile.Lo spettacolo destò alcune polemiche quando si svolse a Misano, a causa delle dimensioni esigue delle gabbie che ospitavano gli animali.

 
pagina iniziale [email protected] torna alla pagina dei messaggi