Egregi signori
Perchè non attuare in campo educativo quello che la medicina da sempre predica: prevenire è meglio che curare (nel caso del sindaco di Terracina: meglio che punire).
Perchè i cittadini si lamentano degli escrementi non raccolti e non si lamentano degli abbandoni, dei maltrattamenti, della mancata tutela dei cani?
Ci sono a Terracina cittadini che si lamentano di questo? Che pretendono il rispetto e la tutela (legge 281 del 14 agosto 1991) degli animali d'affezione, cani e gatti, con la promozione delle adozioni, dei tatuaggi, delle sterilizzazioni, dell'informazione? O i cittadini e le istituzioni sanno vedere solo escrementi?
L'oltraggio al decoro, all'igiene pubblica, alla corretta vivibilità rappresenta l'unica morale da seguire o esiste anche il decoro della coscienza che pretende il rispetto degli animali, esseri viventi, creature da tutelare con ogni mezzo compreso quello di pretendere i "1549,37 euro" non solo per gli escrementi non raccolti ma anche per il mancato tatuaggio?
Auguriamo una riflessione.

 

........................GRUPPO BAIRO Onlus        
bairo.info

 
firme dei sostenitori del messaggio: 

p.s. articolo di cronaca in allegato
 

IL MESSAGGERO
Martedì 5 Luglio 2005 
 
TERRACINA 
Il cane sporca? Padroni multati e sui giornali   
Emessa una nuova ordinanza: pene più severe e una singolare proposta del sindaco Nardi 
 
di FABIO COCCIA
 
Terracina (LT)
Multe inasprite ma anche gli elenchi di chi sarà sopreso a sporcare i marciapiedi coi bisogni del proprio cane forniti ai giornali. E’ la singolare, quanto poco attuabile, proposta del sindaco di Terracina, Stefano Nardi. «Chiederò alla stampa di aiutarci a stroncare questo fenomeno, fornendo gli elenchi dei contravventori sanzionati e raccomandando di divulgarne i nomi». Insomma, una sorta di ”gogna” mediatica per combattere gli ormai troppi bisogni dei cani sui marciapiedi. Nardi ha lanciato un nuovo ultimatum: «Ho preso atto delle reiterate segnalazioni pervenute da parte di molti cittadini i quali, giustamente, si lamentano dell’abbandono indiscriminato delle deiezioni solide dei cani. Questo, come ho avuto modo di ripetere in diverse occasioni, è un comportamento incivile attuato da parte dei proprietari e conduttori dei cani, e rappresenta anche per Terracina un vero e proprio oltraggio al decoro, all’igiene pubblica, alla corretta vivibilità di piazze, strade e giardini. Chi come noi ama gli animali non può e non deve permettere che questo stato di cose continui. Per tale ragione, negli ultimi giorni ho firmato una nuova ordinanza, che in maniera ancora più vincolante disciplina ed intensifica i controlli da parte della polizia municipale e inasprisce le sanzioni pecuniarie per i trasgressori». C’è appunto l’idea di segnalare i trasgressori alla stampa ma intanto l’ordinanza prevede multe che vanno dai 309,87 a 1549,37 non evita che sporchi in terra, ai 51 euro in caso di mancato guinzaglio fino ai 75 euro per i proprietari o le persone che a qualsiasi titolo conducono i cani sul suolo pubblico senza avere con sé strumenti idonei alla pulizia e all’asportazione delle deiezioni.

 
pagina iniziale [email protected] torna alla pagina dei messaggi