Egregi signori
i cani e i gatti aumentano perchè aumenta l'abbandono quindi consigliamo la Repubblica di San Marino di provvedere ad arginare il randagismo con sterilizzazioni, tatuaggi, campagne informative e adozioni.
Per quanto riguarda i cinghiali, essi aumentano non perchè sono scomparse le specie predatrici ma perchè i cacciatori li immettono per il loro divertimento.
Vengono comprati nei paesi dell'est europeo cinghiali alloctoni (evadendo la legge sulla caccia che impone la compatibilità genetica) ben più grandi e prolifici ma, difficilmente questo verrà dichiarato apertamente dai responsabili perchè, si sa, la verità non è il pane di chi, uccidendo, ha la sfrontatezza di presentarsi come amico e difensore della natura.
Può sorgere un dubbio e ci domandiamo: ma gli animali fanno parte della natura, sono natura?
Che i cacciatori rispondano. Senza maschere se hanno il coraggio.
........................GRUPPO BAIRO Onlus
firme dei sostenitori del messaggio:
p.s. articolo di cronaca in allegato
CORRIERE ROMAGNA
venerdì 3 giugno 2005 Un esercito di cani e gatti: 5mila sul Titano SAN MARINO - In Repubblica esistono circa 5.000 tra cani e gatti, che continuano ad essere i più numerosi. Ma in forte ascesa anche gli esemplari selvatici, come istrici e caprioli. Dal sito Sanmarinoweb si apprende che la presenza sul territorio degli amici a quattro zampe è del 17% rispetto alla popolazione: sono 2.500 i cani censiti e, secondo i veterinari privati, i gatti dovrebbero essere almeno altrettanti. Sono state individuate circa 150 colonie feline sul territorio. Nel canile dell’Apse sono invece presenti 146 esemplari che costano allo Stato circa 500 euro all’anno. Aumentano gli animali selvatici, anche i cinghiali, addirittura in eccesso a causa della scomparsa dei predatori superiori. |