Egregi signori
l'arroganza dei cacciatori non ha limiti. Infatti non possono avere limiti quelli che agiscono in nome di un proprio interesse e sono obnubilati dall'ingordigia della morte. Nonostante la stragrande maggioranza degli italiani si sia pronunciata contro la caccia, i cacciatori pretendono il mantenimento dei loro privilegi e, non sazi,  nuovi privilegi che agli altri non sono concessi.
Eppure la Corte Costituzionale ha dichiarato reiteratamente che l'ambiente è un valore rilevante per la comunità mentre la caccia è mera facoltà di un gruppo.
Ma i cittadini cacciatori e propri adepti rappresentano uno stato nello Stato e delle dichiarazioni della Corte Costituzionale non sanno che farsene. Ma esiste realmente una Corte e che cos'è una Corte?
Le Corti i cacciatori se le imbastiscono da soli. Fosse un gioco si direbbe: chi c'è c'è e chi non cè non c'è.
Che esempio di civiltà, che esempio di diritto!
Chiediamo ai mass media di divulgare anche le opinioni e gli interessi generali, quelli della stragrande maggioranza del popolo italiano e informarsi sulla crudeltà che sta dietro (e nemmeno tanto) alle numerose pratiche di uccisione.

 

...............GRUPPO BAIRO Onlus
bairo.info

firme dei sostenitori del messaggio: 

 

p.s. articolo di cronaca in allegato:    

 
L'UNIONE SARDA
07/04/2005
Sardara: Un impiegato guida le doppiette

Sardara (CA)
Ora è ufficiale: i cacciatori si presenteranno come gruppo politico alle prossime elezioni provinciali. E ogni tassello è già al suo posto: Nat (Natura ambiente tradizioni) ha già i nomi dei candidati e anche quello del presidente, Giuseppe Spiga, 46 anni, impiegato al Comune di Sardara. «Basta con gli accordi di potere sopra le nostre teste», afferma Spiga. «la Sardegna ha le sue peculiarità, cui è necessario tenerne conto nel calendario venatorio». Intanto nel collegio di Sardara sono ormai certi i candidati. I Nat propongono Ignazio Altea, nome nuovo nella politica. Rifondazione comunista mette in campo il suo segretario: Elvio Aru, 45 anni, operaio in una Impresa che opera nella raccolta dei rifiuti solidi urbani. L'Udeur punta su Simona Ibba, 25 anni, ingegnere elettronico. Lo Sdi su un vecchio militante: Giuliano Tuveri, pensionato, attuale consigliere di minoranza. Per i Ds c'è il capogruppo di maggioranza in Consiglio: Giuseppe Garau. Alleanza Nazionale riprova con Giorgio Zucca, maggiore dell'esercito. La Margherita su un ex consigliere comunale: Massimo Sanna. Forza Italia Romilde Tuveri, imprenditrice agricola. Psd'Az Natale Melis, assessore comunale allo Sport. L'Irs Feliciana Macchioni, commerciante.
Santina Ravì

 
pagina iniziale [email protected] torna alla pagina dei messaggi