Sent: Monday, January 05, 2004 2:23 PM
Subject: Altra spazzatura

 
Egregi signori.
 
Il comune di Milano pensa di punire soltanto l'indisciplina dei cittadini padroni di cani oppure di tutti i cittadini?
Se vuole punire l'indisciplina di tutti i cittadini senza discriminare, come giustizia e civiltà vorrebbero, dovrebbe cominciare a multare anche i cittadini che insozzano le strade con rifiuti vari: sacchetti, carte, lattine, bottiglie di plastica o vetro, pannolini usati da mamme distratte e altro ancora.
Questa sporcizia esclusivamente umana, viene abbandonata anche nei giardini pubblici vietati ai cani.
Auspichiamo perciò che la polizia municipale in borghese, sguinzagliata per la città a caccia di indisciplinati, veda oltre gli escrementi animali,  ed eserciti il suo potere sanzionatorio anche  nei confronti di chi abbandona distrattamente quella spazzatura eterogenea tanto più pericolosa.
Ci auguriamo un'attenta riflessione.
 

...............................GRUPPO BAIRO Onlus

 
Firme dei sostenitori del messaggio:
 
 
articolo di cronaca in allegato:
 
 
LEGGO CRONACA
  Martedì 23 Dicembre 2003  
Multe, 60 ghisa contro i cani sporcaccioni

di Nino Santantuono


Il Comune di Milano dichiara guerra ai cani “sporcaccioni", ma sopratutto ai padroni distratti. Dal 20 ottobre, infatti, ha spiegato il vicesindaco Riccardo De Corato, 60 agenti della polizia municipale in borghese pattugliano ogni giorno le aree verdi milanesi per sanzionare i trasgressori del regolamento comunale che impone il guinzaglio e una attrezzatura «idonea» per la raccolta delle deiezioni canine. Il Comune, dopo un paio d’anni di clemenza, ha deciso di passare alle vie di fatto e applicare il regolamento approvato dal consiglio comunale nel 2000.
Intanto, ieri il vicesindaco ha dato anche qualche cifra sulla campagna in corso. Sono 1.930 le multe comminate a proprietari di cani negli ultimi due mesi da agenti della polizia municipale e guardie ecologiche. Il Comune ha annunciato l’iniziativa della polizia municipale per combattere l’indisciplina dei proprietari di cani nei parchi e nei giardini pubblici. «Il provvedimento pecuniario — ha precisato De Corato — rappresenta un rimedio estremo ai comportamenti illeciti, ma con le multe non intendiamo solo punire, miriamo anzitutto a garantire la vivibilità urbana».
La multa, per chi non ripulisce è di 50 euro, mentre per i cani senza guinzaglio la sanzione è di 25 euro.

 

Risposta dell'Assessorato Ambiente Comune di Milano

home [email protected] torna alla pagina dei messaggi