Egregi signori
Non riusciremo mai a capire perchè, per risolvere quello che si ritiene un problema (tutto da dimostrare), quando si tratta di animali si sceglie di ammazzare.
Non è ossequio alla violenza questo?
Non ci meraviglia l'atteggiamento della Provincia che da sempre è territorio occupato dalla minoranza che governa (cacciatori),  ma non vorremmo essere costretti a meravigliarci della società civile e, peggio, dell'amministrazione del parco,
Quanto di meno valgono i cormorani rispetto ai pesci? Perchè i pesci devono vivere e i cormorani no?
Non esistono risposte etiche a queste domande ma risposte utilitaristiche.
Chiediamo una riflessione onesta e una ricerca intelligente di soluzione incruenta. I cormorani non sono muffa.
Sarà possibile?
Non dimenticheremo i politici.
 
...............GRUPPO BAIRO Onlus
bairo.info

firme dei sostenitori del messaggio: 
 

 
p.s. articolo in allegato
  
 
VARESE NEWS

Mercoledi 5 Gennaio 2005

 
Lonate Pozzolo - Alcune decine di volatili verranno abbattuti per spingere gli altri ad abbandonare il parco perchè predano troppo pesce
Cormorani «golosi» costretti ad abbandonare il parco del Ticino

 

 

Lonate Pozzolo (VA)

 

Abbattere  i cormorani per «convincerli» ad abbandonare il Parco del Ticino. Questa la proposta che sta passando al vaglio dell’amministrazione del Parco del Ticino su incitamento della Provincia di Varese in seguito ai danni che questi animali, golosissimi di pesci, stanno portando ad alcune specie ittiche autoctone del fiume Ticino come la trota marmorata. L’obiettivo è spostare i cormorani verso il lago Maggiore dove potrebbero liberamente nutrirsi di pesci non autoctoni e quindi di minor pregio faunistico.

 

 

A spiegare il perché della scelta dell’abbattimento per convincerli ad allontanarli è Adriano Bellani:«Si tratta di un metodo che non avevamo mai usato prima e che avrà carattere sperimentale – spiega il responsabile del progetto – purtroppo alcune decine di cormorani ci rimetteranno la vita ma è necessario farlo per salvare queste specie ittiche importantissime per l’ecosistema del parco dato che la dieta di un cormorano prevede quasi mezzo chilo di pesce al giorno, comunque pensiamo di non superare il 10% della popolazione in abbattimenti». I cormorani presenti nel parco del Ticino sono circa 900 e al massimo ne verranno abbattuti 90. Secondo una ricerca i cormorani in provincia di Varese ingurgitano quasi 60 tonnellate di pesce all’anno e ogni giorno quelli del parco del Ticino ne mangiano quasi 450 chili. Dati allarmanti che hanno costretto Provincia e parco a decisioni drastiche.

 

 

Naturalmente la caccia al cormorano verrà effettuata seguendo criteri ben precisi che non spaventino le altre specie presenti e che non le coinvolgano. Gli abbattimenti verranno fatti dopo precisi sopralluoghi che ne identifichino la posizione e con il preciso intento di spingerne la maggior parte fuori dalla riserva verso il Verbano. Sul Verbano però, dove la pesca è autorizzata, i pescatori si sono già lamentati in passato per la presenza vorace dei ormorani che stava mettendo in pericolo la pesca stessa.
 

home [email protected] torna alla pagina dei messaggi