Sent: Tuesday, December 23, 2003 9:36 PM
Subject: Caccia alla nobiltà
Egregi signori
Suona proprio come una derisione: "caccia agli ungulati nobili....", l'impudenza di chi, ignobile, nomina, giudica e uccide ciò che è nobile.
Uccidere: parola d'ordine, combinazione per la barbarie. Coscienza: entità sconosciuta. Vita: una cosa palpitante non mia ma che sottometto al mio potere. Animale: una creatura che sente perchè scappa, geme, sussulta, urla...............ma.....di cui non m'importa che scappi, gema, sussulti, urli, tanto non sono io che scappo, gemo, sussulto, urlo.
Cacciatore: umano ignobile, criminale sclerotizzato, macchina senza pensiero, residuato arrogante e vigliacco di un'antica necessità.
Siamo per la sua estinzione.
Lottiamo perchè si affermi un essere umano che consideri uccidere, qualunque forma abbia la vita che uccide, un'azione di cui vergognarsi.
.................................GRUPPO BAIRO Onlus
Firme dei sostenitori del messaggio:
LIBERTA' - 16 DICEMBRE 2003
La caccia a cura delle associazioni venatorie. Alla Federcaccia molti corsi di formazione
La Sezione provinciale Federcaccia di Piacenza, nell'anno 2004 provvederà ad organizzare una nutrita serie di Corsi di formazione in ambito venatorio. Oltre al tradizionale corso per gli aspiranti cacciatori (che comincierà indicativamente verso la fine di febbraio) si effettueranno: -corso per cacciatori di selezione; -corso per cacciatori di cinghiale e caposquadra; -corso per conduttore di cani; -corso per misuratori biometrici. Di particolare importanza è il corso di formazione per selecontrollori (cacciatori di selezione) poichè già da diversi anni lo stesso non veniva più realizzato nella nostra provincia ed è quindi molto atteso. Tendenzialmente inizierà verso la fine di gennaio 2004 ma le prenotazioni vanno segnalate alla Segreteria provinciale Federcaccia di Via Garibaldi 34 quanto prima possibile (tel. 0523/320242 tutti i giorni 8.30-12,30), sicchè sarebbe opportuna la massima evidenza della notizia. Il corso, aperto a tutti gli interessati, serve per abilitare i cacciatori che intendono specializzarsi nella gestione degli ungulati "nobili" (quindi, oltre al cinghiale, capriolo, daino, cervo e muflone) e prevede perciò una formazione particolarmente intensa, operata da personale docente altamente specializzato, con la prevista collaborazione di Tecnici dell'Istituto Nazionale Fauna Selvatica.
|