Legislatura:    XI      Ramo:   Camera
Tipo Atto:      INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA       Numero atto:    4/20432
Data presentazione:     30-11-1993      Seduta di presentazione:        280

Testo dell' atto

Presentatore
Cognome Nome    Gruppo
CRIPPA  Federico        

Stato Iter
Iter in corso

Destinatari
        Data
MINISTERO DELL'INTERNO  30-11-1993

Argomento
Classificazione con termini TESEO
AGENTI DI POLIZIA
ANIMALI RANDAGI
CANI
CAVIE
CONGRESSI CONVEGNI E SEMINARI
ESPORTAZIONI ILLECITE
INFORMAZIONI E INDAGINI PERSONALI
PROTEZIONE DEGLI ANIMALI
TUTELA DELLA RISERVATEZZA
VIVISEZIONE
Indicizzazione : geopolitica e sigle
GERMANIA
VERONA (VERONA+ VENETO+)
DIREZIONE GENERALE OPERAZIONI SPECIALI ( DIGOS )


Testo dell'Atto

Al Ministro dell'interno. - Per sapere - premesso:
che da circa un anno è in atto una polemica sulla
destinazione di cani provenienti da canili italiani e
destinati in Germania;
che nel caso specifico di Verona si è provveduto nel
gennaio '93 a verificare la situazione in Germania con una
delegazione composta dall'allora Vicesindaco di Verona Mauro
De Robertis, dal responsabile del Presidio veterinario
multizonale dottor Luciano Menini, da Miriam Maranelli, allora
Vicepresidente dell'Enpa di Verona, da Aurora Soldà,
presidente della Lega del cane di Verona e da tre giornalisti
rappresentanti di altrettanti quotidiani locali;
che in tale occasione si è potuto dimostrare che tutte
le procedure adottate erano state secondo le normative
vigenti;
che nonostante quanto esposto sono proseguite
corrispondenze tra il Ministro della sanità e il Presidio
veterinario multizonale;
che finora nessuna prova è stata presentata a sostegno
dell'accusa mossa (traffico illecito di animali a scopo di
lucro con destinazione degli stessi a laboratori tedeschi di
vivisezione o a ristoranti a scopo alimentare);
che in data 14 novembre 1993 si è svolto a Verona un
incontro nazionale organizzato dalla FEDICS (Federazione
italiana di cani da soccorso) presso la sede dell'"Ordine dei
veterinari" in via San Giacomo;
che a tale convegno hanno partecipato 12 veterinari
provenienti da tutta Italia tra i quali la signora Dorothea
Friz di Appio (CE), responsabile FEDICS per la Campania;
che alle ore 10,15 si sono presentati due agenti in
borghese dichiaratisi appartenenti alla DIGOS e inviati in
base a un Fax spedito da Milano;
che gli stessi hanno registrato i dati anagrafici di
tutti i partecipanti al convegno, delle targhe delle loro
autovetture, degli atti del convegno e che tale controllo è
proseguito per tutta la durata dello stesso (10,15-13,30) -:
se corrisponda al vero che i due appartenessero alla
DIGOS;
per quale motivo vi fosse la necessità del loro
intervento;
da chi sia partito l'ordine per tale controllo. Se
Milano o Verona e da parte di quale dirigente;
che rapporti intercorrano tra l'operazione DIGOS e il
signor Gabriele Cerasa, funzionario della Questura di Verona;
in quale veste fosse presente il funzionario stesso che
ha partecipato come osservatore con delega da parte del signor
Alberto Giamosa responsabile per il Veneto della Lega del
cane, dal momento che il tema del convegno era totalmente
diverso da quello da loro ritenuto (traffico di cani in
Germania);
se non sia ravvisabile un abuso di potere a carico del
funzionario;
se infine non fosse più opportuno occupare le scarse
forze dell'ordine per operazioni di più alto livello invece
che di attività strumentali e di scarso rilievo.
(4-20432)

 

pagina iniziale [email protected] pagina principale di questa sezione