LA NAZIONE
SPEZIA
5 ottobre 2003
«Abbattiamo i cormorani o sarà la fine dell'attività sportiva» |
LA SPEZIA — Il nemico numero uno dei pescatori spezzini è il cormorano. Il grosso uccello acquatico sembra avere trovato un habitat ideale lungo le sponde del Magra e del Vara. Le sue mangiate abbondanti e ingorde stanno assestando un duro colpo alla fauna ittica e probabilmente, anche se non ci sono studi attendibili, all'ambiente di vita. Troppe comunque per essere sopportate dalla pescosità dei fiumi. «Le associazioni dei pescatori — osserva Silvio Peruzzi — hanno chiesto alla Regione di intervenire. In altre zone d'Italia abbiamo assistito ad abbattimenti controllati e interventi di scaccio dei cormorani». L'allerta dei pescasportivi di acqua dolce riguarda anche i gabbiani e gli aironi, specie acquatiche che fanno man bassa di pesce. «La fauna ittica — prosegue Peruzzi — rischia grossi contaccolpi inoltre per colpa della diga idroelettrica di Ponte di Vizzà». E spiega: «I dislivelli creati dal repentino abbassamento e alzamento delle acque portano infatti in secca gli avannotti». Peruzzi, coordinatore della commissione consultiva provinciale della pesca, teme contraccolpi non indifferenti sulla scia della recente siccità. «Tutti i torrenti — afferma — sono rimasti all'asciutto. Il caldo ha distrutto il plancton, cioè il complesso di organismi animali e vegetali che vivono sospesi nelle acque, nonché il bentos, il complesso degli organismi che vivono a contatto con il fondo acquatico. Risultato? E' scomparso il nutrimento degli animali acquatici». A preoccupare i pescatori anche la risalita del cuneo salino che rischia di compromettere le falde acquifere.
|
Iniziativa del Gruppo Bairo del 07/10/03 |
A: [email protected] ; [email protected] ; [email protected] ; [email protected] ; [email protected] ; [email protected] ; [email protected] ; [email protected] ; [email protected] ; [email protected] ; [email protected] ; [email protected] ; [email protected] ; [email protected] ; [email protected] ; [email protected] ; [email protected] ; [email protected] ; [email protected] ; [email protected] ; [email protected] ; [email protected]
Egregi signori
Viva i pescatori sportivi e morte ai cormorani, ai gabbiani, agli aironi, a tutti insomma quegli esseri viventi che osano intralciare l'attività sportiva di questi signori.
Abbasso tutti gli animali che non ci servono; amputiamo, vivisezioniamo, massacriamo tutti quelli che ci servono.
Se Dio li ha messi al mondo che ce ne importa. Noi pescatori sportivi non li vogliamo.
Ma noi, esseri con coscienza e ricchezza umana li vogliamo, apprezziamo la varietà di vita di questo pianeta e chiamiamo tutte le creature non umane nostri fratelli alla maniera francescana. Viviamo in punta di piedi, ammirando e rispettando la bellezza che ci circonda.
I pescatori sportivi usano (come d'altra parte fanno tutti quelli che uccidono) l'eufemismo perchè con le parole sono delicati, le imbellettano affinchè la sensibilità di chi ascolta non venga ferita. Quindi pronunciano a mezza voce abbattere e ripudiano con fermezza uccidere. Ma l'ipocrisia vale solo per chi non intende.
Consigliamo ai pescatori sportivi dell'articolo allegato, vanto dell'ottusità, dell'arroganza e della grettezza, di cambiare sport. Perchè non praticare il bird-watching in considerazione dello sterminato numero di uccelli che popolano i fiumi ? Oppure: perchè non uccidere anche il vicino di casa che ci graffia l'auto, il meridionale che ci butta la spazzatura alla porta o il marocchino che vorrebbe lavarci il vetro? Tutti ci infastidiscono. Perchè non ucciderli?
Il comandamento prediletto di tali pescatori sportivi è proprio questo: uccidere!
Ci auguriamo che persone civili non restino, per interessi vari, intrappolate nella rete di questa specie di umani. Che non diano valore a ciò che è un disvalore. Ci auguriamo che gli addetti all'informazione sappiano scegliere e filtrare i loro messaggi in base all'interesse migliore della società umana.
Enrica Boiocchi
Vice presidente GRUPPO BAIRO Onlus
|
LA NAZIONE
SPEZIA
5 ottobre 2003
PESCA E AMBIENTE |
VIVA I PESCATORI sportivi e morte ai cormorani, ai gabbiani, agli aironi, a tutti insomma quegli esseri viventi che osano intralciare l'attività sportiva di questi signori. Abbasso tutti gli animali che non ci servono; amputiamo, vivisezioniamo, massacriamo tutti quelli che ci servono. Se Dio li ha messi al mondo che ce ne importa. Noi pescatori sportivi non li vogliamo. Ma noi, esseri con coscienza e ricchezza umana li vogliamo, apprezziamo la varietà di vita di questo pianeta e chiamiamo tutte le creature non umane nostri fratelli alla maniera francescana. Viviamo in punta di piedi, ammirando e rispettando la bellezza che ci circonda. I pescatori sportivi usano (come d'altra parte fanno tutti quelli che uccidono) l'eufemismo perchè con le parole sono delicati, le imbellettano affinchè la sensibilità di chi ascolta non venga ferita. Quindi pronunciano a mezza voce abbattere e ripudiano con fermezza uccidere. Ma l'ipocrisia vale solo per chi non intende. Consigliamo ai pescatori sportivi intervenuti su La Nazione del 5 ottobre scorso di cambiare sport. Perchè non praticare il bird-watching in considerazione dello sterminato numero di uccelli che popolano i fiumi? Oppure: perchè non uccidere anche il vicino di casa che ci graffia l'auto, il meridionale che ci butta la spazzatura alla porta o il marocchino che vorrebbe lavarci il vetro? Tutti ci infastidiscono. Perchè non ucciderli? Il comandamento prediletto di tali pescatori sportivi è proprio questo: uccidere. Ci auguriamo che persone civili non restino, per interessi vari, intrappolate nella rete. Che non diano valore a ciò che è un disvalore. Ci auguriamo che gli addetti all'informazione sappiano scegliere e filtrare i loro messaggi in base all'interesse migliore della società umana.
Enrica Boiocchi Vice presidente Gruppo Bairo Onlus |