Aprile 2006 |
Casola (MS): Strage di gatti
Uccisi col veleno nel giro di due giorni tutti i gatti che giravano per le vie del centro storico di Casola in Lunigiana.
Sono ben 15 i felini trovati morti lungo le strade paesane del capoluogo ed ora a Casola, scatta l'allarme per capire chi abbia potuto compiere un'azione così dura, nei confronti dei simpatici quadrupedi. Ad ammazzarli, ingenti dosi di bocconi avvelenati, che sono stati ingeriti, soltanto qualche giorno fa, dai gatti che ora a Casola, sono divenuti una specie rara.
Castelfidardo (AN): Sparano contro un gatto
Un mattino, verso le 7 circa, del 21 febbraio, in località Fornaci di Castelfidardo, Spyder veniva colpito inesorabilmente da un piombino sparato, probabilmente da un fucile ad aria compressa, da breve distanza, data l’entità dei danni. Nel tardo pomeriggio dal veterinario, dal quale lo avevamo portato, scoprivamo che il gatto era gravissimo; il colpo all’addome ricevuto aveva causato la rottura della cistifellea, lesioni all’intestino e al fegato e l’unica soluzione, per cercare di salvargli la vita, era quella di intervenire subito chirurgicamente. Operato in una clinica veterinaria di Jesi, dopo una settimana finalmente il veterinario scioglieva definitivamente la prognosi dichiarando il gatto ormai fuori pericolo.
San Leonardo (UD): Strage di gatti senza fine
Osgnetto è una frazione di San Leonardo, un borgo di 15 case e una quarantina di abitanti immerso nella natura delle valli del Natisone. Ma anche in un luogo così bello può manifestarsi la crudeltà, tanto più atroce in quanto ha come vittime animali indifesi. Ben sette gatti e un cane sono stati avvelenati negli ultimi tempi. Erano sterilizzati, vaccinati, in perfetta salute e non davano fastidio a nessuno.
Avezzano (AQ): Avvelenati quattro cani uno è morto
Pochi mesi fa era stato salvato dalla strada dalla proprietaria della Pigi Plast, ora “Pedro” è stato ucciso da bocconi avvelenati, gettati nel recinto dell’azienda, mentre altri tre animali versano in gravi condizioni.
Pescasseroli (AQ): Dieci cani padronali uccisi con un veleno
Dieci cani padronali trovati morti a Pescasseroli. Probabilmente sono stati avvelenati e dalla stessa mano. È polemica circa la mancanza di controlli da parte degli organi competenti. È successo tutto nel giro di pochi giorni. A lanciare l’allarme è stata la veterinaria Vincenza Di Pirro. Secondo indiscrezioni le morti si sarebbero concentrate sulla strada che conduce agli impianti di risalita Monte Coste delle Vitelle. I proprietari, per il momento, non hanno esposto nessuna denuncia ma si sono attivati per seppellire le carcasse clandestinamente. «Tra qualche giorno
Povegliano. (VR): Cane muore avvelenato
Mangia un boccone avvelenato e muore in pochi minuti. Questa l'atroce fine fatta da Chicca, una cagnolina di otto anni appartenente a Ferdinando Paganini. Il fatto è accaduto vicino all’isola ecologica del cimitero. La famiglia Paganini stava facendo una passeggiata sulla strada dietro il camposanto quando Chicca si è avvicinata ad un boccone verde posto in bella evidenza sul ciglio della strada e l'ha assaggiato. Dopo cinque minuti la bestiola si è fermata, bava alla bocca, in preda a convulsioni ed emoraggia.
San Leonardo (UD): Strage di gati senza fine
Osgnetto è una frazione di San Leonardo, un borgo di 15 case e una quarantina di abitanti immerso nella natura delle valli del Natisone. Ma anche in un luogo così bello può manifestarsi la crudeltà, tanto più atroce in quanto ha come vittime animali indifesi.
Ben sette gatti e un cane sono stati avvelenati negli ultimi tempi. Erano sterilizzati, vaccinati, in perfetta salute e non davano fastidio a nessuno. La gente è stanca e inorridita da questi episodi contro i quali è indifesa.
Avezzano (AQ): Avvelenati quattro cani uno è morto
Pochi mesi fa era stato salvato dalla strada dalla proprietaria della Pigi Plast, ora “Pedro” è stato ucciso da bocconi avvelenati, gettati nel recinto dell’azienda, mentre altri tre animali versano in gravi condizioni. A denunciare l’ennesimo caso di avvelenamenti è la presidente dell’Enpa. «Ancora una volta ci si ritrova di fronte a comportamenti incivili e crudeli», afferma Filomena Schirripa, «dove protagonisti sono cittadini che rendono vittime della propria ignoranza e insensibilità i nostri amici a quattro zampe. Nonostante l’immediato soccorso prestato dal dottor Ennio Di Carlo, nulla si è potuto fare per “Pedro”, mentre gli altri sono ancora sottoposti a specifica terapia per evitargli la stessa sorte».
Pescasseroli (AQ): Dieci cani ucciso con un veleno
Dieci cani padronali trovati morti a Pescasseroli. Probabilmente sono stati avvelenati e dalla stessa mano. È polemica circa la mancanza di controlli da parte degli organi competenti. È successo tutto nel giro di pochi giorni. A lanciare l’allarme è stata la veterinaria Vincenza Di Pirro. Secondo indiscrezioni le morti si sarebbero concentrate sulla strada che conduce agli impianti di risalita Monte Coste delle Vitelle. I proprietari, per il momento, non hanno esposto nessuna denuncia ma si sono attivati per seppellire le carcasse clandestinamente. «Tra qualche giorno - ha detto Di Pirro - si avranno i risultati dell’esame tossicologico su un cane che sono riuscita a recuperare ieri e che ho inviato presso l’istituto Zooprofilattico di Isernia»
Monreale (PA): Trascina cane col camion una denuncia
Un cane legato con una corda ad un autocarro. Lo stesso animale che, stremato e dolorante, si accascia sull'asfalto. Questa la scena crudele che si è presentata agli occhi di uin sottufficiale e di un carabiniere impegnati in posto di blocco in una strada di collegamento fra Grisì ed il Partinicese. Il capopattuglia ha imposto l'alt, naturalmente, e l'autotrasportatore è stato denunciato.
Il barbaro maltrattamento si è verificato nel pomeriggio dell'1 aprile. I due carabinieri della stazione di Grisì stavano svolgendo un servizio di controllo del territorio finalizzato alla prevenzione dei reati in genere. Dopo avere fermato l'uomo, un agricoltore di 69 anni, con precedenti penali, hanno trasmesso una denuncia alla Procura della Repubblica:. I militari dell'Arma hanno sorpreso l'anziano uomo mentre trascinava il suo cane di razza rottweiler che aveva legato con un guinzaglio al proprio autocarro. L'agricoltore, nonostante il cane, ormai allo stremo delle forze, fosse caduta a terra poichè non riusciva piu' a reggersi sulle sue zampe, ha continuato la sua marcia. I carabinieri hanno fermato l'agricoltore, quindi hanno liberato il cane e successivamente denunciato l'uomo a piede libero per maltrattamento di animali.
Aosta: Condanna ad una pescheria: maltrattava un astice vivo
Lo dice chiaro l'articolo 727 del codice penale: "Chiunque incrudelisce verso animali o li sottopone a strazio, è punito con l'arresto e un'ammenda". E tenere un astice vivo in una cassa di polistorolo con due dita d'acqua, è un maltrattamento inutile e deprecabile.
Un commerciante che di Aosta è stato condannato dal tribunale a pagare 300 euro perché maltrattava un astice: "Lo conservava in vetrina a temperatura ambiente". Una vera e propria tortura. Spiegano gli ufficiali della Capitaneria di porto di Savona competenti per territorio a controllare il pescato in Valle d'Aosta: "La conservazione degli animali vivi deve avvenire in ghiaccio affinché la sensibilità verso il dolore si riduca e all'animale siano evitate inutili sofferenze".
Città di Castello (PG): Sette cuccioli gettati in un cassonetto, ma uno viene salvato dai Vigili del Fuoco
Cucciolata di cani abbandonata in un cassonetto: di sette piccoli esemplari solo uno è sopravvissuto. A strapparlo da una atroce fine è stato il provvidenziale intervento dei vigili del Fuoco del distaccamento di Città di Castello e dei veterinari della Asl numero uno allertati dalla telefonata di un passante che ha sentito provenire dei lamenti proprio dalla zona dove era stato sistemato il cassonetto.
Quando ha alzato la maniglia del contenitore dei rifiuti si è trovato di fronte una scena davvero raccapricciante. I poveri "cagnolini" ormai privi di vita erano stati gettati nel cassonetto dentro una busta di plastica e con ogni probabilità sono morti per soffocamento. Il fatto è accaduto nel tardo pomeriggio di ieri in Via Molise nel quartiere Riosecco. L'unico superstite è stato affidato ai tecnici del servizio veterinario della Asl numero uno. Non è la prima volta purtroppo che si verificano questi episodi di abbandono di cuccioli appena nati. Qualche mese, in una scatola lasciata nei pressi di un supermercato cittadino, un cliente scoprì che all'interno c’erano due cagnolini. Un veterinario della zona decise di adottarli.
Pagani (SA): Maltratta un cane denunciato un 71enne
Denunciato per maltrattamento degli animali un pensionato di Pagani. I carabinieri della tenenza paganese hanno deferito in stato di libertà C.S., settantunenne residente a Sant'Egidio del Monte Albino, di fatto domiciliato a Pagani, coniugato, pensionato. L'anziano il giorno 25 marzo scorso, alle ore 17 circa, avrebbe provocato profonde lesioni abrasive ed escoriazioni alle zampe di un cane, di razza Siberian Huski, che il settantunenne aveva legato nella parte posteriore del proprio motoveicolo e trascinato per diversi chilometri.
Montepaone (CZ): La storia di un cane randagio ferito soccorso dal vigile Castanò
Da un paio di giorni,un randagio con le zampe rotte,forse per essere stato investito da un auto, abbaiava spaventato e affamato.
Messo a conoscenza del problema,il vigile urbano Antonio Castanò presso il Comune di Montepaoneè immediatamente attivato chiamando il servizio veterinario dell'ASn°7,di Catanzaro, nella persona del dottore Principato che unitamente al responsabile dell'ufficio tecnico del comune, Franco Ficchì,invitavano il canile rifugio Mister Dog,aggiudicataria del servizio di custodia dei randagi.Visitato il randagio, e visto le fratture alle zampe si decideva il ricovero e la cura presso il canile convenzionato,di Torre melissa KR,sicuramente un servizio meritorio ,visto l'annoso problema del randagismo causa di abbandono di cani.
Pitbull maltrattato: Denunciati i proprietari
Reclusione da tre mesi a un anno o multa da 3 a 15mila euro. Questo è quanto rischiano i proprietari di un pitbull sequestrato sabato 1° aprile per i maltrattamenti subiti dalle guardie zoofile dell'Ente nazionale protezione animali. Nel corso di una verifica di una segnalazione giunta all'Enpa, infatti, le guardie hanno scoperto due pitbull in un piccolo recinto in ferro e muratura nel giardino davanti a un'abitazione del Gratosoglio. In particolare uno dei cani era particolarmente deperito. Magro, pieno di ferite (in parte ancora aperte), con molte zone del dorso, della testa e degli arti prive di pelo. Dopo aver richiesto l'intervento dei veterinari della Asl per la verifica delle condizioni dell'animale, i proprietari sono stati denunciati per maltrattamento di animali. Il cane, intanto, veniva sequestrato e affidato alla Asl. Ora il pitbull si trova al canile comunale dov'è curato, assistito e nutrito adeguatamente. In attesa della decisione della magistratura sul caso.
Veglie (LE): Avvelenati con il topicida tre cani randagi
Continuano gli atti di inaudita violenza sui cani. Ritrovati in fin di vita, a causa di un avvelenamento, tre cani di taglia media (un meticcio, un maremmano, un husky) in via Carmiano. «Spino» è il nome dell'unico sopravvissuto alla carneficina, un piccolo cane da caccia.
Limena (PD): Birillo un cane maltrattato
«Vita da cani» si dice. E Birillo lo può confermare. Regalato a una persona che non lo voleva, è rimasto per sei anni chiuso in un recinto, dove veniva alimentato male. L’Enpa lo ha trovato tra i suoi stessi escrementi, afflitto da una grave forma di otite e da dermatite dovuta alle carenze igieniche. Dopo che l’Enpa ha minacciato una denuncia per maltrattamenti nei confronti del proprietario, si è vista consegnare Birillo che è stato inviato per un mese in una clinica veterinaria. Ora è da un addestratore. Ma ciò che manca a Birillo è l’affetto.
Palma Campania (NA): Padroni in vacanza abbandonano cane sull'A 30 salvato
Spesso, troppo spesso, non c'è posto, nemmeno in un angolino, per i cani nelle station-wagon stipate di bagagli in partenza per le vacanze, e allora i cani è meglio lasciarli per la strada. Come è accaduto a Palma Campania. Un meticcio di pochi anni è stato salvato ieri dagli uomini della polizia municipale dopo che il suo padrone infedele lo ha scaraventato giù dall'auto ed è partito per il ponte di Pasqua. Lo ha abbandonato a pochi metri dalla stazione di pedaggio dell'A30 Caserta-Salerno col rischio di causare anche degli incidenti stradali. Dopo una telefona di alcuni automobilisti arrivata al comando di via Municipio, i caschi bianchi diretti dal capitano Eleonora Cornacchia, si sono precipitati sul posto. Ed è così che il maresciallo Antonio Nunziata e l'agente Maria Laura Cirillo si sono subito attivati per prendersi cura del cagnolino visibilmente spaventato che, dopo aver rischiato più volte di essere investito dalle auto in corsa, aveva trovato riparo sotto al guardarail.
Pescasseroli (AQ): I carabinieri indagano sul caso dei cani morti
Altri due cani padronali trovati morti nella capitale del Parco Nazionale d’Abruzzo. Uno, nel comune di Barrea. I tre, si aggiungono agli altri 10 ritrovati anch’essi morti nei giorni seguenti sulla strada che conduce agli impianti di risalita Monte Coste delle Vitelle. Dall’esame tossicologico su un cane, che la dottoressa Vincenza Di Pirro è riuscita a recuperare e che ha inviato presso l’istituto Zooprofilattico di Isernia, è risultato che il povero animale è stato raggiunto da un colpo di arma da fuoco. Questo, tuttavia, è risultato un caso isolato, poiché gli altri 13 animali sembra siano stati avvelenati con anticrittogamici utilizzati in agricoltura. I proprietari, inizialmente non avevano presentato nessuna denuncia, ma si erano attivati per seppellire le carcasse clandestinamente.
Marino (RM): Denutrito e abbandonato tra gli escrementi
Lo hanno trovato chiuso in una baracca, su un tappeto di escrementi, denutrito, con numerose ferite e probabilmente malato di leishmaniosi. Protagonista un pitbull, salvato, in una frazione del Comune di Marino, dall'Ente nazionale protezione animali ( Enpa). Le guardie zoofile, intervenute a seguito di una segnalazione, sono stati costretti a chiedere dell'intervento del servizio veterinario della Asl Rm H. « Il cane, molto probabilmente, era detenuto da lungo tempo in quelle condizioni, a giudicare dagli escrementi presenti all'interno della baracca»
Ospedaletti (IM): Cane vola in strada per ore in agonia
Un rottweiler di 7 anni è morto dopo una caduta da un balcone, ma soprattutto dopo aver atteso invano, per ore, l'intervento di un veterinario. L'episodio, avvenuto la domenica di Pasqua, apre un vero e proprio "caso" nel servizio di soccorso agli animali nei giorni festivi, legato ad un regolamento che si presta a numerose interpretazioni e incomprensioni.
Forlì: Seppelliscono vivi sei cuccioli di cani, tre salvati
Avevano sotterrato vivi sei cuccioli di cane appena nati, ma le guardie del Corpo forestale dello Stato del comando di Forli' sono intervenute, salvando tre animali e denunciando gli autori del crudele gesto. Si tratta di due cittadini romeni, uno risultato clandestino. Tutto ha preso il via dalla segnalazione di un'associazione di volontariato in merito alla soppressione di una cucciolata di cani in localita' San Varano, alla periferia della citta'. Giunti sul posto, gli agenti hanno identificato in un casolare i due romeni. Uno di questi ha indicato un luogo, sulla riva del vicino fiume Montone, dove avevano sotterrato sei cani appena nati. Gli agenti hanno scavato e con grande sorpresa all'interno di un sacco hanno trovato tre dei sei cuccioli ancora vivi.
Napoli: Liberati 60 cardellini da trafficante
Erano detenuti in uno scantinato di un palazzo a Napoli, prigionieri di un trafficante di fauna selvatica protetta. E' di ieri mattina la scoperta di un ''lager'' per uccelli a opera del Corpo Forestale di Napoli con la collaborazione della Lipu, che ha successivamente liberato i 60 cardellini sequestrati nel quartiere Vomero, all'interno del parco della Villa Floridiana. Sequestrata anche una rete da uccellagione e una trappola per uccelli.
V.P., 60 anni, titolare di un'uccelleria in citta', pregiudicato per vari reati, e' considerato il numero uno in Campania fra i trafficanti di fauna protetta e indagato per maltrattamento di animali e detenzione e commercio di fauna selvatica protetta. Questa mattina si e' dato seguito alla perquisizione disposta dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Napoli sia dell'esercizio commerciale sia dell'abitazione e delle sue pertinenze.
Bollate (MI): Quindici cani salvati da canile lager
Sono stati trovati chiusi al buio in baracche fatiscenti, in mezzo al proprio letame e col rischio di ferirsi a causa del filo di ferro tirato all'altezza del muso. La prigionia di 15 cani da caccia è terminata l'altro ieri grazie all'intervento della polizia lo cale di Bollate allertata dai volontari dell'Oipa. Il proprietario, un anziano cacciatore che aveva ottenuto il terreno in comodato d'uso, ma solo per coltivarvi l'orto, aveva costruito recinti e baracche abusivi per rinchiudere i segugi di razza beagle e pointer. Gli animali sono stati trovati in condizioni pessime, tanto da far scattare immediatamente il loro sequestro e una denuncia per il padrone.
Aci Sant’Antonio (CT): Sequestrati due cani maltrattati dalle guardie zoofile. Il terzo è morto.
Mercoledì scorso le Guardie zoofile dell’Enpa, su segnalazione dei Vigili urbani del comune di Aci Sant’Antonio (Catania) sono intervenute per soccorrere due cani di razza yorkshire di giovane età, detenuti nel cortile di un’abitazione in pessime condizioni igieniche. Al momento dell’intervento, gli operatori di Polizia si sono trovati di fronte uno spettacolo raccapricciante: i due poveri animali, ridotti in fin di vita, erano lasciati da tempo nei propri escrementi, senza acqua né cibo, in uno stato di gravissima denutrizione; a rendere ancora più agghiacciante la situazione, il fatto che insieme ai due yorkshire si trovava la carcassa di un terzo cane in avanzato stato di decomposizione.
Villa Carcina (BS): Una mano ignota ha avvelenato nei giorni scorsi otto gatti e un cane
Otto gatti e un cane uccisi: è il bilancio di un raid messo a segno da alcuni ignoti che hanno preso di mira una squadra di randagi che trovavano da sempre un asilo sicuro in via Trento 48 a Villa Carcina, nell'abitazione della signora Carla Guerzoni, residente del 1980 con marito e due figlie, quasi ai bordi di un bosco retrostante.
Modena: Nel week end 10 caprioli investiti lungo le strade
Otto caprioli e un daino investiti lungo le strade modenesi, mentre un altro capriolo è stato soccorso e salvato in un cortile di un’abitazione. E’ stato un fine settimana particolarmente impegnativo per la Polizia provinciale e per i volontari del Centro soccorso animali che si occupano del recupero degli animali selvatici in difficoltà. In queste settimane, infatti, i caprioli si muovono con maggiore frequenza rispetto ad altri periodi dell’anno, alla ricerca di nuovi territori. E spostandosi, attraversano pericolosamente strade e arterie di grande percorrenza, soprattutto nelle zone collinari e montane
Aci S. Antonio (CT): Soccorsi e salvati dai vigili cani malnutriti e in fin di vita
Appena qualche giorno addietro le guardie zoofile dell'Enpa (Protezione Animali) su segnalazione dei Vigili Urbani hanno soccorso in Via Lavina, ad Aci Sant'Antonio, due giovani cani Yorkshire, detenuti nel cortile di un'abitazione e in pessime condizioni igieniche.
Gli animali, quasi in fin di vita, stazionavano tra gli escrementi da tempo, senza acqua né cibo, in uno stato di gravissima denutrizione; accanto c'era la carcassa di un terzo cane in stato di putrefazione. Una scena terribile, dunque, agli occhi dei vigili urbani che comunque non hanno potuto fare altro che intervenire tempestivamente per cercare di salvare almeno gli altri due cani ancora in vita.
Palermo: Clandestino maltratta un cane. Arrestato ed espulso
L'avere preso a calci un cagnolino, per strada, e' costato arresto ed espulsione dall'Italia ad un immigrato originario della ex Jugoslavia. Safet Hajrizi, 33 anni, che gia' in passato aveva ricevuto l'ordine di lasciare il territorio nazionale, perche' privo di permesso di soggiorno, e' finito in cella, ieri, quando gli agenti lo hanno sorpreso a maltrattare un cane.
Incuriositi per la folla radunata per strada, i poliziotti si sono fermati in via Cavour, a Palermo, ed hanno assistito alla scena: l'uomo, fermato, ha dichiarato di essere straniero, senza fissa dimora e privo di documenti di identita'. Dagli accertamenti sono emersi i precedenti provvedimenti di espulsione. Safet e' stato arrestato per inottemperanza per inosservanza dell'ordine di allontanamento del questore e denunciato per maltrattamento di animale. Il cane e' stato portato in un ambulatorio veterinario, medicato, e poi affidato alla vicepresidente della ''Lega nazionale per la difesa del cane''.
Amelia (TR): Gestore di un bar sparca contro vetrine poi ammazza due cani
In piena notte una serie di colpi di fucile che danneggiano vetrine e auto in sosta. Per scaricare la sua folle rabbia va a Lucignano dove in un box custodice alcuni cani da caccia. Spara contro Frida, una setterina inglese, uccidendola. Poi, strada facendo, incontra un randagio e uccide pure quello.
Civita Castellana (VT): Sassacci, sette cuccioli abbandonati nel cassonetto
Sette cuccioli di cane abbandonati in un cassonetto della spazzatura in località Sassacci, a Civita Castellana. Appena nati e gettati nella spazzatura, per quattro di loro non c’è stato niente da fare mentre gli altri tre l’intervento del veterinario, almeno per ora, li ha salvati.
E’ accaduto ieri mattina in una strada di Sassacci allorchè un passante ha udito dei guaiti provenire dal cassonetto dell’immondizia. E quando ha aperto il contenitore ha visto quei sette piccoli corpicini. Immediatamente avvertiti, sul posto sono arrivati i carabinieri e il veterinario di turno. Il quale, però, non ha potuto far altro che constatare la morte di quattro cuccioli e prendersi cura degli altri tre. E mentre i carabinieri cercano di individuare l’autore del barbaro gesto, si spera che i superstiti possano presto trovare un padrone.
Provincia di Latina: Travolti e uccisi tre asinelli
Tre asinelli ieri notte sono stati travolti e uccisi lungo la Pontina. E' successo all'altezza della via Apriliana in direzione di Latina. I poveri animali si erano persi e vagavano disorientati sul nastro d'asfalto costringendo diversi automobilisti a pericolose gimcane. Purtroppo per loro la scappatella notturna è durata poco. Appena un quarto d'ora. Alle 2,35 infatti è arrivata la prima segnalazione alla Polizia stradale di Roma. La successiva, delle 2,50, indicava due auto in panne, una Opel e una Micra, finite contro le carcasse dei grossi quadrupedi che evidentemente erano già stati abbattuti da qualche camion.
Castelleono (CR): Fauna è allarme trappole
Fauna selvatica a rischio in vaste aree del territorio: l’allarme lo lancia il comandante della polizia provinciale Mauro Barborini dopo il ritrovamento e il successivo ricovero a Cascina Stella di un tasso rimasto intrappolato in un laccio d’acciaio, che l’ha brutalmente ferito. Un episodio tutt’altro che estemporaneo. Anzi, la conferma di una piaga che affligge tutto il Cremonese: una pratica, quella dei lacci per la cattura degli animali, selvaggia e vietata dalla legge. Eppure ancora presente.
Stallavena (VR): Scoperte tre cavalle denutrite e maltrattate
Il «capannone degli orrori» è stato scoperto la settimana di Pasqua a Stallavena dalla Delegata della Lav che, a seguito di segnalazione anonima, ha eseguito un sopralluogo con l’aiuto della capo nucleo delle guardie zoofile dell’Enpa.
Le due volontarie, accertata la gravità della situazione di detenzione di tre cavalle, hanno ottenuto l’intervento dei carabinieri di Grezzana, la cui tempestiva azione si è rivelata decisiva. Il comandante, maresciallo Roberto De Razza, ha disposto dopo pochi giorni un secondo sopralluogo nel capannone ma delle cavalle non vi era più alcuna traccia. Le indagini hanno consentito di rintracciare gli animali che erano stati trasportati in un altro Comune della provincia. I carabinieri, con la delegata della Lav, due guardie zoofile e a un veterinario appositamente chiamato, trovavano le cavalle appena in tempo per evitarne la macellazione prevista per l’indomani. Delle tre cavalle, una era gravemente malata ed in condizioni tali da non poter mantenere la posizione eretta; aveva anche piaghe sanguinanti in diverse parti del corpo, alcune delle quali incrostate di sporcizia; le altre due si trovavano in condizioni di grave denutrizione, di incuria e con evidenti alterazioni psicologiche.
Tivoli (RM): Cane chiuso nel camper
Aveva chiuso il cane nel camper parcheggiato sul Lunganiene. Un turista tedesco di 45 anni è stato denunciato per maltrattamenti di animali. Alcuni passanti hanno chiamato la polizia, allertati dai guaiti strazianti provenienti dal caravan. Per liberare la bestiola sono intervenuti anche i vigili del fuoco e dopo qualche ora il proprietario è stato rintracciato.
Flash
Il Tirreno
Cani abbandonati. un cucciolo di labrador nero con collare e guinzaglio marrone di circa ...
Caccia agli avvelenatori dei gatti
Dodici pit bull in pochi metri quadrati
Bocconi avvelenati, è strage di cani e gatti
Cane preso a calci e lanciato in aria
Diciassette animali avvelenati
Cagnolino in un anfratto 6 ore per salvarlo
Teneva il cane in una gabbia denunciato un commerciante
Bocconi avvelenati, morti 17 cani caduto nel vuoto l'allarme di una turista
Strage di cani, il gesto di un folle
Cane muore per un boccone avvelenato
Sos animali. trovati abbanbonati dentro una borsa termica, una gattina con i suoi piccoli (sono ...
Cinquemila germani morti di stenti
Quindici gatti spariti nel nulla
Cani sperduti, anche col microchip non sempre si risale al padrone
La Nazione
Strage di animali in tutta la Lunigiana Bocconi al veleno: paura per i bimbi
Uccise il gatto della vicina: alla sbarra
Quattro mesi per sevizie a un cagnolino
Strage di cani sul Quiesa
Cani avvelenati, è una battaglia
La mascotte finisce al canile
Sparita la cagnetta
Sono addirittura diciassette i casi di avvelenamento dei cani registrati nelle ultime settimane nell...
Cane precipita dal settimo piano
La Stampa
Dodici gatti avvelenati Si cercano i colpevoli
Uccide il cane della vicina Così passavo il tempo
Capriolo muore investito da un' auto
Cani segregati in conigliere
Fossano, veleno ai cani Una morte straziante Bocconi avvelenati da stricnina sono stati ge...
Il Giorno
Pitbull denutrito e ferito, denunciati i proprietari
Un altro cagnolino ucciso da auto pirata
Armaduk abbandonato si sta lasciando morire
Cucciolo in pericolo sul balcone
Il Resto del Carlino
MONTE SOLE Hanno ucciso il mio cane con cibo avvelenato DOMENICA,...
Cani avvelenati con la stricnina
Cagnolino cade in un burrone Lo salvano i vigili del fuoco
In una scatola 11 cuccioli
Cani, mancano cure e sensibilità
Li avevano sepolti vivi: salvati tre cuccioli
Cade dalla rupe, dopo due giorni di guaiti la cagnetta salvata dai rocciatori
Cani avvelenati, parte un esposto
Il Mattino di Padova
Cani e gatti avvelenati allarme a castelbaldo
Cani randagi dentro un furgone: sequestrati
Lega il pitbull a un palo e se ne va
39 cagnolini tra sequestro e restituzione
Birillo, un cane maltrattato
L'Unione Sarda
Cane liberato dai vigili del fuoco
Caccia un cervo sardo, bracconiere denunciato
L'agonia d'un cane e troppi inutili Sos
La Nuova Sardegna
Cinque cuccioli lasciati dentro il comune
La provincia Pavese
Cani scomparsi: un incubo
Cane legato e ucciso a fucilate
Il Messaggero Veneto
Strage di gatti senza fine
Corriere Veneto
Prima le minacce poi uccidono il cane
La Tribuna di Treviso
Torna l'incubo dei bocconi avvelenati: altri sei gatti morti
Trentino
Zeus, trovato in una cava legato con il filo di ferro
Corriere delle Alpi
Bocconi avvelenati a due cani
Furetto trovato nei rifiuti
La Gazzetta di Mantova
Cane ucciso da una fucilata e preso a calci
Abbandona il cane al rifugio: denunciato dall'anpana
La Nuova Ferrara
Donna travolta: muore insieme al suo cagnolino
Forlì, sotterrati vivi sei cuccioli appena nati
Corriere Veneto
Tre cavalle malate rinchiuse in un box stretto e senza luce Maltrattamento, il proprietario rischia un anno di prigione
La Repubblica
Blitz anti bracconieri liberati 150 uccelli
|