Aprile 2005 |
Montechiarugnolo (PR): Bocconi, avvelenati 19 gatti
I bocconi av-velenati non hanno risparmiato nemmeno i gatti. Pochi giorni fa almeno una ventina di questi felini è sparita e le poche carcasse rinvenute hanno confermato l'ipotesi del-l'avvelenamento. Sicuramente chi ha ab-bandonato i bocconi sapeva quando e co-me muoversi. Forse ha aspettato l'inizio di marzo, quando Sergio Salati che solita-mente si occupa di tutti i randagi del paese, si è dovuto assentare per un paio di set-timane. Al suo ritorno molti animali erano gi à spariti.
Cuneo: Violenza inaudita su un gatto.
L'intervento di volontari e Guardie Zoofile dell'ENPA - Ente Nazionale Protezione Animali - ha posto fine ad uno strazio durato settimane per un gatto. E' stato ritrovato in Via Creusa a Saluzzo, coperto di piaghe e ferite provocate da un cavo d'acciaio, chiuso al collo da un morsetto. Il povero animale, nel tentativo di liberarsi, si è lacerato profondamente vasta parte del corpo. La cosa ancor più sconcertante è che trattasi di un soggetto particolarmente affettuoso e pacifico, che continua a cercare affetto in quegli esseri umani che così vigliaccamente l'hanno trattato.
San Marino: Strage di animali
Un’inchiesta in piena regola per far luce sui frequenti episodi di avvelenamento di animali, soprattutto nel Castello di Città.Tante le segnalazioni ricevute dall’Apas, durante le ultime festività pasquali e l’ultima proprio ieri mattina, riguardante alcuni episodi recidivi a Murata, teatro l’estate scorsa di morie di cani di proprietà.
Vallesenzana (AP): Polpette avvelenate, strage di cani e apura per i bambini
Massiccia presenza di phorate, sulfotep ed ethion. In una parola sola: pesticidi. E la povera bestiola muore nel giro di quindici minuti. I risultati del campione di cibo fatto analizzare presso l'Istituto zooprofilattico parlano chiaro. Ad avvelenare i pastori tedeschi è stata la presenza di grandi granuli bianco-grigiastri all'interno delle polpette killer. E' una vera e propria strage di cani quella che sta avvenendo a Vallesenzana e che da ottobre ad oggi ha causato la morte di ben sei esemplari.
San Zeno di Montagna (VR): Cane scomparso si cercano notizie.
Un pastore belga con il pelo lungo e nero è misteriosamente sparito. Da una decina di giorni non è più tornato a casa, un’azienda agricola in Prada. I proprietari hanno avvertito il veterinario Simone Finotti, presidente anche della riserva di caccia di San Zeno di Montagna, e in questi giorni sarà sporta denuncia ai carabinieri.
Pescara: Sei piccoli gettati nel cassonetto
La crudeltà umana non ha limiti. Non è necessario ricordare i sanguinosi conflitti che hanno lastricato la storia antica e recente. Basta guardarsi attorno nel proprio quartiere, nel proprio condominio per avere un’ulteriore riprova della malvagità che alberga in tanti esseri umani che sfogano la loro cattiveria su animali indifesi. L’ultimo episodio si è verificato a Pescara martedì scorso in via Colonna. Sei gattini sono stati gettati in un cassonetto dei rifiuti e solo per un caso non sono stati stritolati dal compattatore.
Piacenza: Pony investito da due auto
E' morto dopo quattro ore d'agonia. Nessun veterinario era reperibile all'alba di ieri per tentare di salvare un pony investito da due auto sulla provinciale della Valnure. Il piccolo quadrupede, fuggito probabilmente da qualche casolare vicino, aveva attraversato improvvisamente la carreggiata in località Casoni di Gariga, piccola frazione appena fuori Piacenza, ed era stato travolto da due vetture, una Volvo e una Toyota.
Como: Tartaruga massacrata a badilate nel parco.
L'hanno trovata riversa a terra con la testa fracassata, forse a colpi di badile. Poco piu' in la', in condizioni gravi, sua sorella. Uno splendido esemplare di tartaruga di 8 anni e' stata uccisa insieme ad alcuni pesci e rospi che formavano l'habitat naturale del laghetto che si trova all'interno del parco comunale di Villa Guffanti, a Mozzate (Co).
Valmadrera (LC): Trappola per strozzare i gatti: denuncia per un pensionato
È stato segnalato alla Procura dai volontari della Lac, con l'accusa di maltrattamenti verso gli animali e di altri reati minori. Il pensionato sessantenne che vive a Valmadrera è accusato d'aver messo nel suo orto una trappola realizzata con i cavi dei freni di una bicicletta. Un congegno sistemato vicino a un muro di cinta in modo da poter catturare i gatti e i piccoli mammiferi che vi capitavano nel raggio d'azione. Ogni volta che qualche animale finiva in quella specie di laccio, i cavi si stringevano automaticamente attorno al suo collo, finendo con lo strozzarlo tra atroci dolori. E tutto, a quanto sembra, per difendere l'orto di via Salvo D'Acquisto -
Seregno (MI): Per tre giorni cagnolino veglia la salma del padrone
Un cagnolino ha vegliato per tre giorni il padrone deceduto, probabilmente, per un malore. L'uomo, che si chiamava Enzo Nolando, aveva 34 anni, viveva solo con l'animale in via Maroncelli a Seregno ed era molto conosciuto per il lavoro di barman svolto in numerosi locali pubblici della zona. Per tre giorni non si è presentato in servizio e ciò ha insospettito sia il datore di lavoro sia gli amici che, ieri mattina, si sono presentati a casa di Nolando e, attraverso i vetri di una finestra, sono riusciti a vedere il giovane disteso immobile sul letto. I Vigili del fuco hanno forzato la porta e hanno trovato, accovacciato ai piedi del letto, "Filippo" il cagnolino pechinese del barman, assetato e affamato perchè da tre giorni non si era più mosso da quella posizione.
Bellaria Igea Marina (RN): Cani e gatti uccisi con polpette avvelenate
Una strana moria di cani e gatti negli ultimi due giorni è stata segnalata a Igea Marina nella zona di via Virgilio e via Tibullo. E intanto sono già partite le indagini da parte dei carabinieri della stazione di Bellaria Igea Marina ai quali ieri sono pervenute in un colpo solo due denunce, che riguardano la morte di un setter irlandese e un dalmata.Ma pare che i casi accertati siano molti di più. Il sospetto, fa sapere il maresciallo Pierantozzi, è che le povere bestiole siano state avvelenate con delle polpette gettate non solo lungo le strade ma addirittura all’interno dei cortili delle abitazioni.
Rovereto (TN): Una polpetta avvelenata per Arte
Arte - così si chiama - si è salvato per miracolo. Ma altri animali, domestici e non, probabilmente sono morti tra atroci sofferenze nei campi di Noriglio per i bocconi avvelenati che ancora una volta qualcuno ha ben distribuito tra il paese e i boschi.
Acuto (FR): Lupo avvelenato e impiccato a un albero
Lo hanno trovato appeso a un albero in via del Calvario: ma forse per il lupo la morte è stata quasi istantanea. Il boccone alla stricnina lo ha ucciso in una manciata di minuti. La carcassa, irrigidita dal veleno, sarebbe rimasta sui monti che sovrastano Acuto, piccolo centro nella zona nord della provincia di Frosinone. Ma qualcuno, nella notte, l’ha portata in paese e l’ha legata per le zampe a un ippocastano. Un rito macabro: al collo dell’animale è stato trovato un pezzo di cartone con la scritta ”Chi di spada ferisce di spada perisce”. La gola tagliata con un coltello da cucina, lasciato infilzato nel corpo dell’animale. Sgozzato dopo la morte
Bellaria Igea Marina (RN): Una nuova denuncia
“Raccomando la massima attenzione e invito tutti i proprietari di animali domestici che siano risultati morti per avvelenamento a denunciare gli episodi alle forze dell’ordine”. E’ l’appello lanciato dall’assessore all’Ambiente del Comune di Bellaria Igea Marina Rosanna Rizzo in seguito alle strane morie di cani e gatti domestici che in questi ultimi giorni sono state segnalate a Igea Marina. Intanto, ieri, le denunce ai carabinieri sono salite a 3 anche se i casi accertati risultano molti di più, almeno una ventina. “Vista l’area circoscritta dove sono stati accertati i casi di questo genere - continua la Rizzo - si potrebbe trattare di una vendetta. Ma non escludo l’ipotesi si possa trattare di qualche squilibrato. E comunque non trovo giustificazione per un gesto simile”.
Salsomaggiore (PR): Bocconi anche a Salso
Black, Maggie, Spyck, Filippo, Kimba, Desy, scorrazzano felici in un'area verde recintata in via Costa, ma non sanno che tutt'intorno i prati sono disseminati di micidiali bocconi avvelenati. Ma i loro padroni invece lo sanno benissimo e non li abbandonano un istante. Tre cani sono morti nel giro di quindici giorni nella zona di Villa Paradiso, in via Sabotino e Via Costa, dopo avete ingerito polpette al veleno. C'è grande apprensione fra tutti i salsesi proprietari di cani per questi episodi che hanno gettato nel panico i cinofili di tutta la zona.
Cologna (VR): Polpette avvelenate ai cani: tutta colpa dei cacciatori
Quando ripensa al suo Tequila si commuove e stenta a trattenere le lacrime. Giuliana Lancerotto non è riuscita a farsi una ragione della perdita del suo affettuoso bastardino di due anni e mezzo. «Me l'hanno ucciso - si sfoga la signora - lui che era così buono con tutti». E mentre racconta la triste fine del povero Tequila mostra una scatola contenente il bocconcino avvelenato racchiuso in un foglio di giornale. «Lo porterò ad analizzare per scoprire che cosa contiene - annuncia - Questa storia non finisce qui». Un passo per cercare di scoprire i responsabili della morte del suo cane la signora Lancerotto in realtà l'ha già compiuto, recandosi alla stazione dei Carabinieri a denunciare il fatto. D'altra parte Tequila non è l'unico animale domestico che è stato vittima di avvelenamento negli ultimi anni a Sant'Andrea, nella zona compresa tra le vie Suppiavento e Fornasette.
Quintano (CR): Tre daini scuoiati dai ladri.
Uccise a colpi di spranga e di badile, fatte a pezzi, sventrate e scuoiate. E’ questa l’orrenda fine che tre femmine di daino hanno fatto per mano di ignoti i quali, nella notte tra giovedì e venerdì, si sono introdotti nel terreno recintato da un muro, di proprietà di Bruno Fusi (una quarantina di pertiche in via Stazione a Quintano).
Fossalunga (TV): Abbandonano i cuccioli legandoli alle tombe
Hanno abbandonati due cani legandoli a due tombe del cimitero e se ne sono andati. E' successo a Fossalunga ieri verso le 18. Un gesto inqualificabile di qualcuno che ha approffittato della prima pioggia della stagione per entrare nel camposanto della frazione e abbandonare i due animali, confidando poi nell'arrivo di qualcuno. Una telefonata anomima forse della stessa persona, ha segnalato l'insolita presenza ai Vigili Urbani, che sono subito intervenuti per dare la prima assistenza ai due animali, apparsi molto assetati.
Novoli (LE): Salvati tre micetti li adotta una gatta.
Tre gattini «imbustati» e abbandonati per strada, nel cuore del paese. E' stato un automobilista ad accorgersi dell'anomalo sacchetto e ad evitare, per un soffio, che finisse sotto le ruote della sua macchina; così, resosi conto del contenuto della busta, è riuscito a schivarla, e a recuperare e mettere in salvo le tre bestiole.
Udine: Sos per due gatti caduti dal tetto
Caduti accidentalmente da un tetto o scaraventati da una finestra? Il dubbio su quanto accaduto ieri, verso le 18, in via Canciani, all'altezza del civico 10, resta. Improvvisamente i passanti hanno sentito un tonfo e sulla strada sono caduti due gatti. Uno, manto grigio, ha tentato di rialzarsi e fuggire, ma dopo una breve corsa è morto. L'altro, di colore nero, è stato soccorso da alcune commesse, che hanno chiamato la polizia municipale e chiesto l'intervento del carabiniere di quartiere.
Agrigento: Un pacco sospetto a scuola. Dentro c'erano due cuccioli
Un pacco sospetto vicino alla scuola elementare di Sant'Agostino. La segnalazione è arrivata ieri al commissariato di polizia, prontamente intervenuto con gli agenti della sezione Volante, i quali, però, hanno trovato soltanto dei cuccioli. Qualcuno ha voluto disfarsi delle bestiole ed ha pensato di lasciarle vicino ad una scuola, all'interno di uno scatolo.
Chiavari (GE): La storia di un gatto investito da un'auto, una colletta per salvarlo
Non si conosce ancora la dinamica, non si capisce bene cosa sia accaduto. Verosimilmente all'origine di tutto c'è un'auto pirata, che ha investito lasciando la sua vittima agonizzante. Quel che è certo, è che c'è una gatta che versa in gravi condizioni. Ha diverse fratture «e alcune ossa fuori dalla pelle», assicura una delle persone che ha preso a cuore il caso.
Una scena tristissima, che evocherebbe l'eutanasia. Forse, qualcuno ha pensato, sarebbe il caso di sopprimere quella povera gatta per evitare di farla soffrire. Ma la speranza è l'ultima a morire.
Rimini: Avvelenati due cani a torre Pedrera
Anche a Torre Pedrera (dopo Igea Marina) c’è un allarme per l’avvelenamento di cani. Elisabetta Nigro (consigliera del Quartiere 5 di Forza Italia) segnala che “sono almeno due i pastori tedeschi avvelenati a Torre Pedrera dalle polpette. A chi sta facendo questo faccio un appello accorato: “Ti prego, chiunque tu sia, non lo fare più. Il tuo gesto porta solo dolore, e credimi, i cani che uccidi e i bambini che ferisci (portando via il loro amico fidato), non hanno fatto niente perchè tu possa vendicarli”.
Catania: Salvati otto gattini gettati in un cassone
Miagolavano e li hanno trovati in fondo a un cassonetto dell'immondizia. Otto piccoli gattini sono stati salvati ieri da alcuni passanti che li hanno salvati a poche ore dal passaggio dell'autocompattatore. Gli otto gattini non apartengono alla stessa cucciolata, così come accertato anche dal veterinario che li ha in cura, ma sono molto piccoli: tre avrebbero appena dieci giorni di vita gli altri circa due settimane.
Scampia (NA): Liberati i cardellini: dovevano essere accecati.
Trecentoventi cardellini liberati dai poliziotti dell’Upg e dalle guardie zoofile dell’Ente protezione animali, nei giardini dell’Orto botanico: gli uccelli sono stati recuperati a Scampia, mentre stavano per essere accecati prima di essere venduti. Un’usanza, quella di infliggere il tremendo trattamento agli animali, che vige in Campania e in altre regioni del Sud. Togliendo la vista agli uccelli, infatti, lo scombussolamento biologico che ne deriva (il canto è generalmente legato al periodo riproduttivo e al fotoperiodo, cioè alla lunghezza del giorno e alla luce) li porta a cantare in continuazione.
Capaci (PA): Dall'inizio dell'anno morti 17 animali. La settimana scorsa 6 decessi a Capaci
Sei cani avvelenati a Capaci. E' questo l'ultimo espisodio di crudeltà, oltre al caso di via Tommaso Natale. Una lunga lista di decessi si conta a partire dal 2003. Sono circa sessanta i cani e numerosi i gatti randagi, che sono morti per avvelenamento tra il 2003 e i primi mesi di quest'anno.
Partanna (TR): Avvelenati nove cani e tredici gatti
Nove cani e tredici gatti sono stati rinvenuti morti nell'ex baraccopoli "San Martino" a sud della città. La scoperta è stata fatta ieri da Nicola Accardo che accudiva da giorni gli animali in considerazione che il proprietario era da diversi giorni ricoverato in ospedale. Una scoperta, questa degli animali uccisi, che ha lascito stupefatto Accardo che ha presentato denuncia al comando di polizia municipale, ai carabinieri e all'Asl di Castelvetrano competente per territorio.
Palermo: Polpette avvelenate: cani morti
Vita dura per i cani di via Tommaso Natale. "Nello spiazzo dove solitamente li portiamo a passeggiare, all'altezza del passaggio a livello Crocetta, - ha raccontato una lettrice che preferisce non essere menzionata, all'800.010300 - sono state ritrovate delle polpette avvelenate che hanno già provocato il decesso di due cani. Anche il mio stava per morire". E a nulla sono valsi gli appelli volti a sensibilizzare gli ignoti responsabili: padroni e residenti hanno sistemato due tabelle entrambe vandalizzate e rimosse, a pochi giorni di distanza l'una dall'altra.
Sant'Isidoro (LE): Strage di cani: li avvelenano.
Strage di cani nella marina di Sant'Isidoro. La denuncia giunge dall'Enpa, l'Ente nazionale protezione animali. «Da giorni ci è dato constatare -dice Antonio D'Adamo, uno degli animalisti - che nella marina più frequentata dai copertinesi, si sta verificando una moria di cani randagi senza precedenti che finiscono come abbiamo potuto verificare con il morire avvelenati». Gli ignoti che con fare selvaggio si stanno accanendo contro le bestie, userebbe un veleno potentissimo che non lascia in alcun modo scampo ai numerosi cani della zona.
Ocre (AQ): Dieci gatti morti
Una residente della frazione di San Panfilo d'Ocre, denuncia la morte di dieci gatti nel giro di poco tempo. "Una mporte avvenuta per tutti gli animali in maniera analoga: ai gatti non sono state riscontrate ferite, tracce di sangue, né segni di violenza". Si presuppone, quindi, che gli animali siano stati avvelenati. "I gatti morti sono stati trovati, ogni volta, davanti alle abitazioni dei rispettivi proprietari. Uno degli animali è stato trovato ancora in vita, ma agonizzante.
Civitavecchia (RM): La polizia salva tre cuccioli
Tre cuccioli meticci, due maschi e una femmina, sono stati salvati l’altra notte dalla polizia sull’Aurelia, vicino alla Molinari. Gli agenti erano stati avvisati da alcuni passanti che avevano visto rinchiudere uno dei cani in una Passat. L’auto è risultata di proprietà di un rumeno residente a Viterbo, scomparso da tempo. Così i poliziotti sono intervenuti aprendo la vettura con l’aiuto dei vigili del fuoco. All’interno c’erano i tre cagnolini ormai allo stremo delle forze. Le bestiole sono state portate al canile di Bracciano in attesa di essere affidate (ci si può anche rivolgere al Commissariato). La Passat è stata sequestrata.
Bellaria Igea Marina (RN): Cani e gatti avvelenati; le denuncie sono una decina
“Stiamo lavorando per verificare se i sospetti corrispondo a verità o se si tratta semplicemente di qualche illazione”. Il maresciallo dei carabinieri di Bellaria Igea Marina Clemente Pierantozzi per il momento non si sbilancia ma fa capire che anche i suoi uomini sono sulle tracce del presunto “killer” di cani e gatti che sta seminando il panico in città. I casi di moria delle bestiole dovuta all’ingestione di polpette avvelenate negli ultimi giorni sono stati segnalati a decine e anche le denunce sono salite in maniera esponenziale, passando dalle due del primo giorno alle almeno dieci registrate sino a ieri.
Casalmaggiore (CR): Un gatto muore avvelenato
Un gatto e un cane avvelenati nell’arco di una settimana, tra Gussola e Casalmaggiore. Il primo non ce l’ha fatta, il secondo per fortuna sì. E’ la dottoressa Elisabetta Mantovani, medico veterinario con studio a Casalmaggiore in via Cairoli, a lanciare l’allarme, come monito contro la sofferenza degli animali.
Colfiorito (PG): Trovati 14 cuccioli in uno scatolone di cartone
Quattordici cuccioli sono stati trovati ieri sera abbandonati dai Vigili urbani in scatole di cartone nei pressi di un distributore a Colfiorito.
Pioveva, erano bagnati ed infreddoliti, ma il veterinario che li ha visitati li ha trovati in buone condizioni di salute. Appartengono a piu' cucciolate e sono probabilmente un incrocio tra cane lupo e labrador. I vigili urbani, che stanno anche indagando sul loro abbandono, li hanno sfamati con tre chili di carne. Stamani sono stati visitati da un veterinario dell'ospedale che, come detto, li ha trovati in buone condizioni di salute.
Palma Campania (NA): Una quindicina di cani soppressi e bruciati
Un gesto estremo e crudele al solo scopo, probabilmente, di colpire l'associazione cittadina che si occupa di curare i cuccioli abbandonati e maltrattati. Fiamme dolose, l'altra mattinata, in un canile di via Ponte Di Napoli, quartier generale dell'organizzazione volontaristica «Amici di San Francesco» tesa alla tutela dei diritti degli animali. Mani incendiarie, alle primissime ore dell'alba, hanno dato fuoco a un grosso cumulo di pannelli plastici, poco distanti dal fabbricato in legno che ospita più di una sessantina di amici a quattro zampe, che dovevano servire proprio a migliorare la struttura. In un baleno si è subito scatenato l'inferno. I cani sono rimasti intrappolati in una nuvola di fumo nero e denso mentre le fiamme hanno avuto ragione del legname e della copertura. Più di una decina di animali sono rimasti gravemente ustionati, tre sono morti. All'interno della struttura non è rimasto altro che un ammasso di detriti e cenere.
Contigliano (RT): Bocconi avvelenati. Strage di canie volpi
Polpette avvelenate nei boschi: strage di volpi, cani e gatti. Decine di animali morti, tra piccoli carnivori selvatici, cani e gatti domestici. Nei boschi della sabina torna l’incubo degli appetitosi bocconcini mortali. Esempi di inciviltà e barbarie, compiuti da individui senza scrupoli, a danno dei poveri animali, legittimi frequentatori dei boschi. L’opinione pubblica tende a posizionare questi fatti in relazione con la caccia. Sono in corso indagini.
Agnone Bagni (SR): Pitbull maltrattato dal proprietario
E' stato denunciato per maltrattamenti al suo pitbull. Il provvedimento è stato preso dai carabinieri che hanno constatato le condizioni in cui viveva il cane in una villetta di contrada Ballatelle ad Agnone Bagni (SR). L'uomo è un cittadino americano, G.B. le iniziali, di 32 anni che risiede a Gravina di Catania. I militari hanno trovato l'esemplare lacero e ferito.
Sono in corso delle indagini per verificare se il pitbull aveva preso parte a combattimenti illegali per le scommesse clandestine. Tra le tattiche usate in addestramento infatti, tra le più crudeli sembra quella di aizzare l'animale, lasciandolo digiuno e inferendogli ogni genere di sevizia per inferocirlo.
Verolanuova (BS): Un veleno uccide i cani.
E’ stato fonte di segnalazione all’Asl l’ultimo episodio di avvelenamento che ha portato alla morte un cane di razza Aski a Cadignano. Il fatto, accaduto recentemente, è la continuazione di una lunga serie di avvelenamenti che si sono verificati nel piccolo centro della Bassa e che hanno determinato la morte di animali.
A quanto sembra la sostanza letale contenuta in carcasse di polli che vengono abbandonate nei campi o in prossimità di cascinali è un potente veleno che una volta assunto dall’animale porta alla morte in poche ore.
Parma: Fenix, cagnolina gettata da un'auto.
Ancora una storia di cani abbandonati. Nei giorni scorsi in via Gazzano, zona San Prospero, una cagnolina di taglia media, a pelo raso di colore nero è stata letteralmente gettata a lato della strada da una utilitaria con a bordo una donna e un bambino. Questa dolcissima cagnolina era traumatizzata dal modo in cui è stata allontanata dai suoi presunti proprietari e perdeva sangue. Fortunatamente alcune persone che hanno assistito alla scena sono intervenute a soccorso della cagnolina ed hanno richiesto l'intervento del canile comunale
Iglesias (CA): Venti cuccioli abbandonati
Picchiata, ridotta alla fame e poi abbandonata. È la triste storia di un cucciolo meticcio ritrovato due giorni fa a Portoscuso. Ma non basta. A Iglesias, ieri notte, sono stati abbandonati venti cuccioli.
Volpago del Montello (TV): Bocconi avvelenati è strage
Cinque gatti ed un cagnolino avvelenati in pochi mesi a Venegazzù in via Armando Diaz. Ad essere colpita da questo gesto ignobile è stata la famiglia Valsecchi che proprio ieri ha sporto denuncia ai carabinieri di Volpago stanca ed amareggiata da questi avvelamenti inspiegabili che hanno prodotto una vera e propria strage.
Portogruaro (VE): Cane trovato vivo dentro a un cassonetto
Un fatto raccapricciante. Qualcuno ha cercato di disfarsi di un povero cane gettandolo vivo, come immondizia, in un cassonetto. La scena si è presentata ieri mattina agli occhi di Mario Londero e del suocero Vincenzo Buttarello, che abitano a Lugugnana di Portogruaro. "Erano le 9 quando ci siamo recati in via Fausta per gettare le immondizie - racconta Mario - e, una volta aperto il cassonetto abbiamo trovato la sgradita sorpresa: un cucciolo di cane vivo che mugolava"."Abbiamo immediatamente sollevato la povera bestiola per liberarla da quella galera che gli avrebbe riservato una sicura morte atroce".
Leverano (LE): Gettato cane dall'auto. Salvato
In ritardo a scuola per salvare una cagnetta incinta lanciata crudelmente dall'auto in corsa dei propri padroni. Un ritardo, quello di alcune studentesse di primo e secondo anno delI'istituto Professionale per i servizi sociali, ampiamente giustificato per il nobile gesto che riscatta il brutale trattamento riservato dagli esseri umani ad una dolcissima cagnetta di razza chihuahua.
Enna: Polpette avvelenate
Polpette avvelenate a cani di un pastore pietrino PIETRAPERZIA. (jtr) Uccidono dei cani da caccia ad un pastore pietrino. Vincenzo D. V., 42 anni, si è presentato alla caserma dei carabinieri per denunciare che qualcuno ha gettato delle polpette avvelenate nella sua proprietà di contrada Caprara. Secondo l'uomo gli autori forse volevano uccidere delle volpi, che di recente avrebbero fatto razzia di lepri e conigli selvatici.
Finale Ligure (SV): Cani maltrattati e denutriti. Allevamento sequestrato a Finale
La procura della Repubblica di Savona ha sequestrato ieri mattina un allevamento di cani a Finale Ligure, lungo la strada che porta alla frazione Olle. Al suo interno i carabinieri del nucleo operativo ecologico di Genova e i loro colleghi della stazione di Finale hanno trovato ventidue cani, springer spaniel e cocker spaniel inglesi, in cattive condizioni di salute. Denutriti, infettati da parassiti e rinchiusi all'interno di gabbie e box in muratura con condizioni igieniche pessime. La titolare dell'allevamento, una donna finalese, è stata indagata per maltrattamento di animali.
Reggello (FI): Cani avvelenati, sequestrato materiale a responsabile aree faunistiche
Fitofarmaci contenenti prodotti tossici, tagliole, lacci e trappole per uccelli e mammiferi, armi e munizioni. È il materiale che gli agenti della polizia provinciale di Firenze hanno trovato e sequestrato in seguito a perquisizioni nel corso delle indagini sui molti avvelenamenti di cani che si sono verificati negli ultimi anni nella zona di Reggello. Stragi di animali domestici con esche e bocconi avvelenati si verificano da anni in quest'area. La Procura di Firenze ha aperto un fascicolo per i numerosi avvelenamenti avvenuti all'interno della zona di ripopolamento e cattura «Vaggio» e nel territorio limitrofo.
Catania: Scoperta dalla lav una "casa degli orrori"
Una vera e propria "casa degli orrori" e' stata scoperta sabato 16 aprile a Catania dalla LAV, e denunciata alla Magistratura che ha immediatamente accolto la richiesta di sequestro di un cane, una femmina di circa 10 anni, ormai quasi in fin di vita per lo stato penoso in cui era stato costretto. L'animale era tenuto nel cortile di uno stabile, in piena centro cittadino, in condizioni igieniche gravissime, tra cumuli di rifiuti ed escrementi; denutrito e senza cibo né acqua, con il corpo senza pelo e scheletrico, con segni evidenti di patologie ed infezioni e con estremo e urgente bisogno di cure.
Bernalda (MT): Cuccioli avvelenati
Il randagismo è un problema ormai largamente diffuso in ogni angolo della penisola. A Bernalda il triste fenomeno si è venuto incancrenendo negli ultimi anni e, nonostante l'inaugurazione del nuovo canile municipale, già collassato di presenze, ha raggiunto, in questi giorni, i livelli di guardia. Frattanto, però, accanto ai gesti di solidarietà e ai vari progetti del Comune, che ha lanciato l'idea delle adozioni, anche a distanza, non mancano episodi nefasti, indegni di un paese civile. L'altra notta, nei pressi di piazza Lombardo Radice, nella zona 167, tre cuccioli, frutto di incroci randagi, sono stati subdolamente avvelenati sotto gli occhi inermi e addolorati della madre.
Corniglio (PR): Ancora un cane avvelenato
« Abbiamo qui l'Unabomber dei cani. E non ce la facciamo pi ù in questa situazione » . E' questa la denuncia di alcuni abitanti della frazione di Sivizzo, nell'Alto Cornigliese, che da anni assistono, impotenti, alla morte dei loro fidati compagni a quattro zampe. Una condanna che tocca a varie altre zone della provincia. Una strage continua che ha come vittime i migliori amici dell'uomo, come arma i bocconi alla stricnina e come carnefici persone ignote, su cui si fanno solo tante ipotesi. L'ultimo a fare le spese di questa cattiveria assurda è stato Full, un bel maschio di pastore tedesco di un anno d'età.
Carini (PA): Randagi uccisi con il veleno. Sei cuccioli restano senza mamma
A stabilire il destino di sei cuccioli è stata la spietatezza umana. A decidere di lasciarli privi delle cure e dell'affetto materno sono state le mani di ignoti che hanno avvelenato con il topicida la loro madre, un incrocio di maremmano, e altri cinque cani, lungo la statale di Carini. Una morte, raccontata da una animalista al "telefono dei lettori", che non ha risparmiato nemmeno i tre "fratelli" di questi cagnolini, rimasti anche loro contagiati.
Norbello (OR): Strage di cani in paese: tutti avvelenati
Zola, Gavino, Romeo, Argo e ancor prima Squik, Lola, Zorro, Bebeto, Febo?: sono questi i nomi di alcuni cani uccisi atrocemente, avvelenati da una mano senza scrupoli. La scorsa settimana, nell'arco di 24 ore, ne sono stati ammazzati sette. Molti altri un mese fa e poi l'estate scorsa, quando si consumò un'altra strage di animali, sotto l'indifferenza dei più. Episodi di violenza e inciviltà inaudita che a Norbello, purtroppo, si ripetono con frequenza quasi regolare. Roba da togliere il fiato. Non si conta ormai il numero dei cani e dei gatti stroncati da una dose di veleno.
Caorso (PC): Cani vittime del veleno
Torna il pericolo bocconi avvelenati. Sono un paio i casi delle ultime settimane che, fortunatamente, sono stati curati in tempo. Si sono verificati nelle frazioni, ai danni di cani che erano momentaneamente sfuggiti all’attenzione dei padroni. Le esche, rivolte probabilmente ad animali selvatici, sono state come al solito polpette di carne lasciate vicino ai fossi. A salvare gli animali la tempestività con cui i proprietari si sono resi conto dell’avvelenamento, d’altra parte i sintomi sono più che evidenti: vomito, respiro difficoltoso e cedimento degli arti. Ma, probabilmente, qualche randagio è stato meno fortunato.
Zibello (PR): Salvato un gatto ferito con una fiocina da sub
La cattiveria umana, spesso e volenieri non ha proprio limiti. Ne sa qualcosa un povero gatto di colore bianco e grigio che, negli ultimi giorni, è stato ritrovato a Zibello con una fiocina conficcata nella schiena. Non si sa dove, nè tantomeno da chi sia stata colpita la bestiola che, con tutta probabilità è rimasta per giorni in quelle condizioni, sopportando un dolore impressionante.
Roma: Salvato dai CC cane legato e abbandonato in una cabina
Un piccolo cane di razza volpino legato al collo e abbandonato ad una cabina per le fotografie e' stato liberato grazie all'intervento dei carabinieri. Il fatto e' accaduto ieri pomeriggio nella centralissima piazza Cola di Rienzo, nel quartiere Prati. Il cagnolino, privo di collare e assicurato con una corda ad una cabina per le foto tessere, aspettava tranquillamente seduto, con lo sguardo perso tra la folla in attesa che arrivasse il suo padrone. Dopo qualche ora, il piccolo animale ha capito che nessuno sarebbe piu' andato a riprenderlo e quindi e' entrato nella cabina ed ha cominciato a guaire. Un passante ha udito il pianto dell'animale e avvicinatosi alla cabina ha aperto la tendina scoprendo il cane disperato.
Savona: Gatta investita da un treno
Una gatta di due anni è stata travolta dal treno merci in transito nei giardini del Prolungamento. L'animale, recuperato dal 118, è stato consegnato all'Enpa (protezione animali) i cui veterinari, dopo un delicato intervento, sono riusciti a salvarlo ma dovendo però amputare una zampa posteriore rimasta schiacciata. Ora "Trezampe", come è stata chiamata, ha ripreso a camminare ma cerca una famiglia disposta ad adottarla.
Putignano (BA): Animali vittime di crudeltà
Li ha chiamati invano, con un senso d'angoscia sempre più crescente. Poi il sospetto è diventa tragica realtà. A poca distanza l'uno dall'altro, nel terreno di sua proprietà, Mario Totaro, artigiano 45enne scopre attonito i corpi ormai senza vita di Miki, Bianchina, Nerino, Pallina e 4 cuccioli di 50 giorni, meticci di strada che erano giornalmente sfamati da anni, da una persona che con la sua bella famigliola aveva saputo stabilire con loro un rapporto d'amicizia e di rispetto. Per tanto tempo sono stati i compagni di gioco delle sue bambine, oggi adolescenti. Ora, in un pomeriggio di primavera, sono riversi con il musetto per aria che è lo specchio di una morte atroce. Sono stati avvelenati, lo riscontrerà subito il veterinario interpellato da Totaro, con un mix di veleni che hanno letteralmente eroso il loro stomaco fra atroci sofferenze.
Cagliari: Spariti i cani del porto. Il sospetto: traffici di cavie
Nella zona del porto commerciale di Cagliari sono spariti oltre una quarantina di cani nell'arco di una notte. Domenica tutti i meticci di taglia media, accuditi da alcuni volontari che ogni giorno portavano loro da mangiare, hanno preso improvvisamente il volo, anzi qualcuno dice il largo. Mistero sulla loro sorte. Alcuni camionisti del porto sostengono di aver visto l'accalappiacani portare via l'intera colonia, ma Roberto e Luca Chinarello, che da anni svolgono questo servizio per il comune di Cagliari, smentiscono categoricamente e aprono spazio a un inquietante verità. «Da un po' di tempo ci sono strane sparizioni in città racconta Luca e più volte ci è giunta voce di un furgone che gira per Cagliari, in cui vengono caricati cani randagi». Il sospetto è che vengano utilizzati come cavie per sperimentazioni.
Montebbeluna (TV): Un killer di gatti in via San Martino
C'è un "killer" in via San Martino. Armato di un fucile ad aria compressa il personaggio da un certo periodo a questa parte si diverte ad uccidere tutti i gatti che gli capita di incontrare sul proprio cammino. L'ultima vittima è un gatto dal pelo bianco e rosso che addirittura è stato colpito davanti al porta d'ingresso di casa. La bestiola, ferita alla colonna vertebrale è rimasta praticamente paralizzata e vista la gravità delle lesioni riportate dal gatto i suoi proprietari sono stati costretti alla sua soppressione.
Alessandria: Sequestrate esche intrise di veleno
La Procura di Alessandria sta indagando sul decesso di alcuni cani ritenuto sospetto: gli animali, infatti, presentavano i sintomi classici dell'avvelenamento, per cui i proprietari hanno presentato denuncia. Gli episodi si sono verificati in alta Val Borbera, nel comune di Roccaforte Ligure e zone limitrofe. Un primo intervento del Nucleo vigilanza faunistico ambientale della Provincia ha portato al sequestro di bocconi-esche, intrise di sostanze altamente tossiche e venefiche.
Avezzano (AQ): Sbrigliatore stritola giovane capriolo
Un giovane capriolo è finito nel canale che confluisce nel laghetto artificiale dell’Enel situato nei pressi della riserva naturale di Zompo lo Schioppo ed è stato stritolato dallo ”sbrigliatore”, un meccanismo utilizzato per ripulire le acque da rami e foglie. I resti del povero animale, sono stati ritrovati dalle Guardie forestali e dagli addetti del comune di Morino.
Varazze (SA): Uccisi e macellati sul prato due vitellu fuggite dalla stalla
Uccisi a fucilate e poi macellati sul posto. Sono finiti così i giorni di Neve e Pallino, i due vitelli che l'inverno scorso avevano mobilitato anche tiratori scelti (e armati di incruente siringhe narcotizzanti, ndr) pur di essere "catturati" e ricondotti in stalla, prima, e al pascolo poi.
Bregnano (CO): Qualcuno ha avvelenato la nostra Lilly
La piccola Milly, il cane meticcio della famiglia Bianchi, è stata avvelenata. È stata utilizzata stricnina, un potente veleno, come emerso dalle analisi effettuate su un'esca ritrovata in seguito. Non si tratterebbe, però, del primo caso: «Nei primi mesi dell'anno infatti - spiega Paolo Muzi, veterinario - nella zona del cimitero sono stati trovati avvelenati almeno tre cani».
Notizie Flash
Il Resto del Carlino
Cagnolino gettato in una fogna
Ravenna: Quattro gattini di pochi giorni abbandonati dentro una scatola
Rimini: Veleno: strage di cani e gatti
Macerata: Trovati 5 cani abbandonati Rimini: Strage di cani: caccia all'untore Ancona: Salvati due cani abbandonati Serravalle Diciassette pecore trovate morte per avvelenamento Uccisi con il veleno altri cani: è psicosi
Scarica in strada 4 gatti: salvati L'uomo è sceso da un furgone nella zona di via Canaletto e ha deposto gli animali Sull'asfalto in uno scatolone. I passanti hanno -chiamato i volo
Vedono dal balcone l'avvelenatore di cani
Bocconi avvelenati fanno strage di cani
Getta i cani: nei guai
Taglia sui killer dei cani Lugaresi: Offro 10mila euro per scoprire chi sparge i bocconi avvelenati
Gatti maltrattati al porto, in campo i vigili Un anziano: Non ho più soldi per sfamarli
Ancora cani uccisi, il killer è ritornato
Ucciso col veleno un altro cane nel cortile di casa
Modena:Cani seviziati: inchiesta aperta
Ravenna: Due capre sgozzate e mutilate trovate vicino a Taglio Corelli
Ucciso un cane indifeso Non siamo una società civile
Qui ci mangiano i nostri gatti
La Stampa
Spariti 63 cani Amici degli animali sotto processo, Accusati di aver rubato 63 cani e danneggiato le loro 'case'
Abbandonata con 10 cuccioli Ha partorito i suoi dieci cuccioli scavandosi una tana nel giardino..
Ritrovati uccisi due cani scomparsi
Liberati due cani rinchiusi da anni
Chiuso in un'auto cane muore di sete Ha abbaiato fino a restare senza voce, ha grattato c...
Vacche avvelenate, assolto un tecnico della Provincia
Strage di animali in frazione Ranzi Strage di animali da cortile in borgata Santa ...
Cimitero di cani ammazzati
GAVAZZANA Affiora un'inquietante ipotesi sull'eccidio di almeno otto cani e di alcuni uccelli da ...
Cucciolo trascinato sull'asfalto, denuncia Aveva al guinzaglio un cucciolo e pretendeva ...
Cani lasciati per giorni senza acqua nè cibo Non sono bastati due esposti presentati dal ...
Bocconi avvelenati nei giardini
Cani avvelenati a Grondona
La Nazione
Stragi di cani, uccisi col veleno a Montecastello e Montecalvoli
Pisa: Altri avvelenamenti di cani con la stricnina
Cinquanta cani avvelenati Scoppia il caso: è vendetta?
STRAGE DI GATTI UCCISI COL VELENO Gatti avvelenati da un ignoto killer nella zona a Porto Azzurro. Decine le segnalazioni. In allerta forze dell'ordine ed Asl 6
Cani abbandonati Ben 14 cuccioli in uno scatolone
Gatti abbandonati, donna condannata
La piaga dei bocconi avvelenati
Carcasse di cavalli abbandonate Macabra scoperta di un passante Attirato dall'odore nauseabondo ha trovato quattro Animali morti sotto un cavalcavia
Toglie la polpetta avvelenata di bocca dal cane
Cani avvelenati Ancora allarme
Firenze: cani avvelenati ancora allarme
Il Tirreno
Hai ucciso il mio cane e ora sono disperata
Decine di polli uccisi a martellate
Troppi bocconi avvelenati, ormai è emergenza
Gatti uccisi con le polpette avvelenate
Altri dieci cani avvelenati
Schiaccia e uccide il cagnolino della nuora
Tre cani avvelenati, ora basta
Trovati due cani morti forse li hanno avvelenati
Cane tenuto in una gabbia l' asav chiede di liberarlo
Il Giorno
Legnano:Tartaruga decapitata
Bracconaggio: trovato sacco con lacci e trappole
Un cagnolino preso a calci
Strage di gatti a Rho, abbandoni nel mirino
Il Centro
Veleno in strada per ammazzare sei cani
Gatti morti nel giardino dell'asilo
Gattini maltrattati e avvelenati
Trentino
Bocconi avvelenati vicino al parco giochi - mara deimichei
Bocconi avvelenati, gatti sterminati
Strage di cani, allarme in valle dei laghi - rinaldo cao
Avvelenati due gatti e un cane
Tribuna di Treviso
Cani maltrattati, condannato il padrone
Pastore tedesco maltrattato, l'enpa segnala il padrone
Gazzetta di Reggio
Cani avvelenati, torna l'incubo bocconi
La Nuova Venezia
Trovati quattro gattini in un sacchetto di nylon
Summaga, cani avvelenati con un potente topicida
Gazzetta di Modena
Addestra cani con l'elettricità il pm indaga un modenese
Getta 5 cuccioli nei rifiuti
Il Piccolo di Trieste
Gattini strappati alla macchina tritarifiuti
Un cervo decapitato in un bosco del vallone
La Nuova Sardegna
Quattro cani avvelenati in un mese, scatta l'allarme
Mattino di Padova
Animali avvelenati usando un pesticida
La Provincia Pavese
Sedici cuccioli abbandonati in due settimane
Il Messaggero Veneto
Trovati quattro gatti chiusi in una scatola
Alto Adige
Cane ucciso, esposto della lav
Gazzetta di Mantova
Cani e gatti morti con bocconi avvelenati
La Repubblica
Cavallo muore davanti ai turisti
|