Chi l'ha visto?
Questa sezione è nata al fine di contribuire ad aiutare tutti coloro che ci segnaleranno lo smarrimento del proprio animale.
Vogliamo pertanto rendere un buon servizio efficiente, ma soprattutto utile.
Non ci occuperemo di affidi perchè chi ci conosce ormai ne ha compreso le motivazioni, mentre invece per chi non ci conosce ribadiamo che affidare un animale on-line è pericoloso in quanto difficilmente controllabile nel tempo, ma soprattutto per evitare i tanti pericoli cui vengono esposte povere bestiole lasciandole ad un buio destino. Un invito a visitare la pagina all'indirizzo:
https://bairo.info/traffici.html
Affidereste mai vostro figlio, vostra madre, vostro fratello attraverso internet o annunci su giornali e quotidiani? Sicuramente no.
E allora non fatelo neppure con gli animali e se non siete d'accordo perchè non avete una coscienza, andate a navigare altrove.Sono numerose le cause di smarrimento, spesso è proprio per mezzo delle disattenzioni dell'umano che un animale si perde e allora vi suggeriamo di non lasciare mai cani incustoditi, soli in giardino, in auto, o liberi dal guinzaglio nelle passeggiate. Fate attenzione ai rumori. Gli animali percepiscono molto i rumori e soprattutto i botti, i fuochi d'artificio che vengono interpretati come un grosso pericolo.
Anche se siamo molto scettici sul sistema - in quanto in Italia non esiste una banca dati nazionale per quanto riguarda gli smarrimenti - il tatuaggio e il microchip possono contribuire al ritrovamento, ma ricordatevi che ha più probabilità di ritornare dal suo padrone un cane dotato di collare antisfilamento corredato di medaglietta con inciso il numero di telefono leggibile da chiunque, che un cane con un microchip.Quando smarrite un animale è importante diffondere lo smarrimento e per questo vi consigliamo di stampare più volantini possibili con indicati tutti i dati e distribuirli in ambulatori veterinari, canili, rifugi e affiggerli ovunque sul vostro territorio al fine di creare un passaparola.
Per agevolare la ricerca vi invitiamo a scaricare i modelli di volantini che potete divulgare dopo averli completati.
Recatevi personalmente in tutte le strutture che conoscete nella vostra zona e quando entrate in canile pretendete di vedere gli animali ospiti e non accontentatevi della sola risposta negativa.
Se non siete in possesso di tutte le indicazioni noi vi aiuteremo a completarle e per questo vi consigliamo di consultare l'elenco dei canili ma soprattutto di mettervi in contatto con Segugio che si occupa di questa rubrica, la quale ha a disposizione una buona mappatura del territorio ed è in grado di fornirvi notizie utili.
Radio locali, tv locali e giornali locali sono un ottimo mezzo pubblicitario così come lo sono tutti i siti che si occupano di smarrimenti. Nella casella più sotto segnaliamo alcuni indirizzi che trattano questo argomento.
Gli appelli di smarrimento devono essere inviati a Segugio all'indirizzo:
[email protected]
Saluti Bairo
Alcuni siti che pubblicano appelli di smarrimenti
http://www.enpa.it/
http://www.akela.it/
http://www.laikanimali.org/persi.htm
http://www.amici.it/smarritieritrovati/
http://www.prontofido.net
http://www.animaliscomparsi.com/index.asp
Canili, rifugi, allevamenti, associazioni, istituzioni presenti sul territorio
Abruzzo
Basilicata
Calabria
Campania
Emilia Romagna
Friuli Venezia Giulia
Lazio
Liguria
Lombardia
Marche
Molise
Piemonte
Puglia
Sardegna
Sicilia
Toscana
Trentino Alto Adige
Umbria
Valle d'Aosta
Veneto
| info smarrimenti | annunci di smarrimento | la posta di Segugio |
[ Pagina iniziale ]