http://aspac16.free.fr/actus/actus3.html

Juin 2002, Le Chasseur Français

Le vol des chiens n'existait pas il y a quarante ans. Les premiers vols de chiens sont apparus dans les années 70;
le phénomène s'est amplifié dans la décennie suivante. Les raisons? D'abord l'explosion de la demande des laboratoires, consécutive au développement rapide des recherches médicales. Ensuite, les besoins en chiens d'agrément et en chiens de chasse, liés à l'évolution des mentalités et à la croissance du niveau de vie.
Il y a désormais des débouchés pour les voleurs, et comme les pouvoirs publics ont d'autres urgences, les freins à cette progression sont faibles. La lutte contre ce phénomène est surtout le fait de la persévérance de bénévoles et d'associations.

************

Brigitte Piquet Pellorce, responsable du bureau trafic de la SPA soutient que le trafic de chiens et de chats perdure depuis plus de 40 ans. Les animaux volés à leurs propriétaires finissent de différents manières : si ce sont de jeunes chiens de race ils sont vendus en Italie ou en Espagne, si ce sont de beaux chiens ils finissent dans des élevages véreux pour la reproduction, pour tous les autres ils risquent malheureusement de finir dans des laboratoires. A ces vols, il faut ajouter les importations illégales des pays de l'est qui approvisionnement certaines animaleries, facultés, écoles vétérinaires …

 

Giugno 2002, I cacciatori Francesi

Il furto dei cani non esisteva quarant'anni fa. I primi furti di cani sono apparsi negli anni 70;
il fenomeno si è amplificato nel decennio seguente. Le ragioni? Prima di tutto l'esplosione della richiesta dei laboratori, consecutiva al rapido sviluppo delle ricerche mediche. In seguito, i bisogni di cani di lusso e di cani da caccia, legati all'evoluzione delle mentalità e alla crescita del tenore di vita.
Ci sono ormai degli sbocchi per i ladri e siccome i pubblici poteri hanno altre urgenze, i freni a questa avanzata sono deboli. La lotta contro questo fenomeno  è soprattutto fatta dalla perseveranza di volontari e di associazioni.

************

Brigitte Piquet Pellorce, responsabile dell'ufficio traffici della SPA sostiene che i traffici di cani e di gatti perdurano da più di 40 anni. Gli animali rubati hanno fine diverse: se sono giovani cani di razza vengono venduti in Italia o in Spagna, se sono cani apprezzabili finiscono negli allevamenti per la riproduzione, per tutti gli altri malauguratamente il rischio è quello di finire nei laboratori. A questi furti si aggiungono le importazioni illegali dei paesi dell'est che riforniscono certi negozi di animali, facoltà, scuole di veterinaria.....

 

pagina iniziale [email protected] pagina principale di questa sezione


p.s. il contenuto di questa sezione è molto importante in quanto la piaga dei traffici di animali verso il nord Europa è molto estesa.
Diffondete più che potete e diffidate di chi si si offre di sistemare animali in Germania, Austria Svizzera o chi mentendovi vi promette facili affidi. Controllate sempre lo stato degli animali nel tempo e non allontanateli dal territorio, perchè ricordatevi che la vostra ignoranza, la vostra indifferenza, la vostra complicità, sarà la loro FINE.
Proseguite nella lettura entrando nella "pagina principale di questa sezione" e contribuite con noi alla diffusione di queste pagine e di questo argomento