Tutti gli anni in Germania vengono rubati migliaia e migliaia di animali – soprattutto gatti- e pare spariscano nel nulla in modo misterioso. Sebbene una gran parte di animali muoia nel traffico stradale o uccisa dai cacciatori, molti animali domestici vannoa finire nelle mani di acchiappa-animali senza scrupoli.
Attraverso trafficanti (commercianti illegali) vengono venduti a laboratori di vivisezione sia nel paese sia all’estero; le pelli vengono trasformate in coperte reumatiche; diventano fornitori di grassi animali, vengono usati nei culti satanici o da proprietari di cani da combattimento, nell’addestramento dei loro cani, come esche.
Il modo di operare dei rapitori di animali è incredibile. Osservano interi quartieri cittadini e paesini per verificare in quale casa o appezzamento di terreno ci sono cani – ma soprattutto gatti. Questi appezzamenti vengono spesso da loro marcati con dei simboli, affinché nelle loro azioni notturne abbiano i loro frutti. I gatti vengono presi attraverso del cibo messo in trappole o con sostanze odorose che li attiri. Nella parte inferiore dei furgoni vengono fatte delle aperture, attraverso le quali gli animali vanno a finire nella rete dei loro aguzzini. Intere zone e vie vengono “ripulite” in questo modo.
Questo orrendo commercio attraverso il rapimento di animali è fonte di guadagni! L’acchiappagatti guadagna dai 100 ai 150 DM; poiché però deve guadagnarci anche il trafficante, i laboratori pagano per un gatto ca. 400 DM, che per vie traverse dall’estero (soprattutto Olanda e Francia) vengono riportati con documenti falsi in Germania.
Purtroppo i tatuaggi non danno sicurezza. Come da verifiche, i delinquenti tagliano via agli animali l’orecchio dove c’è il tatuaggio. E’ più sicuro il Microchip che viene messo all’animale anestetizzato. Il numero di tatuaggio o il numero identificativo viene registrato – insieme ai dati del proprietario – in un apposito registro.
Consigli a tutti i proprietari di animali:
- Non lasciate gli animali senza controllo. I cani non devono essere nemmeno lasciati legati davanti ai negozi senza che qualcuno li tenga d’occhio.
- Gatti e cani non devono restare in casa solo quando è brutto tempo, bensì anche la notte.
- E’ sia per la sicurezza vostra sia per quella degli animali
- Buttate giù una descrizione precisa del vostro animale ed insieme ad una foto, mettete tutto nel libretto sanitario. Ciò vi è d’aiuto per dimostrarne chiaramente il vostro possesso.
- Fate tatuare o ancor meglio, microchippare il vostro animale. Non evita naturalmente il rapimento, ma facilita l’identificazione dell’animale e scoraggia il rapitore ed il trafficante.
Cosa potete fare se non ritrovate il vostro cane o gatto?
- Fate attenzione a segnali/movimenti sospetti!
Segnatevi la targa, la vettura e la descrizione del tipo!
Informate subito la Polizia più vicina di quanto avete visto e fate denuncia contro ignoti per sospetto di rapimento di animali.
Richiedeteci moduli di denuncia, che riceverete gratuitamente.
MENSCHEN FUER TIERRECTHE
Tierversuchsgegner Baden-Wuerttemberg e V
Alexanderstr. 13 –70184 Stuttgart
|
di Domenica, 16 Gennaio 2005 - 03:09 PM
da anarcotico-net
|
|