ANIMALI

Siamo tutti responsabili non solo di quello che facciamo, ma anche di ciò che abbiamo deciso di non fare.

(Piter Singer)
 

Uccidere un umano è considerato più grave dell'uccisione di un animale? 
E' una frase che denota la totalità dello specismo umano che serve a giustificare molte atrocità perpetrate ai danni di chi non ha voce. Sappiamo per certo che qualsiasi essere che respira conosce la sofferenza e ne ha paura. Anche la morte violenta è percepita dagli animali non umani e se qualcuno ha dei dubbi, provi soltanto ad entrare in un mattatoio e sentirà nell'aria il terrore che si respira, scorgerà negli occhi delle vittime lo stesso sguardo che si può trovare in un umano a cui si punta una pistola.
Uccidere è un delitto contro la vita, qualsiasi forma essa possa avere.
Meglio sacrificare la vita di un topo piuttosto che quella di un bambino?
E' una frase fatta che conosciamo ormai da tempo, ma forse nessuno ha pensato che queste parole non sono state messe a caso, ma hanno un profondo intento psicologico.
L'esistenza ha la sua importanza e merita il rispetto che le è dovuto, aldilà delle sembianze con cui si mostra. La giusta affermazione in questo caso è solo una : perchè non salvare la vita di entrambi?
Come devo comportarmi di fronte ad un maltrattamento?
Chiunque, anche il semplice cittadino deve denunciare un caso di maltrattamento animale in base alle leggi vigenti.
L’esposto-denuncia va indirizzato a un organo della Polizia Giudiziaria (Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza, Vigili Urbani) oppure direttamente alla Procura della Repubblica, presso la Pretura Circondariale del luogo ove il maltrattamento si è verificato (quest’ultimo caso è il più conveniente in quanto consente che il procedimento venga tempestivamente rubricato e che lo stesso venga immediatamente assegnato al magistrato designato dal capo dell’ufficio). 
Dove posso trovare un modello di denuncia?
Sul sito di Bairo a questo link https://bairo.info/anteprima_compilazione_denuncia.html si può scaricare il modello di denuncia.Nell’esposto-denuncia è indispensabile evidenziare i dati esatti di chi lo sottoscrive (sono infatti inaccettabili le denuncie anonime) ed è indispensabile descrivere, nel modo più dettagliato possibile, quando e come si è realizzato il maltrattamento di animali. E’ inoltre assai opportuno indicare nome, cognome e indirizzo di eventuali testimoni al fatto. Indispensabile sarà poi specificare se il maltrattamento è ancora in atto. 
Si può procedere anche con una denuncia contro ignoti?
Se i colpevoli sono ignoti si procede attraverso esposti-denuncia contro ignoti nei quali è preferibile indicare se ci sono dei forti sospetti su una o più persone, ciò avviene in particolare quando vi siano state , magari a opera di vicini di casa, minacce, intimidazione, ingiurie o altro. 
La sterilizzazione è sempre consigliata?
La sterilizzazione è sempre una scelta consapevole e civile che non arreca alcun danno fisico o psichico all'animale e previene drasticamente il fenomeno del randagismo oltre che a preservare la salute stessa dell'animale.
Gli animali sterilizzati cambiano carattere e diventano più grassi
La sterilizzazione di animali domestici (cani e gatti)  non impigrisce o fa ingrassare il vostro piccolo amico, tantomeno ne cambia la personalità, come erroneamente si pensa
Trovo che sia contro natura sterilizzare cani e gatti
Qualcuno può pensare che questa operazione comporti una menomazione alla bestiola, perchè così facendo le si toglie la "gioia della maternità", ma è certamente più crudele allontanare i piccoli dalla madre, sopprimerli, magari affogandoli in qualche canale o gettandoli vivi nei cassonetti della spazzatura. O destinandoli ad una vita di stenti e sofferenze sulla strada o nei canili. Non credete sia meglio un cane o gatto sereno che vive in famiglia piuttosto che cucciolate sbattute via come immondizia?
Quali vantaggi ci sono nel far sterilizzare i nostri animali domestici?
Le femmine sterilizzate riducono non solo lo stress e il malessere a cui incorrono durante il periodo di calore, ma eliminano il rischio di tumore uterino riducendo di molto il rischio del cancro alle mammelle.
Da sfatare anche il mito che prima di sterilizzare un cane o un gatto bisogna far fare loro un calore e una cucciolata. Le bestiole possono tranquillamente affrontare l'operazione intorno al sesto mese di vita, anche prima di entrare in calore

 | animali | vivisezione | traffici - adozioni  | canili | alimentazione

pagina iniziale