ALIMENTAZIONE

Siamo tutti responsabili non solo di quello che facciamo, ma anche di ciò che abbiamo deciso di non fare.

(Piter Singer)
 

L'alimentazione vegan fa bene all'ecologia?
Ogni anno solo in Italia l’inquinamento proveniente dagli allevamenti genera all'incirca cento milioni di quintali di deiezioni animali. Le deiezioni sono caratterizzate da una alto contenuto di metalli pesanti, quali rame e zinco, somministrati artificialmente agli animali stessi e possono raggiungere nel terreno concentrazioni notevoli. Anche le falde acquifere di conseguenza vengono sempre più contaminate. Oltre ai contenuti sopra citati degli escrementi animali, bisogna ricordare anche il problema dei residui dei farmaci somministrati agli animali stessi, quali ad esempio ormoni e antibiotici. Dedicarsi alla produzione di alimenti vegetali quindi, è senz'altro più ecologico della produzione di carne latticini e uova. Da non sottovalutare inoltre l'enorme carico di sofferenza e patimenti per milioni di esseri viventi senzienti che negli allevamenti trascinano un'esistenza di stenti e dolore.
Nutrirsi di carne è naturale per l'uomo?
Direi proprio il contrario......
Studi scientifici hanno dimostrato che il nostro organismo è adatto per una alimentazione vegetariana: la dentatura umana infatti è sprovvista delle caratteristiche che possiedono i veri carnivori. Abbiamo forse zanne che servono a smembrare la preda?
Anche l'intestino non è adatto ad una dieta carnea: esso infatti è piuttosto lungo e ben si addice ad un'alimentazione a base di frutta, verdure  e cereali.
Bere il latte implica sfruttamento delle mucche? 
E' bene sapere che la mucca, come ogni mammifero, produce latte dopo la nascita del primo vitellino. Se lasciate vivere in modo naturale, finito lo svezzamento del piccolo, anche il latte cesserà di formarsi. Negli allevamenti invece, le disgraziate creature sono costrette a partorire ogni anno per mantenere costante la produzione di questo liquido bianco che viene munto giornalmente, in misura  molto superiore a quella prodotta naturalmente. I vitellini vengono tolti immediatamente dopo la nascita alla madre e destinati ad una miserabile sorte: se sono femmine diverranno a loro volta mucche da latte, se maschi saranno dirottati alle industrie della carne.
E' vero che mangiare uova non coinvolge alcuna sofferenza poichè le galline le fanno spontaneamente?
Le uova possono essere di certo un alimento del tutto naturale e che non comporta sofferenza alcuna agli animali, ma attenzione!
La maggioranza delle uova che compriamo nei negozi e supermercati provengono da galline allevate in gabbie strettissime in cui non è consentito neppure agitare le ali. Per rendere l'idea di cosa significa la loro vita, è sufficiente guardare le immagini a questo link https://bairo.info/pag178.html
Come posso trovare uova prodotte senza sofferenza?
Per non incentivare questo vergognoso sistema produttivo è sempre bene consumare uova di origine biologia. Nell'acquisto delle uova inoltre è importante leggere attentamente il codice che viene riportato su ognuna di esse e scegliere SOLO le uova che hanno come primo numero del codice stampato lo 0 (zero). Questa cifra indica che l'uovo è di provenienza biologica: una gallina può razzolare su 10 metri quadrati di terreno all'aperto, con vegetazione. Non acquistate uova con codice iniziale 2 o 3.

| animali | vivisezione | traffici - adozioni  | canili | alimentazione |

pagina iniziale