Pervenuta in lista di Bairo in data 14/11/2002 |
Gent.ma Presidente della Lega per la Difesa del Cane , giorni fa ho scritto per informarVi sul rifugio di Siracusa , il "Piccolo Panda" e sulla gestione dello stesso. Ho esposto molte cose che non sono accettabili, e che intendo rendere pubbliche come semplice cittadina che non utilizza una tessera associativa o una sigla di animalista o di altro per essere ascoltata. Oggi vi scrivo perchè facendo delle ricerche nella emeroteca della biblioteca di quartiere ho trovato alcune informazioni che vi potrebbero essere utili per valutare la situazione quantomeno "incresciosa" che capita a spese di poveri animali che sventuratamente capitano nel canile/rifugio del Piccolo Panda. Dal quotidiano "La Sicilia" articolo di Agata Di Giorgio - Estate 2000 - L'Asl 8 accusa:condizioni inaccettabili- "Randagismo, il problema è il rifugio Piccolo Panda" ........... il responsabile del servizio igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche dell'ASL 8 Giovanni Barbagallo......."Se catturiamo tutti i cani randagi non abbiamo dove metterli. Non certo al Piccolo Panda dove durante l'ultima visita ho visto che le gabbie sono sovraffollate. Se ne catturiamo altri non possiamo certo destinarli alle condizioni igienico-sanitarie che ci sono là dentro. Si andrebbe anche incontro al rischio di infezioni. Se si sveglia qualche ente protezionista sfido chiunque a dimostrare che in quell'area e in quelle condizioni i cani stiano bene. Personalmente non me la sento di prestare il fianco a nessuno" ________________________ Il 2 Ottobre 1999 in un articolo apparso sul quotidiano la Sicilia il veterinario del Piccolo Panda, Dott. Pietro Romano riferisce........ "Tuttavia c'è un'alta mortalità tra i cuccioli per malattie infettive come cirrosi e gastroenterite determinata dal fatto che vivono all'aperto. Aggiunge di essere contrario all'eutanasia e, pertanto di dedicarsi particolarmente anche a quei casi più disperati che vengono abbandonati al rifugio o addirittura lasciati nel suo studio privato." " riconosce, comunque, che gli ospiti avrebbero bisogno di una migliore alimentazione e che manca un reparto isolamento che impedisca la promiscuità tra cani malati e cani sani" ....... ____________________________ Potrei trascrivere altri articoli ed altri scandali sul Piccolo Panda ma quello che conta e che oggi 10 Novembre 2002, nulla è cambiato rispetto al 2 ottobre 2000, anzi oggi , grazie all' assenza ed indifferenza delle associazioni animaliste ed alla totale assenza degli enti preposti ,la situazione è peggiorata perchè non si può più verificare ciò che accade al rifugio grazie al divieto di entrata imposto con minacce ad alcuni volontari dalla Presidente del Piccolo Panda. Possono entrare il martedì ed il sabato, solo due fidatissime volontarie. Altri vengono mal sopportati o addirittura minacciati ed intimoriti. Considerato quanto sopra riportato e quanto scritto nella precedente mail desidero sottolineare che tra gli obiettivi della vostra associazione ( e ne riporto solo alcuni ) ho letto che : · intervenire nei casi accertati di maltrattamento di qualsiasi animale;
tenere in "loculi- box " 5/6 cuccioli è MALTRATTAMENTO?
· tenere insieme cuccioli sani e cuccioli con cimurro, gastroenterite ed altro, è maltrattamento? · iniziare una cura per alcuni cuccioli e sospenderla il sabato e la domenica serve a qualcosa? · tenere nei loculi cuccioli morti per due giorni insieme a quelli vivi è : tenere compagnia!!!? · tenere cani sani con altri che hanno gli occhi blu e velati come gli alieni(chiedo scusa per l'ignoranza ma non conosco che malattia sia!) è .............? · Dare da mangiare latte scaduto ai cuccioli è ..........? · dare ai cuccioli uova sode con il guscio!!!???? · Dare o meglio buttare il cibo ai cani in mezzo agli escrementi è..........? · non fare alcuna cura ai cani malati è....? · non fare uscire mai i cani dai box neanche quando vengono lavati con la pompa dell'acqua? · non vaccinare regolarmente i cuccioli "perchè tanto muoiono lo stesso", come afferma la Presidente vostra rappresentante provinciale, è.......? · avere TOPI di tutte le misure come ospiti perenni nei box dei cani è ........ essere cortesi? · fare accoppiare regolarmente e deliberatamente i cani è.........."una campagna per la crescita demografica? Oppure una politica per tenere alto il numero dei randagi nel canile a giustificare le centinaia di milioni della convenzione con il comune di Siracusa? ( Solo chi è cieco non può vedere i numerosi cuccioli che vi sono nei box insieme alle loro mamme e ai cani maschi, forse i veterinari della Asl di Siracusa ed i funzionari del Comune hanno seri problemi di vista!!!) . promuovere campagne a favore della sterilizzazione di cani e gatti; · Al Piccolo Panda non solo non vengono eseguite regolari sterilizzazioni ma, come scritto sopra, i cani vengono fatti accoppiare per tenere alto il loro numero(salvo poi recitare in TV lamentele per i tanti cani che affollano il canile e giustificare la "vergognosa" richiesta di maggiori contributi a spese dei cittadini italiani). · Le sterilizzazioni (molto poche) che sono state eseguite dal veterinario di fiducia della Presidente sono state pagate a rate da un volontario. . promuovere campagne di sensibilizzazione contro l¹abbandono; La Presidente del Piccolo Panda è molto brava nel promuovere campagne di sensibilizzazione contro l'abbandono, ma la recita viene subito smentita dalla prassi del Piccolo Panda, i cani in entrata vengono registrati tutti , quelli in uscita quasi mai! Altro che "affidati a famiglie selezionate" come scrivete nel vostro sito! I cani del Piccolo Panda vengono facilmente affidati a chiunque venga a prenderli, senza visita preventiva, spessissimo sono già malati e come potrebbero testimoniare molte persone dopo qualche giorno muoiono.Per fortuna, però, i cani presi in adozione al canile possono poi essere portati nello studio privato del Dott. Romano e la prima visita è gratis!!!! Il vaccino ed altro vengono fatti nelle visite successive sempre che i cuccioli siano ancora vivi!!! La Presidente del Piccolo Panda, visita il canile solo il martedì per pochissimo tempo e soprattutto per conoscere eventuali nuovi volontari. Anche il veterinario visita i 500 cani del Piccolo Panda solo il martedì e se non viene distratto in futili discussioni riesce persino a dare uno sguardo a qualche cane in fin di vita!!! Queste e molte altre gravi inadempienze possono essere facilmente verificabili venendo a visitare il Piccolo Panda di Siracusa, se vi riesce di venire non fate come il Sindaco di Siracusa che dopo una segnalazione da parte di una volontaria(la sottoscritta) ha mandato un suo funzionario, ma solo dopo aver preventivamente avvertito la Dott.ssa Maria Fausta ed il Ragioniere Bonafede e poi tutti insieme hanno visitato il rifugio e per l'occasione era stata fatta la pulizia di "facciata". Immagino la conclusione della visita: " Tutto a posto" , "tutto regolare" "possiamo persino rinnovare la Convenzione anzi la aumentiamo!" Grazie comunque! Spero che tutto questo possa almeno migliorare la qualità di vita dei cani del Piccolo Panda.
|