Associazioni (poco) animaliste

IMPORTANTE! In linea generale INVITIAMO A DIFFIDARE E NON FINANZIARE le associazioni se:
  • sono a "gestione familiare" e cioè i membri del consiglio direttivo lavorano, in forma retribuita, per l'associazione stessa (dicesi redistribuzione di fondi, il che è incompatibile con la stessa forma giuridica di ONLUS). solitamente in queste situazioni l'associazione viene gestita in modo oligarchico, con false elezioni, falsi verbali, cariche attribuite in modo discrezionale
     
  • per ovviare al problema di cui sopra, sono affiancate da società (generalmente cooperative, aventi come soci fondatori gli stessi componenti del consiglio direttivo)
     
  • gestiscono i fondi in modo non trasparente non fornendo, nemmeno ai soci, visibilità su bilanci, rendicontazioni, ecc
     
  • non sospendono dalle proprie funzioni o allontanano chi abbia procedimenti in corso per distrazione di fondi dalla stessa associazione o, peggio ancora, per maltrattamento di animali
     
  • lanciano appelli per canili in difficoltà, chiedendo espressamente denaro anzichè beni di prima necessità come cibo, farmaci, ecc
     
  • partecipano a campagne elettorali proponendo di votare determinati candidati (in alcuni casi i candidati si rivelano tutt'altro che amanti degli animali)
     
  • politicizzano (o meglio, "partiticizzano") qualsiasi iniziativa anche quando potrebbero essere usate altre vie e altri stumenti politici neutrali (es. petizioni al Senato come previsto dall'Art. 50 della Costituzione)
     
  • gestiscono cani dei Comuni e, per lucrare sulle convenzioni, impediscono le adozioni (un sintomo è l'uso della definizione "cani paganti")
     
  • sono associazioni-immagine, cioè il cui unico scopo è rilasciare comunicati stampa, manifestazioni, banchetti informativi, cene, ecc anzichè agire concretamente per gli animali
     
  • partecipano in progetti faraonici, soprattutto all'estero, per i quali recepiscono finanziamenti (non si tratta di una forma di campanilismo, ma fantomatici progetti rischiano puntualmente di diventare un buco nero per i conti delle associazioni)
     
  • scendono a compromessi o sono conniventi con chi che sia (solitamente altre associazioni, veterinari, enti pubblici), anteponendo i "rapporti di buon vicinato" (dicesi omertà) al benessere degli animali
     
  • staffettano cani da una parte all'altra dell'Italia e non si impegnano sul proprio territorio per sterilizzazioni, campagne di sensibilizzazione, chiedendo continuamente contributi attraverso appelli strappalacrime e spesso forniscono conti correnti intestati a persone fisiche. (non date nulla!!!!)
     

P.S.  Quando adottate un cane a distanza pretendete la scheda di adozione e non affidatevi solo alle notizie che vi forniscono via mail o via telefono. Andate personalmente a controllare che il cane esista veramente e che siano veritiere le informazioni che vi forniscono. Purtroppo con le adozioni a distanza sono molte le associazioni che ci "marciano" per ottenere fondi.

DIFFIDATE DI TUTTE LE ASSOCIAZIONI CHE AFFIDANO CANI ALL'ESTERO.

Altro consiglio........se via internet siete commossi per un appello urgente, dove l'unica soluzione sono fondi da elargire, informatevi al meglio che la situazione sia effettivamente reale e nel caso vi fossero in questione prestazioni veterinarie, pretendete di avere tutti i dati per la reperibilità dell'ambulatorio, affinchè possiate anche voi essere al corrente di tutto. E' vostro diritto richiedere copia della fattura.

Non date contributi a singoli che non rappresentino un'associazione quantomeno per rivendicare i vostri diritti nel caso aveste dei dubbi.
Se ritenete - dopo le vostre verifiche - vi siano effettivamente delle necessità, donate cibo, materiale ecc....ma non denaro se non vi viene trasmessa trasparenza con cui viene speso. Pretendete fattura o comprovate spese, mai a parole ma con fatti. Tante associazioni attraverso internet chiedono fondi carpendo in questa maniera la buona fede di chi crede veramente che il denaro offerto  venga veramente adoperato a favore degli animali.

Le VERE e associazioni animaliste sono quelle mosse SOLO E UNICAMENTE dall'amore per gli animali, composte da persone che hanno un proprio lavoro o fonte di reddito, completamente apartitiche, indipendenti e ininfluenzabili da qualsiasi personaggio politico, con gestione dei fondi completamente trasparente e pubblicamente consultabile.

SIAMO ANCHE NOI UNA ONLUS....QUELLO CHE SCRIVIAMO PUO' ESSERE ANCHE CONTROPRODUCENTE, MA SIAMO DEL PARERE CHE LA GENTE DEVE SAPERE CHE LA MAFIA STA ANCHE NELL'ANIMALISMO.
NON PERCEPIAMO FONDI DA NESSUNO, CI AUTOTASSIAMO PER MANTENERE I NOSTRI ANIMALI IN MANIERA DIGNITOSA, NON IN CANILI, MA IN PENSIONI. NON SCENDEREMO MAI A COMPROMESSI E PERTANTO NON AVREMO MAI POSSIBILITA' ECONOMICHE, NE POSIZIONI DI PRIVILEGIO.
NON SIAMO SIAMO SCALTRI, NON SIAMO COMPETITIVI, LE NOSTRE BATTAGLIE INFASTIDISCONO, MA I NOSTRI ANIMALI CI RICONOSCONO NEL TEMPO E CI RIEMPIONO DI GIOIA CON I LORO SGUARDI DI GRATITUDINE.
NOI SIAMO NOI E BASTA E QUESTO CI FA STARE BENE.

GRUPPO BAIRO Onlus
 

 

 | associazioni e trasparenza: fate attenzione!!! | associazioni, stallari, staffettari, la categoria degli animalari |
| attenzione agli affidi | gli animalisti della domenica | testimonianza di una ex staffettara | canile lager di Cremona |
 |
visita la pagina Segugio 281 |

PAGINA INIZIALE