"Amici di Casa"
giugno 2006 n. 6
 

 
Ci risiamo. Del tema dei cani e gatti portati in Germania, avevamo parlato in un articolo nell'ultimo numero di Amici di Casa: da allora non è passato molto tempo, ma già la cronaca riferisce di un altro episodio.
La notizia è dello scorso 7 aprile: un camion che trasportava 39 giovani cani è stato fermato e sequestrato dalle Guardie zoofile dell'Enpa (Ente protezioni animali)
Il fatto è accaduto ad Altichiero, in provincia di Padova: su segnalazione di alcuni passanti, le Guardie zoofile si sono recate presso un campo sportivo dove era stato avvistato il mezzo di trasporto e, affiancate dai Carabinieri, hanno verificato i documenti che accompagnavano gli animali.
 
Sono partiti da Corfù
A quanto pare i cani, tutti giovanissimi, erano partiti da Corfù diretti a Dusseldorf; come nell'inchiesta dello scorso numero, quindi, sempre animali che arrivano dalla Grecia e vengono portati in Germania con la motivazione dell'adozione da parte di famiglie tedesche. E con tutti i dubbi connessi.
A una prima verifica il furgone risultava inadeguato al trasporto degli animali, sprovvisto delle bocchette di aerazione per favorire la circolazione dell'aria nell'abitacolo. I cani erano quasi tutti, tranne otto, identificati con microchip, ma in condizioni igienico-sanitarie molto precarie e al limite del maltrattamento: invasi dagli escrementi, sprovvisti di ciotole d'acqua, anche se le persone a bordo del mezzo (un uomo e una donna, entrambi tedeschi) avevano affermato di essersi fermati più volte per ristorarli.
In base alla legge, infatti, è obbligatorio fermarsi almeno ogni sei ore per dare da bere e far sgranchire gli animali durante il trasporto: sfortunatamente, però a bordo del furgone non è stato trovato nessun documento che potesse attestare l'effettiva durata alla destinazione specifica dei cani. A detta della coppia di conducenti, gli animali erano semplicemente diretti verso amorevoli famiglie tedesche.
Il dubbio, come sempre resta: anche in Germania ci sono infatti canili, con trovatelli abbandonati, e non si spiega l'alto numero di partenze da Grecia (e non solo) non rapportabile alla presenza di animali nelle case.
 
La solita, drammatica ipotesi
Qual è allora il destino di questi cani? L'Ente protezione animali fa una drammatica ipotesi: i laboratori di vivisezione. Non ci sono conferme in merito, ma nemmeno per quanto riguarda le famiglie tedesche adottanti.
Almeno quei 39 cuccioli, sono stati fortunatamente sequestrati dai loro presunti "benefattori" e sono stati dislocati in alcuni canili della zona.
Purtroppo, la relazione dell'Asl non è stata di grande aiuto ai volontari dell'Enpa in quanto non ha riscontrato nulla da obbiettare sulla salute dei cani trasportati.
Per questa ragione la stessa associazione ha chiesto il rispetto delle normative sul trasporto animale e che siano effettuati maggiori controlli sui mezzi che portano animali attraverso il territorio nazionale.
Basterà a salvarli?

 

pagina iniziale [email protected] pagina principale di questa sezione


p.s. il contenuto di questa sezione è molto importante in quanto la piaga dei traffici di animali verso il nord Europa è molto estesa.
Diffondete più che potete e diffidate di chi si si offre di sistemare animali in Germania, Austria Svizzera o chi mentendovi vi promette facili affidi. Controllate sempre lo stato degli animali nel tempo e non allontanateli dal territorio, perchè ricordatevi che la vostra ignoranza, la vostra indifferenza, la vostra complicità, sarà la loro FINE.
Proseguite nella lettura entrando nella "pagina principale di questa sezione" e contribuite con noi alla diffusione di queste pagine e di questo argomento