![]() Aktuelle Berichte Si tratta della domanda sulla provenienza degli animali da laboratorio, soprattutto gatti ed anche cani meticci 04.30.1999 tratto dal programma televisivo della ARD "Panorama" , dal titolo "rapimento di gatti in Germania" , a cura del Signor Manfred Karremann (giornalista), fondatore di Animal Network. In questa trasmissione disse, in presenza del Signor Wolfgang Apel, presidente del Deutschen Terschutzbund : ".... e lottare anche contro la sperimentazione animale. Da ricerche da me effettuate, molto va alla vivisezione attraverso canali oscuri, anche se questo può infastidire dirigenti di associazioni animaliste. Stà comunque di fatto che gatti rapiti, con documenti falsificati vanno a finire nell'industria della vivisezione...." Non senza motivo, come affermato dalla DTBS stessa (moduli per gli animali persi) i numeri di riconoscimento (tatuaggi/chip ...ndt) vengono dal DTBS comunicati attraverso la regione ai laboratori. Si sa che i legislatori si sono lasciati aperti una porticina sul retro. In questo modo gli animali domestici rubati - gatto/cane - possono finire nei laboratori, poiché, con le eccezioni, come quando non sono disponibili sufficienti animali allevati o se per il tipo di ricerca sono necessari animali di altra provenienza ( Bernhard Rambeck "Tierversuche müssen abgeschafft werden", 1997 - Bernhard Rambeck "la sperimentazione con animali deve essere eliminata, 1977) Può essere quindi che questa regola dell'eccezione ha portato al rapimento di animali e che questa eccezione sia diventata quindi una regola? Tratto dalla trasmissione della tv bavarese "Zeit-Spiegel" del 17.04.2002 "destinazione finale laboratorio?" Il Dr. Werner Autenried, presidente dell'associone Medici contro la vivisezione "Ärzte gegen Tierversuche" cita nella trasmissione: "qui posso quindi immaginare che animali rapiti finiscono, con documenti falsificati, nei laboratori di vivisezione". Sarebbe un buon motivo per i trafficanti ed i laboratori, poiché i trafficanti avrebbero acquirenti ed i laboratori animali da ricerca meno costosi di quelli cari d'allevamento.
|
pagina iniziale | [email protected] | pagina principale di questa sezione |
|