“Per crescere insieme in difesa dei più deboli”
Esiste un mondo attorno a noi, formato da esseri viventi che trascorrono la loro esistenza nel silenzio, nascosti dalla nostra ombra. Sono gli animali: creature che da sempre hanno accompagnato l'uomo nel suo cammino, aiutandolo nelle difficoltà del lavoro o più semplicemente restando al suo fianco per allietarne la solitudine. Comunicare con questi esseri è da sempre fonte di mistero e affascinante ricerca. Gli umani crescendo, perdono con gli anni la conoscenza del linguaggio interpretativo nei confronti degli animali dimenticandosi, che nell'infanzia, possedevano il codice d'accesso che permetteva loro di comprendere e ascoltare altre voci che non fossero solo quelle dei propri simili. Un bambino infatti, sa instaurare rapporti di grande amicizia con le altre creature che popolano la terra, proprio per la sensibilità che in tenera età è più accentuata nei confronti di forme di vita diverse dalla propria. Questo rapporto deve crescere sempre nel rispetto e nella consapevolezza della diversità delle specie e continuare nel giusto equilibrio tra esigenze animali ed esigenze umane. Per questo fin dall'età scolare è fondamentale imparare quali siano i doveri che l'uomo ha nei confronti di esseri indifesi e capirne il giusto approccio. Obiettivi di questo genere, se affrontati in modo superficiale, possono creare gravi conseguenze come l'abbandono o il randagismo sino ad arrivare a vere e proprie forme di emergenza. Convivere e prendersi cura di un cane o di un gatto con le dovute responsabilità che questo comporta, aiuta il bambino a sviluppare e assimilare il giusto equilibrio tra il suo mondo e quello dell'amico a quattrozampe, acquisendo la consapevolezza che un animale è prima di tutto un essere vivente e non un giocattolo da usare e poi dimenticare. Rispettare tutto ciò che vive è valore di grande importanza nella nostra società, abituata a guardare con leggerezza e trascuratezza, alle esigenze di coloro che silenziosamente ci vivono accanto. Il bambino che oggi rispetterà il proprio amico animale, sarà l'uomo che domani si attiverà per evitare sofferenze e abbandoni ingiustificati. Rispettare gli animali è un gesto di grande civiltà e progresso che appartiene a tutti. Il gruppo Bairo si auspica che tale progetto, con l'aiuto delle insegnanti, possa fornire agli alunni coinvolti uno valido strumento che consenta una crescita continua verso tale importante traguardo.
Direzione Didattica Crema 2’ Circolo – Via Renzo da Ceri 2/h – Crema – Cr
ELENCO PLESSI PARTECIPANTI AL PROGETTO: “Per crescere insieme in difesa dei più deboli” Del Gruppo Bairo Onlus con il patrocinio del comune di Crema Scuola elementare Sabbioni – via Cappuccini 26 – Crema
Classe 2' Classe 3’ Classe 4’ Classe 5’
Totale di alunni 74
Scuola elementare di Capergnanica - Via Morsenti Capergnanica
Classe 2’ Classe 3’ Classe 4' Classe 5’
Totale di alunni 49
|