ER DOLORE
di Checco Durante

ode al cane

Su la piazzetta. quanno arivo' er caro, c'erano 'na ventina de persone: la nipote der morto, er macellaro, l'ostessa cor droghiere der cantone, c'era er curato e quarche ficcanaso che s'erano trovati li' pe' caso.
Quanno er caro se mise in movimento ie s'affilarno appresso tutti quanti; la nipote se mosse co' un lamento, s'asciugo' l'occhi, s'infilo' li guanti mentre ognuno sforzava er gargarozzo pe' fa sorti' er rumore d'un singhiozzo.
Ma tutta st'aria triste e desolata spari' quanno arivorno a la vortata, e ognuono aricconto' li fatti sui tanto che a un certo punto se parlava de tutto quanto, fora che de lui.
Fra tutta que la gente spensierata sortanto un cagnoletto camminava co n'aria addolorata: era er cane der morto, poveretto!
Benche' bestia sentiva l'amarezza de perde er su' padrone e, forse, se scordava der bastone pe' ricordasse solo ogni carezza.
Ar camposanto, quanno furno drento, la nipote rideva cor cugino e parlaveno der testamento.
- Povero zio, com'e' stato carino!..  Mi ha fatto erede, erede universale! .. Oh, se ci penso mi ci sento
male.. mi pare di vedermelo davanti.. -
Ma appena fu finita la funzione scappo' lei pure, assieme a tutti quanti, co' un gran sospiro de sodisfazione.
Solo quer cane, que la bestia sola, resto' li' malinconico e abbattuto, guasi volesse di' quarche parola d'affetto e de saluto.
E forse fu per freddo o fu per vento dall'occhi, in quer momento, 'na lagrima sorti' .. casco' pe' tera: e fu la sola lagrima sincera
"Sulla piazzetta, quando arrivò il carro, c'erano una ventina di persone: la nipote del morto, il macellaio, l'ostessa col droghiere del cantone, c'era il curato e qualche ficcanaso che s'erano trovati lì per caso.
Quando il caro se mise in movimento gli andarono dietro tutti quanti; la nipote se mosse con un lamento, si asciugò gli occhi, si infilò i guanti mentre ognuno sforzava la gola per far uscire il rumore di un singhiozzo.
Ma tutta quest'aria triste e desolata sparì quando arivarono alla curva, e ognuno raccontò i fatti suoi tanto che a un certo punto si parlava di tutto quanto, fuorchè di lui.
Fra tutta quella gente spensierata soltanto un cagnoletto camminava con l'aria addolorata: era il cane del morto, poveretto!
Benchè la bestia sentiva l'amarezza di perdere il suo padrone e, forse, si scordava del bastone per ricordarsi solo ogni carezza.
Al camposanto, quando furono dentro, la nipote rideva col cugino e parlavano del testamento.
- Povero zio, com'è stato carino!.. Mi ha fatto erede, erede universale! .. Oh, se ci penso mi ci sento male.. mi pare di vedermelo davanti.. -
Ma appena fu finita la funzione scappò lei pure, assieme a tutti quanti, con un gran sospiro di sodisfazione.
Solo quel cane, quella bestia sola, restò lì malinconico e abbattuto, quasi volesse dire qualche parola d'affetto e di saluto.
E forse fu per il freddo o fu per il vento dagli occhi, in quel momento, una lagrima uscì .. cadde a terra: e fu la sola lacrima sincera.

avanti

|
paginainiziale |